Il funzionamento di O-Wind si basa sull'Effetto Venturi(*): i canali presenti sulla sua superficie guidano l'aria all'interno, creando zone di diversa pressione che generano una forza rotazionale lungo un unico asse, indipendentemente dalla direzione del vento. Un generatore interno converte questo movimento in elettricità, che può essere utilizzata direttamente o immagazzinata in batterie. In condizioni ottimali, la turbina può produrre una quantità di energia comparabile a quella di un impianto solare domestico di medie dimensioni.
Secondo quanto indicato dalla O-Innovations, il rendimento della turbina sferica dipende fortemente dalle caratteristiche del sito in cui viene installata. Fattori come l’intensità e la direzione del vento, l’esposizione agli elementi e la presenza di eventuali turbolenze locali possono influenzarne notevolmente le prestazioni. Per questo motivo, l’azienda mette a disposizione strumenti specifici per valutare le condizioni ambientali di un determinato luogo prima di procedere con l’installazione. Installare questa turbina su un tetto qualsiasi non è sufficiente a garantirne il corretto funzionamento. È essenziale individuare con attenzione la posizione ideale, così da ottimizzare la resa energetica e sfruttarne appieno le capacità.
L’idea di sfruttare il vento nei contesti urbani non è affatto nuova: se ne discute da oltre cento anni. Tuttavia, fino a oggi, le soluzioni proposte non erano riuscite a gestire in modo efficace la complessità dei flussi d’aria nelle città, che risultano spesso irregolari e imprevedibili. La turbina sferica O-Wind si propone come un’alternativa concreta a questa sfida, riuscendo, almeno in parte, a superare i limiti che hanno ostacolato le tecnologie precedenti.