Drone pieghevole grande quanto uno smartphone: il progetto degli studenti USA

https://www.hdblog.it/droni/articoli/n631950/drone-pieghevole-tascabile-texas/

HDblog.it Sep 18, 2025 · 1 min read
Drone pieghevole grande quanto uno smartphone: il progetto degli studenti USA
Share this

Un piccolo oggetto che sta comodamente nel palmo di una mano, ma che una volta lanciato diventa un drone funzionante in grado di librarsi nell’aria senza bisogno di comandi iniziali. È il risultato del lavoro del laboratorio Advanced Vertical Flight della Texas A&M University, dove un gruppo di studenti ha messo a punto un micro air vehicle (MAV) dal peso di appena 112 grammi, paragonabile a una lattina di bibita.

La caratteristica più sorprendente è la sua portabilità: quando è chiuso, il drone assume la forma di un rettangolo compatto, simile a uno smartphone. Basta riporlo in una tasca o in uno zaino e, al momento opportuno, lanciarlo come si farebbe con un frisbee. A quel punto le braccia pieghevoli si aprono automaticamente, i propulsori entrano in funzione e il velivolo si stabilizza in pochi istanti, anche se sottoposto a rotazioni estreme di oltre 2.500 gradi al secondo durante il lancio.

Questa capacità di recupero immediato deriva da un sofisticato sistema di controllo. I ricercatori hanno sviluppato un algoritmo di feedback in grado di calcolare la posizione del drone nello spazio e di correggere l’assetto in tempo reale. Durante i test, gli studenti hanno eseguito lanci di diversa intensità: da quelli più delicati fino a spinte vigorose. In ogni circostanza, i sensori hanno analizzato i dati e regolato i motori affinché il MAV si fermasse in volo stazionario. Il risultato finale è incredibile, guardate come è in grado di aprirsi in volo.

Il segreto del progetto è stato il modello a sei gradi di libertà (6DOF), una simulazione matematica che ha permesso di prevedere il comportamento del drone in aria tenendo conto di forze come portanza, resistenza e coppia. I dati raccolti tramite sistemi di tracciamento del movimento hanno consentito di affinare ulteriormente il modello, riducendo la distanza tra la teoria e la pratica.

Gli studenti Hunter Denton e Farid Saemi hanno guidato lo sviluppo tecnico, lavorando su un design che coniugasse leggerezza e robustezza. Le braccia pieghevoli, vero elemento distintivo del MAV, garantiscono la compattezza da chiuso e la stabilità in volo una volta aperte.