Domanda elettrica in Italia ad agosto 2025: crescono rinnovabili

https://www.hdblog.it/green/articoli/n632172/fonti-rinnovabili-domanda-elettrica-agosto-terna/

HDblog.it Sep 19, 2025 · 2 mins read
Domanda elettrica in Italia ad agosto 2025: crescono rinnovabili
Share this

Ad agosto 2025 il fabbisogno di energia elettrica in Italia ha registrato un calo, in base a quanto emerso dai dati di Terna. La domanda mensile si è fermata a 24,7 miliardi di kWh, in flessione dell’8,9% rispetto allo stesso mese del 2024, quando era stato toccato un livello record di 27 miliardi di kWh. Il calo è stato influenzato da un giorno lavorativo in meno (20 contro 21) e da temperature mediamente più basse di 1,5°C rispetto ad agosto dello scorso anno.

Corretto per gli effetti di calendario (cioè “normalizzare” i dati per rendere i mesi confrontabili) e temperatura, il decremento della domanda è del 3,2%. La flessione è stata registrata in tutte le aree del Paese: -7,5% al Nord, -9,8% al Centro e -10,8% al Sud e nelle Isole. Nei primi otto mesi del 2025, il fabbisogno nazionale segna una diminuzione dell’1,4% rispetto al periodo gennaio-agosto 2024 (-0,9% se rettificato).

I consumi industriali hanno mostrato un calo del 3,3% su base annua, anche se alcuni settori come siderurgia, meccanica e cemento hanno performato meglio. Nei servizi, invece, l’indice IMSER (ovvero l'indice mensile dei consumi elettrici dei servizi) di giugno mostra una crescita del 6,6% rispetto allo stesso mese del 2024, segnale di ripresa in quasi tutti i comparti tranne informazione e comunicazione.

Per quanto riguarda la produzione, l’Italia ha soddisfatto l’87% della domanda con energia interna, mentre il 13% è arrivato dall’importazione. La produzione nazionale netta è stata di 21,9 miliardi di kWh, con una quota rinnovabile che ha raggiunto il 47,7% della domanda, in aumento rispetto al 39,9% di agosto 2024. In forte crescita eolico (+63,1%) e fotovoltaico (+18,8%), quest’ultimo favorito dall’incremento della capacità installata (+760 GWh). Cresce anche la geotermia (+3,7%), mentre calano idroelettrico (-12,4%) e termoelettrico (-20,3%).

Da gennaio ad agosto, la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 4.039 MW, da cui spicca il fotovoltaico a guidare la crescita (3.680 MW). Anche la capacità di accumulo elettrico continua a espandersi, arrivando a 17.295 MWh, pari a 7.075 MW di potenza, un aumento del 55,4% rispetto a agosto 2024. Di conseguenza, l’Italia registra un agosto più “leggero” nei consumi elettrici, ma con rinnovabili in forte crescita, a conferma della transizione energetica in corso.