Ecco SomniBuds, gli auricolari super sottili per dormire che non vanno ricaricati

https://www.hdblog.it/indossabili/articoli/n632040/auricolari-sonno-senza-batterie-somni/

HDblog.it Sep 18, 2025 · 2 mins read
Ecco SomniBuds, gli auricolari super sottili per dormire che non vanno ricaricati
Share this

Un paio di auricolari perfetti isolarsi da eventuali rumori notturni conciliando il sonno e che non hanno bisogno di una batteria, non vanno ricaricati. È la proposta di una startup inglese, Somni, che per dare una spinta al suo ambizioso progetto ha creato una campagna di crowdfunding, di raccolta fondi.

Sfida abbondantemente vinta: su Kickstarter, nel momento in cui scriviamo i SomniBuds hanno ottenuto ben 140mila euro su un obiettivo iniziale di 11mila, quasi 13 volte di più, segno che l'idea ha convinto eccome gli appassionati.

COME FUNZIONANO GLI AURICOLARI SENZA BATTERIA

I SomniBuds non contengono una batteria al loro interno, il che ha permesso ai progettisti di ottenere gli auricolari per dormire "più piccoli che esistano sul mercato". Già, ma come funzionano senza una fonte di energia? Semplice: tramite un campo magnetico innocuo per la salute.

A generarlo è il SomniMat ("mat" in inglese significa materassino), un sottile "tappetino" magnetico da posizionare tra materasso e cuscino o comunque a una distanza compresa tra 60 e 90 cm dagli auricolari. È il SomniMat a gestire tutto: si connette a una qualsiasi fonte audio tramite Bluetooth, che sia lo smartphone o il tablet, e trasmette l'audio ai SomniBuds attraverso un campo magnetico, facendo vibrare meccanicamente la membrana acustica contenuta dentro ogni auricolare, allo stesso modo di un comune cono di un altoparlante.

È una tecnologia inedita per la quale Somni ha richiesto il brevetto. Così gli auricolari non vanno ricaricati e possono essere spessi appena 3 mm, cioè quanto una moneta. Il vantaggio è intuibile: la struttura dei SomniBuds è talmente sottile che non sporge dall'orecchio e che possa dare fastidio al variare della posizione della testa sul cuscino. Sono come dei tappi ma con il plus di poter riprodurre musica o podcast per conciliare il sonno.

Non hanno alcun sistema di cancellazione attiva del rumore, ma il semplice isolamento passivo secondo l'azienda è in grado di attenuare rumori fino a 37 dB. L'audio, chiaramente, non è stereofonico, i gommini sono in gomma morbida che si adatta al condotto uditivo durante la notte. Mentre scriviamo sono ancora disponibili dei kit a circa 195 euro, con consegne stimate a partire da dicembre. Ancora disponibile anche il pack duo per 210 euro circa. Qui la campagna su Kickstarter.