Claudio Amendola ha scelto il palco dell’Italian Global Series Festival per fare chiarezza sul ritorno de I Cesaroni e su alcune assenze eccellenti. Il reboot della storica fiction Mediaset è tra gli eventi televisivi più attesi del 2026, ma a dividere il pubblico e i media è la mancata partecipazione di attori iconici come Elena Sofia Ricci, Alessandra Mastronardi e Max Tortora.
"Signore della bellezza": ai funerali di Antonello Fassari Claudio Amendola ricorda l'amico con commozioneIl ritorno de I Cesaroni è ufficiale e già carico di tensioni. Claudio Amendola, protagonista storico e ora regista della serie, ha rotto il silenzio su un tema che serpeggiava da mesi: le assenze eccellenti dal nuovo cast. A finire nel mirino sono stati Elena Sofia Ricci, Alessandra Mastronardi e Max Tortora, tutti assenti nella settima stagione in arrivo nel 2026. Amendola, durante l’Italian Global Series Festival, non ha usato mezzi termini nel commentare chi ha scelto di non tornare: "Non abbiamo cacciato nessuno. Sono stati loro a dire: “Arrivederci e grazie”."
La nuova stagione de I Cesaroni tra memoria e cambiamento
Dopo oltre dieci anni, I Cesaroni torneranno su Canale 5 con una nuova stagione diretta proprio da Amendola. Il progetto, nato dal forte interesse del pubblico e da un ascolto attivo dei fan, punta a conservare lo spirito originale della serie, pur aggiornandosi nei contenuti e nel cast. «Ci siamo detti che era il momento giusto per fare un reboot consapevole» ha dichiarato Daniele Cesarano, Head of Drama di Mediaset.
Nel cast ritroveremo Matteo Branciamore, Ludovico Fremont, Federico Russo ed Elda Alvigini, insieme a volti nuovi come Lucia Ocone, Ricky Memphis e Marta Filippi. A mancare, però, saranno tre personaggi storici: Lucia (Ricci), Ezio (Tortora) ed Eva (Mastronardi).
Amendola: “Hanno fatto le loro scelte, ora non si torna indietro”
Durante l’intervento al Festival, Amendola ha espresso rammarico ma anche fermezza:"«A un certo punto, e anche giustamente, gli attori decidono che un personaggio non li soddisfa più. Noi che dobbiamo fare, trattenerli per il colletto? Li abbiamo salutati e augurato buon viaggio". Le sue parole si riferiscono in particolare a Elena Sofia Ricci, la cui uscita è stata vissuta come definitiva. Nessun tono conciliante, anzi, un chiaro messaggio: chi ha lasciato, ora non può rientrare con leggerezza.
Amendola ha anche risposto indirettamente alle voci secondo cui Ricci e Mastronardi sarebbero state escluse: "Non è vero. Nessuno è stato fatto fuori. Sono loro che hanno detto stop. E adesso che la serie torna non è che uno si sveglia e dice ‘quasi quasi rientro’. Eh no”.
Un ritorno atteso per una serie che ha segnato un’epoca
A distanza di oltre un decennio dall’ultima puntata, I Cesaroni tornano con un progetto che mira a rispettare l’identità originale della serie, mantenendo però uno sguardo attuale. Mediaset, insieme a Publispei, ha deciso di investire in una narrazione che ricomponga lo spirito di famiglia che ha reso lo show un fenomeno nazionale. Amendola, che della fiction è oggi anche regista, ha sottolineato quanto questo progetto sia importante per lui a livello personale: “È il lavoro più divertente che abbia mai fatto. Ho smesso da tempo di fare cose che non mi appassionano”. Le riprese sono iniziate nella primavera 2025 e proseguiranno nei mesi a venire, con il lancio previsto per l’anno successivo.
Fassari assente, ma sempre presente nel cuore del cast
Il ritorno della fiction è segnato anche da un lutto importante: la scomparsa di Antonello Fassari, storico interprete di Cesare, il fratello di Giulio. Amendola ha ricordato con commozione la sua figura: “Fino all’ultimo abbiamo sperato che potesse esserci. Quando siamo entrati nella bottiglieria, era come se fosse con noi. Una presenza dolce e quasi salvifica”. Il cast, composto da volti storici come Matteo Branciamore, Ludovico Fremont, Federico Russo ed Elda Alvigini, si arricchisce di nuovi ingressi, tra cui Lucia Ocone, Ricky Memphis e Marta Filippi. Le premesse, dal punto di vista artistico e produttivo, sono solidissime, ma non mancano le tensioni.
La risposta di Elena Sofia Ricci e il gelo tra colleghi
Le dichiarazioni di Amendola hanno avuto un’eco immediata. Elena Sofia Ricci, storica interprete di Lucia, ha condiviso nelle sue storie Instagram una frase che in molti hanno letto come una risposta velata: “Chi ti vuole bene non ti ferisce, non ti mente, non ti usa, non ti tradisce. Perché ancor prima di amarti ti rispetta”. Nessun riferimento esplicito, ma il tempismo e il tono hanno portato media e pubblico a leggerla come una chiara risposta al collega. È noto da tempo che tra Ricci e Amendola i rapporti si fossero raffreddati negli ultimi anni di lavorazione della serie originale, rendendo plausibile una distanza anche sul piano umano, oltre che professionale.
Le reazioni sui social
Sui social network, la questione ha rapidamente acceso il dibattito. Molti utenti hanno criticato la durezza di Amendola, considerandola un attacco personale, poco elegante, verso colleghi che hanno il pieno diritto di fare scelte artistiche diverse. “Una come Elena Sofia Ricci, con una carriera come la sua, sarà libera di scegliere i progetti a cui partecipare?” scrive un utente su X.
Nel frattempo, non manca chi riporta retroscena sulle dinamiche interne alla produzione: ad esempio, che i rapporti tra Amendola e Max Tortora fossero tesi già da tempo, e che la decisione di quest’ultimo di non tornare sia tutt’altro che recente. Alcuni hanno fatto notare che Tortora, in un recente video, avrebbe ironizzato sulla possibilità di un ritorno, lasciando intendere che non ci fosse mai stata un’intenzione concreta di rientrare nel progetto.