I ragazzi di Digital Foundry hanno rivolto il loro occhio critico a uno dei giochi di più alto rilievo attorno al lancio della Switch 2 di Nintendo, Donkey Kong Bananza, e hanno scoperto un fatto piuttosto curioso: il titolo, sviluppato direttamente da Nintendo, non sfrutta una delle capacità hardware più importanti che differenziano la nuova console rispetto alla generazione precedente, ovvero il DLSS di NVIDIA (OK, tecnicamente il DLSS è una feature, o un insieme di feature software, ma sono rese possibili da hardware specializzato nelle GPU, i cosiddetti tensor core, che potremmo definire volgarmente coprocessori AI).
Come dicevamo il DLSS (Deep Learning Super Sampling) è diventato nel tempo un insieme di feature che, appunto tramite l’AI, migliora la qualità e soprattutto la fluidità dei giochi. Una delle tecniche è far renderizzare il titolo alla GPU a una risoluzione inferiore di quella di uscita, e poi portare l’immagine alla risoluzione desiderata tramite l’AI. Ormai tutti i produttori di schede video propongono soluzioni analoghe, ma quella di NVIDIA è quella che produce i risultati migliori; Donkey Kong Bananza, però, preferisce fare affidamento sulla soluzione di AMD, FSR (FidelityFX Super Resolution) - peraltro in versione molto vecchia, la 1.0 (oggi siamo arrivati alla 3.0). che ancora non faceva nemmeno tecnicamente affidamento sull’AI.
La fonte dice che FSR 1.0 è peraltro sfruttato in congiunzione con una tecnica di anti-aliasing chiamata SMAA (Subpixel Morphological Anti-Aliasing) che non è la più avanzata e sofisticata in circolazione. Nonostante tutto, comunque, la qualità generale viene definita accettabile, anche se molti dei dettagli più fini - quasi impercettibili singolarmente, ma che nel complesso hanno un impatto significativo sulla nitidezza percepita - inevitabilmente vengono a mancare. Il gioco risulta in ultimo un po’ “sfumato”, e l’effetto è più evidente più grande è lo schermo su cui viene visualizzato. In altre parole, “Bananza” è meglio giocato in modalità portatile, e non in modalità dock.