Energia Italia: il futuro è un mix tra rinnovabili e nucleare

https://www.hdblog.it/green/articoli/n629547/nucleare-rinnovabili-mix-energia-futuro-italia/

HDblog.it Aug 27, 2025 · 2 mins read
Energia Italia: il futuro è un mix tra rinnovabili e nucleare
Share this

La decarbonizzazione in Italia va perseguita affidandosi in futuro ad un "mix energetico che comprenda anche il nucleare". Sono, queste, le parole del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, che in occasione del Meeting di Rimini ha ribadito la linea programmatica del governo secondo cui per garantire all'Italia di "continuare ad essere un Paese prospero" non si potrà prescindere dal nucleare.

[...] accanto ai grandi sforzi per accrescere la produzione da fonti rinnovabili è indispensabile il contributo del nucleare di nuova generazione - Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica

E ancora:

[...] non possiamo pensare di soddisfare la crescente domanda di elettricità solo tappezzando il Bel Paese di impianti fotovoltaici ed eolici.

Una produzione affidabile di energia deve necessariamente tenere conto del forte incremento del fabbisogno energetico, spinto dalla sempre maggior elettrificazione dei consumi (arrivati a superare 300TWh/anno e destinati a raddoppiare in 20 anni) e dal moltiplicarsi degli energivori data center. Il mix energetico di fonti rinnovabili e nucleare di nuova generazione sarà così in grado di soddisfare una domanda in grande crescita limitando nel contempo l'impatto sull'ecosistema. Senza dimenticare il contenimento del rischio che si verifichino blackout a causa di sovraccarichi.

Il Governo ha istituito nel 2023 la Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile (PNNS) che ha lavorato come gruppo di studio e di coordinamento dei principali portatori di interesse italiani nel settore nucleare, tra cui enti di ricerca, università, imprese e associazioni di categoria. Il ruolo della piattaforma è stato ritenuto concluso nell'ottobre 2024. Ora si è arrivati al punto cruciale con la legge delega prossima ad arrivare in Parlamento.

Il Ddl delega ha avuto il parere positivo della Conferenza unificata a fine luglio, dopo la pausa estiva approderà in Parlamento per cominciare il suo iter.

Una volta completate le consultazioni, il testo passerà in Parlamento per l'approvazione. Dopo questo, "nei 12 mesi successivi occorre costruire il quadro giuridico delle nuove procedure".

Willie

Datevi una mossa! Avete una ampia maggioranza per farlo visto che oltre ai voti della maggioranza potete anche contare su quelli di Italia viva e azione. E se poco poco piazzate il voto segreto secondo me anche qualcuno del pd vi sostiene le iniziative sul nucleare.

E invece continuate a raccontare, a promettere, ad annunciare... FATELO!