Nelle scorse ore Corsair ha annunciato un nuovo prodotto nella sua linea di monitor per PC gaming di fascia alta XENON: si chiama XENON Edge, e l'avevamo già visto in anteprima a inizio anno in occasione del CES di Las Vegas. È sostanzialmente un display secondario touch da appoggiare sulla scrivania, per esempio sotto al monitor o subito dopo la tastiera - insomma, ovunque si possa tenere sempre sott’occhio. Ha un rapporto “super widescreen” di 32:9, risoluzione di 2.560 x 720 pixel, un refresh di 60 Hz e una luminosità massima di 350 nit. Il touch screen supporta fino a 5 input contemporanei.
È a tutti gli effetti un monitor, ma è chiaro che le dimensioni contenute e il particolare rapporto di forma ne limitano gli impieghi: nulla vi impedisce di guardarci un film o di giocarci, per carità, ma forse è meglio usarlo per monitorare le risorse di sistema e le temperature, per esempio, oppure come pannello di controllo/gestione quando si fa streaming, oppure per tenere aperte chat e feed di vario tipo - anche una finestra speciale del browser, perché no, magari per controllare qualche tutorial o wiki del gioco che si sta affrontando. In questo senso il software iCUE include tutta una serie di preset e widget specifici.
Dal punto di vista della produttività, può essere una buona soluzione per raccogliere le toolbar del vostro software preferito, o magari addirittura la timeline di un editor video; ma Corsair ha pensato anche a impieghi un po’ più di nicchia e prettamente estetici, come l’installazione direttamente dentro al case - soluzione piuttosto appariscente ma interessante per un monitor di temperature e risorse di sistema. Il monitor riceve il segnale video tramite una porta USB-C (modalità DP-Alt), e Corsair ha incluso in confezione diverse tipologie di cavo per garantire che anche queste installazioni interne più particolari avvengano senza complicazioni o difficoltà.
In effetti proprio l’infrastruttura è ciò che differenzia questo XENON Edge da altri display secondari analoghi magari un po’ più economici. Le dimensioni complessive lo rendono ideale per l’applicazione su un radiatore da 360 mm, che al giorno d’oggi è un po’ lo standard per dissipare il calore di un processore di un sistema di fascia alta, e grazie ai magneti sul retro non c’è nemmeno bisogno di faticare per fissarlo. Ci sono comunque filetti posteriori per il montaggio su varie tipologie di supporto, inclusi i Multi Mount di Elgato; infine lo stand incluso in confezione inclina il display all’angolazione ideale per il semplice appoggio su scrivania. Corsair XENON Edge è infine compatibile anche con dispositivi mobile che supportano l’uscita video.