Energia dalle onde: un'azienda francese pronta al grande salto

https://www.hdblog.it/green/articoli/n624977/energia-onde-seaturns/

HDblog.it Jul 11, 2025 · 2 mins read
Energia dalle onde: un'azienda francese pronta al grande salto
Share this

Dopo quasi un decennio dedicato allo sviluppo e al perfezionamento di una soluzione brevettata per produrre energia dal moto ondoso, un'azienda francese si prepara ora a una fase cruciale di crescita. Seaturns, con sede a Bordeaux, ha recentemente annunciato di aver raccolto 2,45 milioni di euro (corrispondenti a circa 2,9 milioni di dollari) in un round di finanziamento che segna un punto di svolta per il suo futuro. Questo traguardo è stato raggiunto principalmente attraverso la piattaforma di investimenti specializzata in tecnologie climatiche Keenest, con il contributo di ben 1.543 investitori individuali e il supporto di partner istituzionali chiave.

Il cuore del progetto di Seaturns è un convertitore di energia undomotrice (WEC) di forma cilindrica, progettato per essere semplice, resiliente e prodotto in serie a costi contenuti. La sua tecnologia sfrutta il movimento orizzontale delle onde oceaniche, un fenomeno noto come "surge". Grazie a un sistema di ancoraggio brevettato, il dispositivo converte questo moto ondoso in un movimento oscillatorio, noto come "pitching", che permette una cattura efficiente dell'energia.

All'interno del convertitore, l'oscillazione di un pendolo ad acqua e la conseguente variazione di pressione in due camere d'aria generano un flusso che aziona una turbina, la quale è direttamente accoppiata a un generatore per produrre elettricità.

Questa nuova iniezione di capitale arriva dopo un periodo di test molto incoraggiante. Un prototipo in scala 1:4 ha completato con successo 18 mesi di prove rigorose presso il centro di ricerca Ifremer a Brest, dimostrando non solo la sua capacità di generare elettricità ma anche una notevole durabilità del sistema. I risultati positivi hanno spianato la strada verso l'obiettivo successivo: la commercializzazione.

I fondi raccolti saranno strategici per raggiungere tre obiettivi principali. In primo luogo, permetteranno l'installazione di un dimostratore in scala reale presso il sito di test offshore SEM-REV, al largo di Le Croisic, la cui messa in opera è prevista per l'estate del 2025.

Questo sito, gestito dalla Fondazione OPEN-C, offre infrastrutture sottomarine, sistemi di monitoraggio ambientale e supporto tecnico, risorse fondamentali per minimizzare i rischi prima dell'ingresso sul mercato. In secondo luogo, le risorse sosterranno l'avvio della produzione su scala industriale del dispositivo. Infine, l'azienda punta a espandere le sue attività commerciali sui mercati globali, proponendo una soluzione concreta per la decarbonizzazione e la produzione di energia pulita, decentralizzata e affidabile.