Efficienza energetica e smart home spingono il mercato degli interruttori smart

https://www.hdblog.it/domotica/articoli/n631442/mercato-interruttori-smart-in-crescita-futuro/

HDblog.it Sep 12, 2025 · 1 min read
Efficienza energetica e smart home spingono il mercato degli interruttori smart
Share this

Il mercato degli interruttori smart domestici è destinato a crescere. Gli analisti di Future Market Insights hanno individuato due distinte fasi di crescita da qui al 2035, nelle quali avranno un ruolo chiave le normative per l'efficienza energetica e la crescente sensibilità del mercato verso il tema che riguarda anche l'ambiente, il progresso tecnologico (con un numero maggiore di dispositivi comandati da sensori o programmabili), e la sempre maggiore integrazione tra gli ecosistemi (guidata da Matter) e tra le diverse tipologie di elettrodomestici.

Durante la prima fase, entro il 2030, il valore del mercato mercato degli interruttori smart passerà da 9,3 a 14,3 miliardi di dollari, nella seconda, dal 2030 al 2035, la crescita sarà più rapida e consentirà di raggiungere un giro d'affari di 21,9 miliardi di dollari, secondo le stime. Nel prossimo decennio giocheranno un ruolo chiave i progetti di smart city, l'avanzamento delle tecnologie wireless e degli interruttori smart, in grado di garantire funzioni come la regolazione automatica della luminosità o il monitoraggio dei consumi in tempo reale.

A guidare la crescita del mercato degli interruttori smart la Cina e le grandi nazioni emergenti come l'India. Per Pechino e dintorni si profila un ruolo da leader, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) previsto al 12,2%, grazie alle politiche sull'urbanizzazione e le smart city. L'India è un po' più indietro sul piano tecnologico, ma per questo crescerà molto: +11,3%, guidata dal numero crescente di smart home e dall'arricchimento della classe media.

A una cifra percentuale invece Europa e Stati Uniti. Nel Vecchio Continente a giocare un ruolo centrale saranno i regolamenti green, con un +9,5% stimato in Francia e un +8,6% nel Regno Unito. Fanalino di coda, ma comunque in crescita, gli USA, dov'è previsto un CAGR del +7,7%.