Grazie agli ultimi e incoraggianti risultati di Tesla, Elon Musk è diventato il primo uomo nella storia con un patrimonio netto di 500 miliardi di dollari. Il patrimonio è in larghissima parte costituito dalle partecipazioni azionarie nelle aziende che ha fondato: da Tesla a SpaceX, passando per x.com. Proprio per questo motivo, è anche fortemente soggetto alle fluttuazioni sul mercato di quest'ultime.
Il traguardo è stato brevemente superato questo mercoledì, stando a Forbes, che tiene e aggiorna periodicamente una classifica degli uomini più ricchi del pianeta, la Forbes Real Time Billionaires List. Secondo le stime della rivista, il patrimonio di Musk ha superato brevemente i 500 miliardi di dollari, per poi scendere a 499 miliardi dopo una leggera correzione del valore delle azioni di Tesla in borsa. E' la prima volta che succede, quantomeno da quando se ne tiene traccia (la ricchezza effettiva di re e magnati del passato è da sempre molto dibattuta).
Il distacco sugli altri paperoni della lista dei super-miliardari è notevole: al secondo posto troviamo Larry Ellison di Oracle con 350 miliardi di dollari; seguono gli altri re della Silicon Valley: Zuckerberg, Bezos e Larry Page, rispettivamente con 245, 233 e 203 miliardi di dollari.
La spinta principale arriva da Tesla, di cui Musk possiede circa il 12%. La casa automobilistica elettrica ha visto una crescita del 70% negli ultimi sei mesi, grazie al ritorno dell’imprenditore al centro delle attività aziendali dopo un periodo segnato da distrazioni politiche e polemiche legate alla sua gestione di X. Le azioni Tesla valgono oggi oltre 1.500 miliardi di dollari, mentre Musk ha rafforzato la fiducia degli investitori acquistando lui stesso titoli per un miliardo di dollari.
Oltre a Tesla, la ricchezza di Musk poggia su SpaceX: a differenza di Tesla, non è quotata in borsa, ma si stima comunque che valga 400 miliardi di dollari. Musk ne detiene il 42%. Poi c'è xAI, la società di intelligenza artificiale che gestisce Grok: nemmeno lei è quotata in borsa, ma è stata valutata attorno ai 75 miliardi di dollari.
Il percorso non è stato privo di ostacoli: all’inizio del 2025 le azioni Tesla erano calate, penalizzate dalla concorrenza cinese e dai timori per l’eccessiva esposizione politica del CEO. Tuttavia, la fiducia del consiglio di amministrazione resta altissima, prova ne è che l'azienda si è appena data obiettivi ambiziosissimi: se verranno raggiunti, Elon Musk riceverà il compenso più alto mai ottenuto dal CEO di un'azienda quotata in borsa.
WillieLo yacht rientra nel patrimonio, esattamente come gli immobili. TU hai chiesto che pagasse IN PERCENTUALE più dell'infermiera. Questa cosa sto cercando di farti capire che non è possibile a meno di non fondare una società comunista nella quale superato un certo patrimonio lo stato si prende le eccedenze.
Il patrimonio può essere quello che vuoi, case, conto in banca, macchine, azioni eccetera. Se tassi il patrimonio con le percentuali con cui tassi il reddito stai di fatto impedendo l' accumulo della ricchezza da parte di chiunque. Ti è chiaro o devo farti un disegno?