“Doc” arriva su Rai 1: la versione americana con una donna protagonista

https://www.alfemminile.com/attualita/stasera-nuova-serie-doc-su-rai-1-alternativa-americana-alla-serie-con-luca-argentero/

(La redazione di fem) May 20, 2025 · 3 mins read
“Doc” arriva su Rai 1: la versione americana con una donna protagonista
Share this

In questi giorni è girato spesso il promo su Rai 1 di una nuova fiction intitolata Doc: ora l’attesa è finita, poiché a partire da stasera si potrà seguire la nuova serie che ha spopolato in America. Scopriamo di che cosa parla la nuova proposta in arrivo sui nostri schermi televisivi!

Video/ Intervista esclusiva a Luca Argentero e Claudio Amendola

Doc: la nuova serie americana sulla scia di quella italiana con Luca Argentero

Dove vedere Doc in tv e in streaming?

A partire dalla giornata di oggi, martedì 20 maggio, alle ore 21:30 andrà in onda su Rai 1 la nuova medical drama intitolata Doc. La serie televisiva si snoda su cinque puntate che si potranno vedere in diversi modi. Infatti, sarà anche possibile seguire in streaming e on demand su RaiPlay gli episodi della serie.

Quante sono le puntate previste?

Le puntate previste per questa nuova produzione americana sono ben cinque, con due episodi trasmessi per ogni puntata. Ecco il calendario della serie:

  • Prima Puntata: martedì 20 maggio
  • Seconda puntata: martedì 27 maggio
  • Terza puntata: martedì 3 giugno
  • Quarta puntata: martedì 10 giugno
  • Quinta puntata: martedì 17 giugno

Di che cosa parla Doc?

La trama della nuova serie tv

La serie Doc nella versione statunitense ci porta a scoprire la vita di Amy Larsen, dottoressa del Westside Hospital di Minneapolis che subisce un grave incidente in automobile. La donna finisce in coma e si risveglia senza ricordare nulla degli ultimi 8 anni. Amy ha dimenticato di avere un divorzio alle spalle con suo ex marito Michael, ma ha anche dimenticato della sua figlia adolescente e del suo lavoro. La dottoressa per recuperare il suo ruolo in reparto e tornare a creare quei legami con la sua famiglia, prima dell’incidente, avrà molto da fare.

Il cast

Il remake di Doc – Nelle tue mani ha come protagonista indiscussa una donna: infatti, a differenza della nostra serie, ci si concentra sulla sua vita. L’attrice Molly Parker, che già abbiamo conosciuto in altre pellicole come per esempio House of Cards, sarà nel ruolo di protagonista Amy Larsen, primario di medicina interna. Scopriamo tutti gli altri attori e attrici che vedremo all’interno della fiction:

  • Molly Parker (Amy Larsen)
  • Omar Metwally (Michael Hamda)
  • Jon-Michael Ecker (Jake Heller)
  • Amirah Vann (Gina Walker)
  • Anya Banerjee (Sonya Maitra)
  • Scott Wolf (Richard Miller)
  • Charlotte Fountain-Jardim (Katie)
  • Claire Armstrong (Julie)
  • Paulyne Wei (Lucy Yen)
  • Patrick Walker (TJ Walker)

Le differenze tra Doc e Doc – Nelle tue mani

Sono tante le differenze che si delineano tra la nostra serie italiana Doc – Nelle tue mani con Luca Argentero e la versione americana con l’attrice Molly Parker. Oltre alla principale differenza con i protagonisti della vicenda che sono da una parte un uomo e dall’altra una donna, si parla di differenze temporali. Il dottor Fanti si risveglia dal coma dopo 12 anni, mentre la dottoressa Larsen dopo 8 anni. Nella fiction italiana la figlia del dottore, Carolina, è al secondo anno di università, mentre quella della Larsen, Katie, va ancora al liceo ed ha 17 anni.

Un’altra differenza da rammentare è questa: il nostro dottore era finito in coma per via del padre di un paziente che l’aveva sparato, mentre Amy ha un incidente stradale. Terminiamo dicendo che, ovviamente, ci sono delle differenze anche per i luoghi in cui sono state girate le scene. Nel Doc italiano ci troviamo sul set ricostruito del Policlinico Ambrosiano di Milano, ispirato al reale Ospedale Maggiore Policlinico Ca’ Granda. Nella variante stelle e strisce, invece, ci troviamo a Minneapolis, anche se in realtà le scene sono state filmate a Toronto, in Canada.

Che cosa ne pensano gli autori della fiction italiana?

Davanti a una serie di questo tipo, viene da dire subito che si tratta di una copia della nostra fiction, ma gli autori che hanno già visto la serie si sono espressi diversamente. Infatti, Viola Rispoli e Francesco Arlanch hanno dichiarato che l’idea di scegliere una protagonista donna è senz’altro interessante. In questo modo, si evitano similitudini con il personaggio che richiama il dottor Pierdante Piccioni. Inoltre, hanno dichiarato che la versione americana mostra la vita passata della dottoressa, mentre nella nostra serie ci si è concentrati sul momento dopo l’incidente.