Dreame A3 AWD: a IFA 2025 il robot tosaerba che trasforma il giardino

https://www.hdblog.it/home/articoli/n630544/dreame-a3-awd-robot-tosaerba/

HDblog.it Sep 04, 2025 · 2 mins read
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 il robot tosaerba che trasforma il giardino
Share this

Dreame ha deciso di presentare nuovi gingilli tecnologici per la cura del prato, con il lancio della serie A3 AWD, approfittando di IFA 2025.

Ma passiamo subito ai dettagli importanti, infatti, il cuore dei nuovi modelli è il sistema di navigazione OmniSense 3.0, che integra LiDAR 3D con una portata fino a 70 metri e una precisione di 1 cm, affiancato da una visione binoculare AI a 360°. Questa combinazione consente ai robot di muoversi in passaggi stretti fino a 1 metro e di riconoscere oltre 300 oggetti, compresi piccoli animali come i ricci. La mappatura in tempo reale permette inoltre di gestire due aree indipendenti, ad esempio il giardino frontale e quello sul retro, adattandosi a scenari complessi e variabili.

Tra le caratteristiche più apprezzabili c’è l’aggiornato EdgeMaster 2.0, che riduce al minimo lo spazio lasciato lungo i bordi con una precisione inferiore a 1,5 cm. Il sistema adotta lame estendibili e due dischi flottanti che coprono 40 cm di larghezza di taglio, riuscendo così a lavorare in meno passaggi e ad adattarsi alle irregolarità del terreno senza danneggiare il tappeto erboso. L’altezza di taglio, regolabile tramite app tra 3 e 10 cm, consente di affrontare erba alta fino a 20 cm senza sforzo.

Sul piano della mobilità, i motori hub 4WD permettono di superare ostacoli fino a 5,5 cm e pendenze dell’80% (circa 38,6°). Le ruote omnidirezionali Mecanum e quelle fuoristrada garantiscono sterzate a raggio zero e agilità su terreni difficili, mentre sospensioni dedicate e paraurti rinforzato proteggono sia il dispositivo che l’ambiente circostante.

La serie A3 AWD non è solo un tosaerba, ma un vero “guardiano del giardino”. Integra una videocamera frontale per il monitoraggio in tempo reale, modalità di pattugliamento programmabile e riconoscimento basato su AI per inviare avvisi in caso di attività sospette. La connettività è assicurata da eSIM 4G e GPS con integrazione in Google Maps, oltre alla compatibilità con AirTag per la prevenzione dei furti. In caso di sollevamento non autorizzato, il robot emette un allarme sonoro e notifica subito il proprietario.

Un’attenzione particolare è stata riservata alla fauna selvatica. Funzioni come le zone protette per animali, la modalità a bassa velocità e l’opzione “Non disturbare” evitano incidenti con piccoli abitanti del giardino, dagli uccelli ai ricci, riducendo al minimo le interferenze con la vita naturale.

La disponibilità della serie A3 AWD è prevista in Europa dalla primavera 2026, ma per conoscere i prezzi dovremo attendere ancora un po'.