Eclissi di luna: il cielo del Cile si accende di colori magici

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n625824/eclissi-lunare-cielo-colorato-cile/

HDblog.it Jul 18, 2025 · 1 min read
Eclissi di luna: il cielo del Cile si accende di colori magici
Share this

Recentemente, il cielo sopra il Cile ha offerto uno spettacolo di rara bellezza, un evento astronomico che ha lasciato gli osservatori a bocca aperta. Una magnifica eclissi lunare è stata la protagonista indiscussa della notte, ma a renderla davvero unica è stata la cornice cromatica in cui era immersa. Il cielo si è infatti tinto di straordinarie sfumature di verde e arancione, creando un effetto visivo quasi surreale, simile a un dipinto "tie-dye" che avvolgeva il profilo della Luna. Questi fenomeni, sebbene affascinanti, non sono così rari come si potrebbe pensare e hanno una spiegazione scientifica precisa.

Le eclissi lunari si verificano quando la Terra si interpone perfettamente tra il Sole e la Luna, proiettando la propria ombra sul nostro satellite. Questa condizione di allineamento perfetto, noto come "saros", era già studiato dagli astronomi antichi fin dal 600 a.C. Il ciclo di saros, ovvero l'intervallo di tempo tra due eclissi con caratteristiche molto simili, ha una durata di circa 18 anni, 11 giorni e 8 ore, una regolarità che permette di prevedere questi eventi con grande accuratezza.

L'incredibile scena è stata immortalata da un luogo privilegiato: l'Osservatorio Interamericano di Cerro Tololo (CTIO), parte del programma NOIRLab della National Science Foundation statunitense.

Situato a circa 500 chilometri a nord di Santiago, a un'altitudine di 2.200 metri, questo osservatorio rappresenta un punto di riferimento fondamentale per gli astronomi dell'emisfero australe. Nell'immagine catturata durante l'evento si distinguono chiaramente due degli strumenti dell'osservatorio: il Deep South Telescope dell'Osservatorio Navale degli Stati Uniti e il monitor DIMM2.

Entrambi svolgono un ruolo cruciale nel sorvegliare la volta celeste e nel permettere agli scienziati di studiare le complesse e affascinanti strutture che popolano il nostro universo. La combinazione di un'eclissi lunare e dei colorati bagliori atmosferici ha regalato una visione indimenticabile, unendo la prevedibilità della meccanica celeste alla magia imprevedibile dei fenomeni atmosferici.