Catturare l'essenza più intima e nascosta del mondo animale è una sfida che affascina registi e spettatori da decenni, ma le tecnologie odierne stanno aprendo finestre su comportamenti mai documentati prima. È proprio in questo solco di innovazione che si inserisce "La vita segreta degli animali", una delle più recent docuserie prodotte per Apple TV+.
Frutto della prestigiosa collaborazione con la Natural History Unit della BBC, un nome che è garanzia di eccellenza nel campo, la serie ha saputo distinguersi per il suo approccio pionieristico e la sua spettacolare qualità visiva, tanto da meritare ben sei candidature alla 52esima edizione dei Daytime Emmy Awards.
Il progetto, un'imponente produzione durata tre anni, ha portato le troupe a viaggiare attraverso 24 paesi per documentare le abitudini di 77 specie diverse. Con la voce narrante di Hugh Bonneville, noto al grande pubblico per i suoi ruoli in Downton Abbey e Paddington, la serie in dieci episodi svela momenti di vita animale di una straordinaria intelligenza e capacità di adattamento. Grazie a tecnologie di ripresa all'avanguardia, è stato possibile, per la prima volta in assoluto, registrare i suoni e le vibrazioni della danza di corteggiamento di un ragno saltatore, o osservare un pesce killifish di Trinidad che riesce a respirare con la coda fuori dall'acqua. Tra le altre scene incredibili, la serie mostra un topo selvatico che segnala il proprio territorio, la relazione quasi simbiotica tra una rana e una tarantola, e persino una scimmia che utilizza un bizzarro rituale come prova di amicizia.
Apple 05 Lug
Questo sforzo produttivo e narrativo non è passato inosservato alla Television Academy, che ha candidato l'opera in categorie chiave che ne celebrano ogni aspetto tecnico e artistico. Le nomination includono quella per il "Miglior programma di scienza e natura", un riconoscimento diretto al valore divulgativo del progetto.
Ma la qualità della serie è stata premiata a tutto tondo, con candidature per la "Miglior regia per un programma non-fiction", la "Miglior fotografia", il "Miglior montaggio", il "Miglior mixaggio e montaggio audio" e la "Migliore direzione e composizione musicale". L'annuncio dei vincitori è atteso per il prossimo 17 ottobre, un appuntamento che potrebbe consacrare definitivamente questo straordinario viaggio nel regno animale, disponibile sulla piattaforma Apple TV+.
TRAILER