Energia dal cielo: il colosso eolico volante S1500 debutta in Cina

https://www.hdblog.it/green/articoli/n633042/dirigibile-s1500-eolico-cina/

HDblog.it Sep 29, 2025 · 2 mins read
Energia dal cielo: il colosso eolico volante S1500 debutta in Cina
Share this

A Hami, nella regione dello Xinjiang, è decollato per la prima volta l’S1500, un gigantesco dirigibile capace di produrre energia elettrica sfruttando i venti d’alta quota. Lungo circa 60 metri e alto 40, questo colosso a forma di Zeppelin rappresenta il primo sistema commerciale al mondo in grado di generare un megawatt direttamente dal cielo.

Il progetto, sviluppato da SAWES Energy Technology insieme all’Università Tsinghua e all’Istituto di Ricerca sull’Informazione Aerospaziale dell’Accademia Cinese delle Scienze, nasce dopo una serie di prototipi più piccoli. Nel 2024 era stato il turno dell’S500, in grado di raggiungere i 500 metri di quota e generare 50 kilowatt; pochi mesi dopo l’S1000 aveva raddoppiato potenza e altezza. Ora, con l’S1500, la tecnologia è arrivata a un livello mai visto prima: dodici turbine da 100 kilowatt ciascuna sono racchiuse in un anello aerodinamico che convoglia i flussi d’aria stabili presenti tra i 500 e i 10.000 metri.

A differenza delle pale eoliche tradizionali, l’S1500 non richiede torri né fondazioni profonde. Questo si traduce in un risparmio del 40% sui materiali e in una riduzione del 30% dei costi di produzione di energia.

Ma non è solo questione di economia: il sistema è pensato per essere smontato e spostato in poche ore, una caratteristica preziosa per garantire elettricità in aree remote come isole, deserti o miniere. In caso di emergenze, come terremoti o alluvioni, il dirigibile può essere lanciato rapidamente per fornire energia a luci, apparecchi radio e attrezzature di soccorso.

La sfida tecnologica è stata enorme: occorreva garantire la stabilità aerostatica, sviluppare generatori ultraleggeri e costruire cavi capaci di trasportare alta tensione su distanze di diversi chilometri. I ricercatori cinesi hanno lavorato per anni su questi aspetti, fino a rendere concreta l’idea di trasformare il cielo in una nuova centrale elettrica.

Sappiamo che i venti d’alta quota sono più forti e costanti rispetto a quelli che soffiano al suolo. Come spiegano gli scienziati, raddoppiare la velocità del vento significa moltiplicare per otto l’energia disponibile, mentre triplicarla la fa crescere di 27 volte. Una fonte inesauribile e totalmente priva di emissioni che potrebbe ridurre la dipendenza dalle centrali fossili.

Il governo cinese ha incluso lo sviluppo delle turbine eoliche volanti in un piano strategico valido fino al 2030, a dimostrazione dell’interesse nazionale per questa tecnologia. Se i test proseguiranno con successo, lo S1500 potrebbe aprire la strada a una nuova generazione di impianti capaci di portare energia laddove costruire infrastrutture tradizionali è impossibile.