Donkey Kong Bananza, la nostra recensione: una nuova avventura che spacca per Donkey Kong e Pauline!

https://animalcrossinglife.com/notizie/615536-donkey-kong-bananza-la-nostra-recensione-una-nuova-avventura-che-spacca-per-donkey-kong-e-pauline/

Giorgia Zibellini Aug 06, 2025 · 7 mins read
Donkey Kong Bananza, la nostra recensione: una nuova avventura che spacca per Donkey Kong e Pauline!
Share this

Arrivato sulle nostre console giovedì 17 luglio 2025, Donkey Kong Bananza è il nuovissimo titolo della serie di Donkey Kong, il primo platform in 3D dopo Donkey Kong 64. Si tratta del secondo grande titolo uscito sulla neonata console Nintendo Switch 2, disponibile dallo scorso 05 giugno.

Questa nuova avventura vede come protagonisti Donkey Kong ed una giovanissima Pauline che, per la prima volta nella serie, saranno alleati e non nemici.

Noi del team di Animal Crossing Life lo abbiamo provato, e con questa recensione vi spiegheremo perché pensiamo che sia un titolo perfetto per i crosser e non!

In questo nuovo episodio della serie, il primo in 3D da Donkey Kong 64, uscito nel 1999 su Nintendo 64, il design di Donkey Kong riprende lo stile adottato dal lungometraggio Super Mario Bros. Il film, e già utilizzato in Mario Kart World, che a sua volta va a riprendere quello del Donkey Kong originale dei primi titoli arcade.

DK non sarà l’antagonista di questo titolo creato dallo stesso team di sviluppo di Super Mario Odyssey, ma l’eroe che dovrà realizzare il suo desiderio e quello di Pauline, ovvero ritornare in superficie. Per farlo, dovrà raggiungere il nucleo del pianeta, la stessa destinazione della Void Company, che cercherà di mettere i bastoni tra le ruote al nostro protagonista.

Scopriamo qualche dettaglio in più sul gioco!

Le vicende di Donkey Kong Bananza hanno inizio a Lingottisola, dove Donkey Kong va alla ricerca delle gemme di Banandium con un gruppo di scimmie minatrici. Tuttavia, un’azienda malvagia, la Void Company, ruba le gemme per realizzare i propri desideri, facendo sprofondare l’isola nel Mondo sotterraneo.

Dopo essersi ripreso dal crollo, Donkey Kong si risveglia nel sottosuolo, quando dal cielo piomba improvvisamente una Roccia strana dal colore viola. Dopo un momento di incertezza, questa decide di unirsi a lui nel suo viaggio. Col tempo si scopre che la roccia è in realtà una giovane ragazza di tredici anni, Pauline, una giovane cantante piena di talento che è alla ricerca di un modo per tornare in superficie. Insieme, Donkey Kong e Pauline intraprendono l’esplorazione del Mondo Sotterraneo: il loro obiettivo è fermare la Void Company, oltre a recuperare le gemme di Banandium e raggiungere il nucleo del pianeta, dove, secondo la leggenda, si cela il potere per esaudire il desiderio più profondo di chi lo raggiunge.

Oltre alla già citata Pauline e ai membri della Void Company, ovvero Void Kong, Grumpy Kong e Poppy Kong, ci sono anche personaggi secondari che appaiono in Donkey Kong Bananza, tra cui le scimmie minatrici, le scimmie rottamatrici, i Frattali, le Zebre, gli Struzzi, le Murenexpress e i Venerabili, grazie ai quali avremo accesso alle trasformazioni Bananza.

Oltre a questi, appaiono anche alcuni personaggi veterani della serie, tra cui Cranky Kong, Diddy Kong, Dixie Kong e Rambi.

Il gameplay di Donkey Kong Bananza, la cui difficoltà può essere aumentata da Modalità assistita a Modalità classica in qualsiasi momento, è estremamente ricco e variegato, strutturato in livelli sotterranei. La struttura di questi livelli somiglia molto a quelli di Super Mario Odyssey, caratterizzati da un’esplorazione open world. Grazie alle Murenexpress, inoltre, è possibile teletrasportarsi facilmente da un livello già esplorato all’altro. Nei vari livelli, è possibile anche concedersi un po’ di riposo in un rifugio e fare un sonnellino in un comodo letto per recuperare energia, scegliendo persino la musica di sottofondo da ascoltare durante il riposo.

I giocatori sono inoltre stati piacevolmente sorpresi dalla presenza di un doppiaggio in lingua italiana per Pauline e di alcuni personaggi secondari: i dialoghi della nostra co-protagonista, doppiati da Giulia Maniglio, rendendo il gameplay ancora più godibile.

Ma vediamo insieme i punti più salienti!

Donkey Kong e Pauline hanno a disposizione formidabili abilità che gli permetteranno di superare ostacoli e sconfiggere nemici, oltre a portare alla luce vari reperti.

Tra queste, abbiamo il pugno in picchiata, utile per scavare a fondo nel terreno, rotolare contro gli ostacoli e tirare uno schiaffone per individuare oggetti nascosti. DK può anche strappare pezzi di terreno per lanciarli contro i nemici oppure usarli a mo’ di surf per spostarsi, e altro ancora.

Raccogliendo le gemme di Banandium, guadagneremo punti abilità per aumentare la potenza di Donkey Kong e aggiungere nuove abilità al suo repertorio. Potremo guadagnare gemme di Banandium anche tramite sfide come battaglie a tempo, livelli a scorrimento orizzontale, percorsi a ostacoli e altro.

Nel Mondo Sotterraneo, i Venerabili tramandano i poteri ancestrali delle trasformazioni Bananza. Una volta appresi, essi permettono a Donkey Kong di trasformarlo temporaneamente tramite il potere del canto di Pauline. Accumulare oro fa aumentare la loro Bananergia, che permette al canto di Pauline di attivare tali trasformazioni, ognuna delle quali ha le sue peculiarità, legate al Venerabile che ha tramandato il potere.

Tra le trasformazioni Bananza abbiamo Bananza Kong, che rende DK più forte e gli permette di distruggere anche i materiali e i terreni più duri; Bananza zebra, che aumenta la velocità di Donkey Kong e gli consente di correre sulla superficie dell’acqua o su terreni instabili; Bananza struzzo, che permette a Donkey Kong di planare e sganciare bombe uovo nell’area circostante; Bananza elefante, che permette a Donkey Kong di aspirare il terreno con la sua proboscide e di trasformare i materiali in pezzi di lanciabili; infine, abbiamo Bananza serpe, che permette a Donkey Kong di saltare due volte e di balzare ancora più in alto con il Salto caricato.

Ogni trasformazione Bananza ha una durata limitata: come detto prima, una volta apprese, è necessario riempire la Bananergia raccogliendo oro.

Oltre alle gemme di Banandium, nel gioco possiamo raccogliere anche oggetti simili a fette di banana chiamati gettoni di Banandium, che potremo scambiare al Cambio gettoni per gemme di Banandium, e pepite d’oro chiamate oro di Banandium, a loro volta spendibili alla bottega per vari oggetti utili.

Scavando alla ricerca di questi tesori a forma di banana, potremo scoprire anche dei fossili, che potranno essere portati alla boutique ed essere scambiati per capi di abbigliamento per Donkey Kong e Pauline o per colorazioni della pelliccia di DK.

Donkey Kong Bananza offre delle nuove modalità creative. Tra queste troviamo la modalità foto, dove il giocatore può impostare l’angolo di visuale nel gioco e regolare tanti altri parametri per scattare la foto perfetta.

Con DK Artist, invece, è possibile usare i comandi stile mouse dei Joy-Con 2 per realizzare delle vere e proprie sculture su pietra. È possibile anche cambiare l’illuminazione e aggiungere effetti banana per dare gli ultimi ritocchi alle creazioni.

Condividendo i controller Joy-Con 2, è possibile controllare Donkey Kong e Pauline separatamente insieme ad un amico, in modalità co-op locale. Il giocatore che avrà il controllo di Pauline potrà lanciare i suoi attacchi canori con i comandi stile mouse del controller Joy-Con 2.

Inoltre, è possibile usare GameShare per condividere il titolo e giocare in co-op con un altro giocatore in locale, anche se non è in possesso di una copia del gioco, mentre con GameChat si potranno invitare gli amici online tramite la chat audio o video.

Cos’altro possiamo aggiungere? Donkey Kong Bananza è per noi un titolo altamente godibile e di alta qualità: trattandosi del secondo grande titolo uscito su Nintendo Switch 2, e del primo titolo effettivo in single player della nuova generazione Nintendo, è appetibile sia per i nuovi giocatori che hanno apprezzato Super Mario Odyssey che per i fan di lunga data che hanno giocato ai titoli precedenti della serie Donkey Kong. Con questo titolo, inoltre, sembra che Nintendo stia prendendo una direzione “disneyana”: i fan sul web, infatti, non hanno potuto fare a meno di notare un parallelismo con il film Ralph Spaccatutto, paragonando Donkey Kong a Ralph, anch’egli “cattivo dal cuore d’oro”, e Pauline a Vanellope.

Per la fantastica giocabilità dei livelli e la divertentissima modalità DK Artist (con la quale abbiamo realizzato delle buffe statue di Fuffi e Tom Nook, potete trovare le immagini nel post sul nostro profilo Instagram), noi ci siamo divertiti tantissimo a giocarlo grazie alla sua dinamicità, alle varie possibilità offerte dal suo gameplay e dal suo protagonista, l’iconico gorilla di Nintendo, che finalmente torna con un’avventura 3D tutta sua.

Questi elementi concorrono a darci tra le mani una grande avventura piacevole, che noi non possiamo che consigliarvi!

E voi? Ve lo state godendo?