L’attrice Claudia Cardinale si è spenta all’età di 87 anni a Nemours, vicino Parigi: tutti la ricordano come la musa di Federico Fellini e per i suoi incredibili capolavori in cui ha ricoperto il ruolo di protagonista. La vita personale della donna è stata altrettanto intensa e ricca di eventi unici. Ripercorriamo la vita e la carriera di Claudia Cardinale, scoprendo anche 5 dei migliori film da rivedere!
Il trailer di "Duse": Valeria Bruni Tedeschi è Eleonora nel film di Pietro Marcello in concorso a Venezia 25Claudia Cardinale, la musa di Federico Fellini: dalla vita alla carriera dell’attrice italiana
La movimentata vita privata di Claudia Cardinale: dai suoi amori ai figli, passando per la violenza
Claudia Cardinale è nata a Tunisi il 15 aprile 1938 e la possiamo ricordare tutti come una grande diva del cinema italiano e internazionale. La donna ha alle spalle una storia personale e una carriera incredibile da raccontare.
Durante la sua adolescenza Claudia fu vittima di un episodio che l’ha colpita molto e di cui ha spesso parlato anche ai giornali: la ragazza ai tempi fu rapita e violentata da un uomo più grande di lei che l’ha costretta a salire in auto. Da quella violenza, purtroppo, rimase incinta. Claudia ai tempi decise di non abortire e quell’uomo si ripresentò chiedendole di farlo. La famiglia di Claudia all’epoca decise di far passare la nascita del bambino come quella di un fratello minore dell’attrice. Il produttore Franco Cristaldi, con cui lavorava a quei tempi, la portò a Londra per evitare qualunque scandalo. Proprio lì, Claudia diede alla luce suo figlio Patrick.
Claudia Cristaldi sviluppò gratitudine nei confronti di Franco Cristaldi a tal punto che tra i due nacque qualcosa di più. importante. Infatti, ci fu una relazione che però la stessa Claudia non sentiva sua. A suo dire, si sentiva quasi come un’impiegata che doveva chiamarlo per cognome. Inoltre, non voleva che si sapesse che era madre di Patrick e non lo voleva a casa. L’uomo organizzò le nozze senza dirle niente, ma successivamente Claudia le fece annullare, chiudendo così la storia con lui nel 1975.
Pasquale Squitieri è stato il vero amore di Claudia: con il suo compagno ha trascorso tantissimi anni insieme, dal 1973 al 1999. Dalla loro storia nacque nel 1979 la figlia Claudine. Claudia per l’amore di Pasquale lo seguì anche a New York: insieme a lui rimase fino a quando lei stessa non decise di trasferirsi a Parigi, mentre Pasquale rimase in Italia.
Durante la sua vita Claudia Cardinale ebbe anche altri flirt: tra i più chiacchierati, non possiamo fare a meno di citare quello con Marlon Brando negli anni ’60. Pare anche che Marcello Mastroianni si innamorò di lei, tanto che una volta si dichiarò in tv. Per Claudia tra i due c’era solo una bella amicizia che era nata proprio sui set cinematografici.
Infatti, tra i primissimi film in cui la ricordiamo vi sono proprio le pellicole in cui recitava insieme a Marcello Mastroianni.La carriera di Claudia Cardinale: i premi e i riconoscimenti ottenuti
La carriera nel mondo del cinema si avviò nel 1956: infatti, il suo primo esordio fu nel film intitolato Anneaux d’or con regia di Reneé Vautier. Successivamente iniziò a lavorare a pellicole italiane dove troviamo anche nomi altisonanti come Marcello Mastroianni, Totò, Renato Salvadori e Vittorio Gassman. Nel 1940 recitò in I soliti Ignoti e nel 1960 in Il bell’Antonio dove ritrova il suo collega Marcello Mastroianni.
Successivamente si trova a recitare in tanti film: Luca Visconti la chiamò per Rocco e i suoi fratelli, al fianco dell’attore Alain Delon e, in seguito in Il Gattopardo. Nel 1963 la troviamo con Federico Fellini in 8 e mezzo e Blake Edwards nella Pantera Rosa.
Nel 1968 viene chiamata dal regista Sergio Leone che la vuole all’interno del suo film intitolato C’era una volta il West e un anno dopo Luigi Magni la convoca per L’anno del signore. Claudia ebbe anche la possibilità di interpretare tanti ruoli per la televisione come nel caso della pellicola di Franco Zeffirelli Gesù di Nazareth (1977).
Durante la sua carriera Claudia ebbe modo di ricevere molti riconoscimenti: per esempio, a livello italiano ottenne 5 David di Donatello, 5 Nastri d’argento, 3 Globi d’oro, il Premio Pasinetti alla Mostra del Cinema di Venezia, 1 Grolla d’Oro e il Premio Barocco. I riconoscimenti ottenuti durante la sua carriera, però, furono anche a livello internazionale: infatti, l’attrice ottenne anche il Leone d’Oro alla carriera al Festival di Venezia, l’Orso d’Oro di Berlino e il Premio Lumière. Non dimentichiamo anche che nel 2011 fu inserita all’interno della lista delle 50 donne più belle della storia nel Los Angeles Time.
5 Film con Claudia Cardinale da rivedere subito
Sono tantissimi i film da riguardare dell’attrice Claudia Cardinale, ma tra i tanti abbiamo fatto una piccola selezione per indicarvi quelli più iconici da rivedere.
Ecco la piccola lista:
- Il Bell’Antonio (1960)
- Il Gattopardo (1963) - riproposto come serie su Netflix
- C’era una volta il West (1968)
- Il Fitzcarraldo (1982)
- Enrico IV (1984)
Il primo è senz’altro Il Gattopardo in cui la ritroviamo in un film in costume con grandi nomi come Burt Lancaster e Alain Delon. Il film ottenne anche un grande successo a Cannes. Per i film sempre in costume non possiamo fare a meno di menzionare anche Fitzcarraldo di Werner Herzog e Enrico IV di Marco Bellocchio.
C’era una volta il West è senz’altro un altro dei film di Claudia Cardinale da non perdere: fu Sergio Leone a farla ricoprire un ruolo importante e si trovò a duettare con Jason Robards Jr. e al fianco di Charles Bronson e Henry Fonda.
Dopo questa splendida lista di pellicole, non vi resta altro da fare che scegliere il film che più vi incuriosisce!