Il mese di maggio ormai è alle porte e quello che ci ha dimostrato ancora una volta è che il mondo smartphone è completamente spaccato in due: c'è chi compra i top di gamma non plus ultra, spendendo tantissimo, e chi compra gli smartphone "economici" da massimo 200-250€. La fascia media, quella che parte dai 300€ e finisce oltre i 700€ continua ad essere altamente snobbata da un pubblico entusiasta del mondo tech.
Il fascino dei top di gamma premium continua a sedurre una fetta importante di utenti, con il Samsung Galaxy S25 Ultra in vetta, ma è Motorola la vera protagonista di questo mese, piazzando ben tre dispositivi nelle prime posizioni e conquistando le parti più basse del podio. Andiamo con ordine e analizziamo la classifica delle vendite che, come sempre, ci avete aiutato a stilare grazie ai dati Amazon aggregati di tutti i lettori e seguaci di HDBlog.
77.6 x 162.8 x 8.2 mm6.9 pollici - 3120x1440 px 71.2 x 154.1 x 8.1 mm
6.4 pollici - 2670x1220 px 73.06 x 161.91 x 7.59 mm
6.67 pollici - 2400x1080 px 71.5 x 149.6 x 8.25 mm
6.3 pollici - 2622x1206 px 72 x 152.8 x 8.5 mm
6.3 pollici - 2856x1280 px 77.5 x 163.5 x 8.4 mm
6.77 pollici - 2412x1080 px ATTENZIONE: In questa speciale classifica abbiamo deciso di accorpare gli smartphone identici (S25 Ultra ed i suoi tagli di memoria, iPhone 16 Pro e Pro Max o Google Pixel 9 Pro e Pro XL). Non abbiamo invece accorpato smartphone come S25 e S25 Plus poiché differiscono per alcune specifiche tecniche, come la velocità delle memorie, la velocità di ricarica ed i display. Pixel ed iPhone, nelle varianti PRO, sono invece identici e differiscono solo per dimensioni.INDICE DELLA CLASSIFICAPRIMO POSTO: SAMSUNG GALAXY S25 ULTRA
Le offerte di Amazon recenti devono aver avuto il loro effetto poiché Samsung Galaxy S25 Ultra è per il secondo mese lo smartphone più venduto qui su HDBlog. Assurdo se pensiamo al fatto che comunque si parla ancora di uno smartphone da ben oltre 1000€. Tra l'altro parliamo sempre del top di gamma che, assieme ad iPhone, ha innovato meno sulla scheda tecnica. Eppure S25 Ultra è ancora in cima alle classifiche di vendita mentre i vari Vivo, Xiaomi, Oppo e Honor non si vedono neanche col binocolo.
Il top di gamma coreano ha totalizzato un bel 10.7% di vendite, ottenuto dalla somma di due tagli di storage, il 256GB e quello da 1TB, il più costoso! Anche il mese precedente S25 Ultra era risultato come lo smartphone più venduto nel taglio "premium".
9.5 Hardware 6.2 Qualità PrezzoSamsung Galaxy S25 Ultra
ComparaHo utilizzato il Samsung Galaxy S25 Ultra come mio smartphone principale, tra l'altro, durante il Computex 2025 a Taipei, curioso proprio di scoprire come mai fosse lo smartphone più venduto ogni mese. Vi farò sapere la mia all'interno di una riprova al più breve possibile! Per ora posso dirvi che mi sono trovato molto bene con tutto, anche la batteria, seppur le dimensioni così estreme non sono proprio le mie preferite. S-Pen mai utilizzata, della mancanza del bluetooth su di essa potrei tranquillamente passare oltre.
SECONDO POSTO: MOTOROLA EDGE 50 NEOGradita conferma al secondo posto per il Motorola Edge 50 Neo che si conferma il best-buy assoluto per chi vuole spendere meno di 300€ ed avere comunque uno smartphone validissimo e completissimo. Andando contro le mie aspettative, seppur siano usciti i nuovi modelli Edge 60 Fusion, 60 e 60 Pro, questo modello di precedente generazione ancora è in commercio e ancora a prezzi stracciati.
Non una bellissima idea per Motorola, che si trova la competizione in casa, ma questo 50 Neo continua ad essere la miglior soluzione rapporto qualità/prezzo ed il 7.8% delle vendite totali lo confermano. Pensate che sarà anche più aggiornato rispetto a quelli di nuova generazione.. una follia! Motorola Edge 60, che è identico a questo 50 Neo per molti aspetti, costa 50€ in più e non offre la ricarica wireless o il display LTPO per dire!
8.2 Hardware 4.8 Qualità PrezzoMotorola Edge 50 Neo
Compara TERZO POSTO: MOTOROLA G85 5GTerzo posto per il migliore smartphone "economico" rapporto qualità/prezzo sotto i 200€: Moto G85. Qui totalizziamo un 7.4% di vendite totali, poco meno del 50 Neo. Sono molto curioso di vedere l'evoluzione dei G86, soprattutto per un eventuale cambio di SOC. In ogni caso capisco come mai G85 sia così venduto e apprezzato: estetica e touch & feel da top di gamma, bel display AMOLED luminoso e fotocamere più che discrete. Pensate che qui la ultragrandangolare ha addirittura l'autofocus!
Adesso c'è il CMF Phone 2 Pro a rivaleggiare con il Motorola ma il sub-brand di Nothing è ancora un po' anonimo. Motorola dal canto suo ha una forte presa sul mercato italiano, è un brand riconoscibile e sinonimo di affidabilità.
7.7 Hardware 5.2 Qualità PrezzoMotorola Moto G85
Compara QUARTO POSTO: MOTOROLA EDGE 50 FUSIONToh, è tornato il 50 Fusion! L'avevo previsto nella recensione del suo successore, il 60 Fusion, che il nuovo modello non avrebbe mai superato il precedente. 50 Fusion ha un rapporto qualità prezzo incredibile, soprattutto rispetto al 60 Fusion che è uscito altissimo di listino e soltanto ora per store terzi inizia a scendere attorno a quei famosi 250-270€ che lo rendono appetibile.
Per lui abbiamo un 6.3% di vendite. La strategia di Motorola dedita a "intasare" il mercato con tantissimi modelli e tutti differenti, apparentemente, per ora sta pagando. Complessivamente abbiamo oltre il 21% di vendite soltanto considerando questi smartphone arrivati tra i primi cinque. Sul lungo tempo questa strategia potrebbe non essere redditizia, data la sua estrema caoticità, ma per ora stanno avendo ragione loro!
8.1 Hardware 5.1 Qualità PrezzoMotorola Edge 50 Fusion
Compara QUINTO POSTO: APPLE IPHONE 16 PRO E PRO MAXL'altro giorno ero a cena con un paio di giornalisti italiani, a Parigi, e si disquisiva sui rischi di Apple, di fare la fine di Nokia, per colpa dell'intelligenza artificiale che fatica ad arrivare e arrivare in maniera valida. Che l'IA al momento sia un flop non c'è dubbio, l'idea è geniale ma ad oggi quello che funziona, funziona male.
Eppure il mercato sembra non seguire la stessa strada del marketing, un po' come sta accadendo nel mondo auto con le macchine elettriche. Nel mercato smartphone tutti stanno cercando di imporre l'intelligenza artificiale, tutta la comunicazione è attorno ad essa ma poi all'utente finale interessa? Ad oggi no, nessuna persona comune acquista uno Xiaomi, piuttosto che un Honor o un Samsung perché c'è una IA migliore dell'altra. Sono funzioni accessorie che possono piacere, essere utili o meno, ma non sono fondamentali.
9.6 Hardware 7.2 Qualità PrezzoApple iPhone 16 Pro
ComparaL'unica intelligenza artificiale che ad oggi sta facendo la differenza è ChatGPT, Gemini, Perplexity, Claude, i chatbot insomma. Sono utilizzatissimi ma questi sono disponibili su ogni smartphone, in ogni modo. Tutto ciò per introdurre l'ultimo arrivato di questa classifica: l'iPhone 16 Pro/Max che ha totalizzato il 4.6% di vendite, poco di più dell'accoppiata Google Pixel 9 Pro/XL.
Anche questo dimostra che chi acquista iPhone lo fa a prescindere dall'IA e in questo caso è bastato qualche sconto, come il mese scorso, per far apparire subito un prodotto come l'iPhone in classifica: costoso ma diffusissimo, un po' come il Galaxy S25 Ultra. Apple come Samsung sono leader di mercato, al primo e secondo posto, entrambe non hanno (ancora) bisogno di innovare e per questo continuano ad innovare i propri smartphone con il contagocce. I numeri, per ora, continuano a dargli ragione.
EXTRA: GLI OUTSIDER DI LUSSO TRA NOTHING E PIXELUltimi classificati, fuori da questa classifica, il Nothing 3(a) e il Google Pixel 9 Pro/XL, entrambi ex aqueo al 3.7%. Escluso il Samsung possiamo dire che in questa classifica troviamo tutti smartphone con android "stock like", con una esperienza utente molto pulita e semplice. Possiamo dire che il trend di queste ultime generazioni di smartphone, quello più apprezzato da chi ci segue, è proprio il seguente. Le personalizzazioni cinesi, super ricche e dense di contenuto ma anche caotiche e spesso con svariati elementi trascurati, sembrano non piacere più di tanto. Samsung è un po' la voce fuori dal coro poiché riunisce le due esperienze prendendo il meglio di entrambe.
8.5 Hardware 4.8 Qualità PrezzoNothing Phone (3a)
ComparaNothing 3(a) senza particolari sconti continua a vendere e dalla sua commercializzazione è perennemente nei radar di queste classifiche. Anche i Google Pixel ormai sono una presenza stabile e sembra che il futuro sorrida sempre di più a Google, vista come una azienda affidabile che sforna prodotti affidabili (e duraturi). Chi ha un Pixel sta già per ricevere l'ultima beta di Android 16, è già con un passo nel futuro, ha potuto sperimentare la nuova grafica di Android.
Ma Pixel non è solo uno smartphone dedicato agli "smanettoni", anzi, è uno smartphone ideale anche per le persone "comuni", che utilizzano il telefono per le foto, social e qualche task quotidiano base. Proprio in queste occasioni i Google Pixel danno il meglio di loro con una esperienza fluidissima, buone foto e un software sempre aggiornato.
Anche l'intelligenza artificiale è "sensata" e semplice. Carine le funzioni come l'Add Me, per scattare una foto di gruppo anche soltanto quando si è in viaggio con la propria metà, o un amico, o la propria famiglia. Parola d'ordine: concretezza.
8.9 Hardware 11.8 Qualità PrezzoGoogle Pixel 9 Pro
ComparaCOSA CI RACCONTANO QUESTI DATI?
I top di gamma sono ancora vendutissimi, ma non quelli "cinesi". Telefoni con super fotocamere sono ancora di nicchia, non interessano neanche ad un pubblico "tech" come chi ci segue. Gli smartphone economici portano la firma di Motorola che pian piano sta rosicchiando sempre più terreno a Samsung. Chissà che non inizi a mettere i bastoni fra le ruote anche a Samsung nei negozi fisici. iPhone continua a piacere, seppure la sua intelligenza artificiale sia arenata. Nothing è una alternativa valida, seppur i prezzi siano meno competitivi di Motorola. Google è la nuova "Apple" del mondo Android e sta iniziando a farsi una reputazione!
Un quadro piuttosto variegato che vede il pubblico italiano interessato alle novità e ai prodotti premium ma che continua ad essere anche estremamente pragmatico tra il giusto equilibrio, le prestazioni e soprattutto il prezzo.
E voi, quale smartphone avete acquistato di recente? Fateci sapere la vostra qui sotto nei commenti, come sempre, così da creare una ampia discussione!
VIDEO