Dopo le anticipazioni di qualche giorno fa, Fairphone 6, o più precisamente Fairphone (Gen. 6) è ufficiale: praticamente è confermato tutto più o meno alla lettera - dimensioni più compatte e modularità inclusi. Lo smartphone etico e sostenibile della società olandese è anche uno dei primi al mondo con l’etichetta energetica europea: classe A, la più alta. È disponibile all’acquisto già da subito sul sito ufficiale di Fairphone, a un prezzo di 599 euro.
Come dicevamo, Fairphone 6 è più compatto e più leggero (del 9%, che non è per niente poco) del precedente; al tempo stesso include una batteria di capacità maggiore, poco più di 4.400 mAh, peraltro facilmente sostituibile - basta svitare sette viti, non serve bisticciare con colla, ventose e taglierini. Secondo i dati ufficiali del produttore, la combinazione di batteria, software e hardware permette allo smartphone di raggiungere le 53 ore di funzionamento con una singola carica.
Fairphone 6 è disponibile in tre colorazioni diverse, e ha un design decisamente più rifinito e ricercato del modello precedente, anche se tutto sommato simile. Il modulo fotografico sembra triplo, ma in realtà è doppio, ed è appena sporgente dal resto della scocca. Come dicevamo, Fairphone ha anche fatto passi avanti dal punto di vista di modularità e accessori: è possibile rimuovere due delle viti che tengono ancorata la batteria e sostituirla con altre studiate appositamente per reggere cordini/tracolla, porta carte e loop per il dito. C’è anche una custodia protettiva, che però non ha bisogno delle viti specifiche - anzi, è progettata per lasciare spazio agli accessori.
Come sempre Fairphone punta molto sulla riparabilità, sul supporto e sulla sostenibilità del suo prodotto. Intanto annuncia che lo smartphone sarà protetto da ben cinque anni di garanzia e che riceverà aggiornamenti per ben 8 anni, alla pari di colossi del calibro di Samsung e Google, che hanno evidentemente tutto un altro tipo di risorse e budget. Per quanto riguarda la riparabilità, il design modulare dello smartphone permette di sostituire fino a 12 componenti diversi, come display, porta USB e così via. Per contro, inevitabilmente, si riduce la certificazione contro l’ingresso di polvere e liquidi - bisogna accontentarsi di un IP55, che è comunque OK contro schizzi d’acqua.