eSIM per Tablet: Come Funzionano su Dispositivi Non Telefonici

https://www.hdblog.it/tariffe/guide/n623135/migliori-esim-tablet/

HDblog.it Aug 12, 2025 · 21 mins read
eSIM per Tablet: Come Funzionano su Dispositivi Non Telefonici
Share this

L'eSIM è una SIM digitale integrata direttamente nel dispositivo. Evoluzione naturale della SIM fisica tradizionale, ha un chip embeddato che permette di rinunciare al "vecchio" talloncino in plastica. Questa differenza consente quindi l'attivazione di un piano dati senza la necessità di supporti rimovibili.

La transizione verso questo standard sta poco a poco superando i limiti logistici e tecnici delle SIM classiche. I motivi? Una maggiore flessibilità e rapidità nella gestione della connettività. Il contesto si rivela interessante anche se si considerano i dispositivi non telefonici, come i tablet. Una eSIM per tablet - sia per quanto riguarda le eSIM per iPad che le eSIM per tablet Android - rappresenta una soluzione strategica per garantire connettività in mobilità, senza dover dipendere dal tethering o da hotspot esterni.

La possibilità di attivare un profilo dati in modo dinamico, magari solo per brevi periodi o in contesti specifici (come un viaggio o una trasferta), rende le eSIM una scelta sempre più rilevante per chi utilizza il tablet come strumento di lavoro o produttività fuori casa. In questa guida scopriremo i vantaggi delle eSIM per tablet e le offerte dei migliori provider sul mercato.

INDICE

Perché le eSIM sono la scelta migliore per i Tablet

Ma quali sono i motivi che stanno conducendo a questo cambio di paradigma? Partiamo da una considerazione fondamentale: chi attiva una eSIM su tablet non deve più recarsi in un negozio, comprare la SIM e inserirla nel dispositivo. Inoltre, nel momento in cui si viaggia cambia davvero tutto: se in Europa c'è il roaming, i problemi sopraggiungono nel momento in cui si va al di fuori del Vecchio Continente, quando i costi iniziano a lievitare.

Con una eSIM, invece, il discorso cambia: l'app dell'operatore permette di acquistare la SIM virtuale per il Paese di destinazione (a tal proposito consigliamo di leggere le nostre guide tematiche, come le migliori eSIM per gli USA e Nord America, migliori eSIM per il Messico e migliori eSIM per l’Australia, per esempio) dà modo di scegliere il piano (durata e GB), di installarla sul dispositivo e attivarla solo nel momento in cui serve utilizzarla.

A ciò si aggiunge un ulteriore vantaggio: la possibilità di gestire più profili in contemporanea. Un tablet con eSIM può infatti contenere diversi profili dati, attivabili e disattivabili all’occorrenza, senza necessità di rimuovere o sostituire alcuna scheda fisica. Questo si traduce in una versatilità superiore, adatta tanto al professionista in viaggio quanto all’utente che desidera separare l’utilizzo personale da quello lavorativo. Tra i motivi che rendono le eSIM particolarmente adatte ai tablet, vale la pena evidenziare:

  • Flessibilità: si può attivare un piano dati quando serve e per quanto serve, senza vincoli o permanenze. Ideale per chi utilizza il tablet in modo intermittente o in contesti specifici, come viaggi o eventi di lavoro;
  • Gestione multiprofilo: i dispositivi compatibili permettono di salvare più profili eSIM, anche di operatori diversi. Questo consente, ad esempio, di mantenere un profilo italiano e affiancarlo a uno estero solo quando necessario;
  • Attivazione immediata: tutto avviene in digitale, spesso tramite QR code o direttamente da app. Bastano pochi minuti per essere online, anche da un aeroporto o da una stanza di hotel;
  • Semplificazione dell’hardware: nessuna SIM da inserire o rimuovere, nessuno sportellino fisico da aprire. L’architettura interna del tablet con eSIM è più pulita, con meno componenti soggetti a usura o danni;
  • Sicurezza: se per anni hanno rappresentato lo standard, le SIM fisiche presentano criticità sotto questo versante. Un esempio? In caso di furto possono essere rimosse, oppure dar modo al ladro di spacciarsi per la persona alla quale ha sottratto il telefono o, ancora, accedere ai suoi messaggi di verifica per gli account. Tutte queste potenziali falle vengono rimosse, grazie anche all’assenza di un PIN.


Questi aspetti, combinati tra loro, spiegano perché la eSIM rappresenti oggi la soluzione più coerente con l’uso moderno e dinamico che sempre più utenti fanno del tablet.

Migliori eSIM consigliate per Tablet (2025)

Come osservato finora, un tablet con eSIM assicura una serie di vantaggi a chi lo sceglie. A condizione di optare per l’operatore giusto. Sul mercato sono presenti diverse opzioni che si adattano tanto a nuclei numerosi - come gruppi di lavoro o famiglie - quanto a chi viaggia in solitaria. Nei paragrafi che seguono andremo alla ricerca della migliore eSIM per tablet, mettendo a confronto le caratteristiche funzionali e di attivazione, la flessibilità dei piani, la possibilità di attivare l’hotspot e il rapporto qualità-prezzo.

1. Saily

Saily 4.8

🌍 Paesi disponibili: 150+

🧳 Tariffe estero: ✔️

💾 GB: da 1 a 20 GB

⏱️ Piani: 7 e 30 giorni

📲 Attivazione: online

💰 Costo: da 2.99 US$

🆘 Servizio clienti: chat 24/7


Sviluppato da NordSecurity, l’azienda che ha portato sul mercato il colosso NordVPN, Saily è senza dubbio il servizio di eSIM migliore per chi possiede un tablet. Pensato per garantire connettività affidabile in mobilità, è disponibile in oltre 200 Paesi, si affida a una rete di oltre 600 operatori, consentendo di attivare un piano dati in pochi passaggi: si sceglie la destinazione, si acquista il piano tramite app, si scansiona il QR code e la connessione è attiva in pochi istanti. L’interfaccia è intuitiva, anche per dispositivi che non dispongono di modulo telefonico, come i tablet.

Saily permette di condividere la connessione tramite hotspot, una funzione utile per chi lavora in viaggio e ha bisogno di connettere anche altri dispositivi. L'operatore supporta la gestione multi-Paese senza cambiare eSIM e la gestione tramite app è intuitiva sia per iOS che per Android. Una chicca ulteriore? La possibilità di aggiungere ulteriori destinazioni alla eSIM tramite app. L’assistenza clienti è invece disponibile 24/7 tramite live chat.

I piani sono sia a consumo che con dati illimitati. Un esempio? In Giappone, dove si appoggia agli operatori locali KDDI e SoftBank, GB per 7 giorni costa 3,99$. Le alternative sono tutte con opzioni a 30 giorni: con 3 GB (7,99$), 5 GB (10,99$), 10 GB (17,99$) o 20 GB (24,99$). Se per 30 giorni si punta a ottenere dati illimitati, invece, occorre sborsare 71,99$.

PRO E CONTRO

Piani per oltre 200 Paesi Compatibile con i principali tablet Hotspot anche su tablet Piani flessibili, anche con dati illimitati Eccellente rapporto qualità-prezzo Mancano opzioni da 14 o 21 giorni Possibile riduzione della velocità su reti congestionate

2. Holafly

Holafly 4.5

🌍 Paesi disponibili: 190+

🧳 Tariffe estero: ✔️

💾 GB: illimitati

⏱️ Piani: settimanali / mensili

📲 Attivazione: online

💰 Costo: da 6 €

🆘 Servizio clienti: assistenza telefonica e chat 24/7, FAQ


Tra le eSIM migliori per chi utilizza un tablet all’estero, Holafly si distingue per un’offerta basata principalmente su piani dati illimitati. Il servizio è attivo in oltre 200 Paesi e 113 destinazioni (rientra anche tra le migliori esim per la Cina). L’attivazione è semplice: una volta scelto il piano e completato l’acquisto, si riceve un QR code via e-mail da scansionare per configurare la eSIM. Non serve alcuna app, ma il sito è tradotto anche in italiano e l’intera procedura richiede pochi minuti.

Un elemento distintivo è l’elevata customizzazione. L'utente seleziona a mano il numero di giorni e di viaggiatori, paga un importo fisso (5,90€) in base ai giorni selezionati e non incorre in costi extra. Chi viaggia spesso può anche optare per piani multi-destinazione, gestendo più Paesi con una sola eSIM. Holafly si appoggia a operatori locali di primo piano (come NTT Docomo e SoftBank in Giappone), garantendo una copertura affidabile anche durante spostamenti frequenti.

Tuttavia, su tablet l’uso dell’hotspot è limitato: in molti Paesi è possibile condividere la connessione solo in parte (fino a 500 MB/giorno), aspetto da considerare se si prevede di collegare più dispositivi. Questa scelta è stata fatta dall'operatore per preservare l'integrità della rete. Quando si sceglie una destinazione, quindi, è consigliabile controllare i GB disponibili per l'hotspot nella sezione "Specifiche tecniche". In ogni caso, non è previsto un numero telefonico, né supporto per chiamate o SMS.

PRO E CONTRO

Piani senza limitazioni di dati Attivazione semplice tramite QR code Possibilità di attivare più eSIM per gruppi o famiglie Ottimo supporto su reti locali in Asia, America e Europa Piani personalizzabili fino a 90 giorni Hotspot limitato a 500 MB/giorno in molte destinazioni Prezzi più alti rispetto ad altri provider con dati illimitati

3. Airalo

Airalo 4.5

🌍 Paesi disponibili: 200+

🧳 Tariffe estero: ✔️

💾 GB: da 1 a 20 GB

⏱️ Piani: 7 / 15 / 30 giorni

📲 Attivazione: online

💰 Costo: da 4.50 US$

🆘 Servizio clienti: via modulo di contatto sul sito


Airalo è uno dei provider eSIM più versatili sul mercato, con una presenza capillare in oltre 200 Paesi. In alcuni di questi offre un interessante regalo: una eSIM di benvenuto con 1 GB a disposizione da consumare in un giorno.

Il provider si distingue per l’approccio modulare: i piani possono essere locali, regionali o globali e si adattano bene a esigenze di viaggio complesse, anche prolungate. Per l’utente tablet, questo si traduce in una gestione comoda e trasparente della connettività, anche su dispositivi non dotati di interfaccia telefonica.

L’attivazione avviene tramite app o QR code, ed è immediata. L’app, disponibile anche in italiano, consente di monitorare in tempo reale il consumo dati e di ricaricare il piano senza dover sostituire la eSIM. Il supporto al tethering è generalmente presente, anche se in alcuni Paesi può essere soggetto a limitazioni di rete o alla necessità di configurare manualmente l’APN. Airalo si appoggia a operatori locali primari (ad esempio, T-Mobile, SoftBank, KDDI), offrendo buona copertura e velocità compatibili con un uso professionale. La disponibilità del 5G varia da Paese a Paese, ma su un tablet eSIM 5G è possibile sfruttare appieno le reti più veloci dove supportate.

Il servizio clienti è attivo 24/7, anche se solo in inglese. Un limite? Non sono previsti piani con traffico illimitato, ma l’ampia scelta di tagli consente un buon controllo dei costi. Chi si r entro 15 giorni e ha quattro valide opzioni se si ferma nel Paese del Sol Levante per 30 giorni, con un range che va da 8€ (per 3 GB) fino a 23,50€ (per 20 GB). eca in Giappone, ad esempio, spende 4,50€ per 1 GB valido una settimana, 6€ per 2 GB da consumare.

PRO E CONTRO

Ampia copertura globale Disponibile anche per piani regionali o multi-Paese App chiara e ben ottimizzata per tablet Ricarica dei dati senza cambiare eSIM Supporto tethering disponibile Assenza di piani con dati illimitati L’assistenza clienti è solo in inglese

4. GigSky

GigSky 4.4

🌍 Paesi disponibili: 190+

🧳 Tariffe estero: ✔️

💾 GB: da 1 a 100GB

⏱️ Piani: 1/15/30 giorni

📲 Attivazione: online

💰 Costo di attivazione: gratuita

🆘 Servizio clienti: assistenza telefonica, email, FAQ (solo in inglese)


Tra i provider eSIM pensati per chi viaggia con il tablet, GigSky merita attenzione per immediatezza d’uso e struttura dei piani. L’attivazione è semplice: si acquista il piano, si riceve il QR code via mail o app, e si configura in pochi tocchi. Non serve intervenire a mano sul dispositivo, anche se alcune funzioni, come ad esempio l’hotspot, possono richiedere la verifica dell’APN, in base al Paese e alla rete.

Attivo in oltre 200 Paesi, GigSky si appoggia sempre a operatori locali performanti. I piani sono flessibili, con durate da pochi giorni a un mese, e in molte aree sono disponibili opzioni con traffico dati illimitato. In Giappone i prezzi vanno da 4,99$ (per 1 GB) a 25,49$ (per 10 GB) per piani da 7 a 30 giorni. I dati illimitati oscillano invece da 6,99$ (per i 1 giorno) fino a 76,49$ per 30 giorni.

Tuttavia, sui piani con dati illimitati va considerato un limite tecnico: superata una soglia giornaliera (circa 2,5 GB), la velocità si riduce ma la connessione resta attiva. Accade, dunque, che la velocità resta ridotta (mai sotto i 100kbps) fino al giorno successivo, quando verrà ripristinata.

Molto utile si rivela essere il piano gratuito da 100 MB: non è pensato per l’uso reale, ma consente di testare rete e compatibilità prima dell’acquisto. Nessun supporto per chiamate o SMS, ma compatibilità piena con VoIP e servizi online. L’app è intuitiva anche su tablet e permette di monitorare il consumo in tempo reale.

PRO E CONTRO

Piano gratuito per verificare compatibilità e copertura Hotspot disponibile su quasi tutti i piani Disponibili piani locali, regionali e globali App compatibile con l’uso tablet e gestione semplificata Dati illimitati in molte destinazioni Riduzione della velocità oltre la soglia giornaliera Configurazione hotspot non sempre automatica

5. Maya

Maya 4.3

🌍 Paesi disponibili: 200+

🧳 Tariffe estero: ✔️

💾 GB: da 1 a 20 GB

⏱️ Piani: 5/10/15/30 giorni

📲 Attivazione: online

💰 Costo di attivazione: gratuita

🆘 Servizio clienti: chat 24/7, email


Chi viaggia con un tablet 5G con eSIM e necessita di una connessione stabile e continua non può non considerare questa opzione. Stiamo parlando di Maya Mobile, operatore disponibile in oltre 200 Paesi (tra cui il Marocco) e che si affida a una rete globale formata da più di 400 operatori. La procedura di attivazione è intuitiva: dopo aver selezionato il Paese e il piano desiderato sul sito ufficiale, si riceve via email un QR code che consente di installare la eSIM. Una volta configurata, il piano si attiva automaticamente al primo collegamento a una rete compatibile, anche all’arrivo in aeroporto a destinazione.

I pacchetti includono sia piani a consumo che opzioni illimitate con limite giornaliero di velocità: 3 o 5 GB al massimo disponibile, poi si passa a 1 Mbps senza blocchi. Una soluzione utile per chi lavora in viaggio o utilizza app in background. I costi? In Giappone bisogna pagare 2,34€ al giorno per fruire di dati illimitati. Un piano con 20 GB costa invece 24,29€.

Inoltre, è presente anche l’opzione di rinnovo automatico per evitare interruzioni improvvise, e la modalità hotspot è sempre attiva, anche su tablet. Tra i punti di forza si segnala anche la garanzia di rimborso entro 180 giorni se il piano non si attiva correttamente o è incompatibile con il dispositivo.

PRO E CONTRO

Hotspot attivo su tutti i piani 5G disponibile in diverse aree Autorinnovo disponibile per i piani illimitati Compatibile con più di 400 operatori globali Garanzia di rimborso entro 180 giorni Velocità ridotta al raggiungimento della soglia giornaliera Interfaccia web non localizzata in italiano (inglese)

6. Roamless

Roamless 3.7

🌍 Paesi disponibili: Oltre 200

🧳 Tariffe estero: ✔️

💾 GB: da 500 MB a 20 GB

⏱️ Piani: 30 giorni

📲 Attivazione: online

💰 Costo di attivazione: gratuita

🆘 Servizio clienti: FAQ, email


Chi viaggia spesso con un tablet e desidera una connettività senza confini trova nella eSIM di Roamless una proposta davvero efficace. Si tratta, come spiega l'operatore, di una Single Global eSIM valida in oltre 200 destinazioni, che salta da rete a rete in modo fluido senza necessità di cambiare piano o scaricare ulteriori profili.

Come per gli altri servizi analizzati finora, l’attivazione richiede pochi minuti: una volta installata l’app, è sufficiente attivare l’eSIM per essere subito online. L’interfaccia è pensata per dispositivi con schermo più ampio, rendendo semplice il monitoraggio del credito, la ricarica pay-as-you-go e la gestione da tablet. È inoltre possibile trasferire l’eSIM su un nuovo dispositivo, in caso di cambio o smarrimento, mantenendo saldo e profilo attivi.

Roamless si appoggia a operatori locali solidi (via BICS, Proximus e altri), garantendo copertura 4G/5G in aree chiave come Europa, Stati Uniti, Asia e Oceania. Il servizio garantisce connessioni sicure e supporta anche chiamate VoIP direttamente dall'app, eliminando in questo modo costì aggiuntivi e roaming elevato. I piani? Facendo riferimento sempre al Giappone (operatore KDDI in 4G), con hotspot illimitato e senza limiti di velocità, dopo aver fruito di 500 MB gratis si può scegliere tra 6 soluzioni fisse: da 1 GB (3,95$) a 20 GB (25,95$).

PRO E CONTRO

App tablet-friendly per monitoraggio in tempo reale Credito “wallet” senza scadenza Ricarica pay‑as‑you‑go con flessibilità tariffaria Trasferimento facile della eSIM su nuovo dispositivo Supporto a chiamate VoIP integrate nell’app Latenza più elevata in alcune destinazioni Servizio clienti disponibile solo in inglese

Come verificare la Compatibilità dei Tablet

Per chi ha ancora le idee confuse è utile un chiarimento: in genere le eSIM, rispetto alle SIM fisiche, non dispongono di piani per chiamate o SMS. Ecco perché il loro utilizzo su tablet è pienamente compatibile con le caratteristiche del dispositivo. Tuttavia, non tutti i tablet in commercio supportano questa tecnologia. Il numero di dispositivi supportati è in continuo aumento, ma il consiglio è quello di verificare la compatibilità prima di attivare un piano.

Questo suggerimento vale anche per brand noti: esistono modelli recenti che integrano il modulo eSIM e altri che ne sono sprovvisti. Il consiglio, dunque, è sempre quello di controllare le informazioni ufficiali presenti sul sito dell’operatore o del produttore del dispositivo, oppure fare riferimento a fonti attendibili. Saily, ad esempio, mantiene un elenco aggiornato dei tablet compatibili con eSIM.

Quali sono? Tra i tablet compatibili con eSIM, Apple ha abilitato questa funzionalità sugli iPad Pro da 11” e 12,9”, gli iPad Air (3ª generazione e successive), iPad Mini (5ª e 6ª generazione) e iPad (7ª gen. e successive). E l’eSIM per tablet Android? Anche i tablet Samsung con eSIM offrono connettività mobile integrata, permettendo di navigare, lavorare e comunicare senza bisogno di una SIM fisica. Per quanto riguarda i tablet Samsung - sempre per quanto concerne Saily - l’eSIM funziona sui modelli Galaxy S9, S9+, S9 Ultra, S9 FE e S9 FE+.

Ad oggi, inoltre, l’eSIM su tablet Lenovo è funzionante sui modelli A6 Note e sulla gamma K11, K12 e K13, P11, P12 e Z5. Per Google Pixel Tablet l’eSIM non è invece disponibile: allo stato attuale il dispositivo si connette solo al Wi-Fi, non è disponibile né versione con SIM né con eSIM.

Come attivare e usare una eSIM su Tablet

Quanto è complesso attivare una eSIM per iPad o per tablet Android? La risposta rincuora: poco o niente. La prima volta che si acquista un piano bisogna fare l’installazione (senza bisogno di effettuare scannerizzazioni) e nel giro di circa un minuto la configurazione della rete del dispositivo viene completata. A questo punto si imposta la eSIM come rete dati e si mantiene - eventualmente - la SIM fisica come linea principale. Una volta arrivati a destinazione, basta cliccare su “Attiva”: per verificare il funzionamento è sufficiente disattivare il Wi‑Fi.

Con un servizio come Saily, l’intera procedura si svolge direttamente dal tablet, senza passaggi superflui. Ecco gli step principali:

  1. Requisiti: il tablet deve supportare le eSIM. Una lista aggiornata dei modelli è sempre presente sul sito del servizio. In alternativa, si può procedere all’inverso, ovvero partire dal modello del tablet e cercare la compatibilità con le SIM virtuali. Inoltre, serve una connessione attiva al momento dell’installazione;
  2. Installazione: dall’app si seleziona la destinazione e si acquista il piano. Poi, con un tap su “Installa eSIM”, il profilo viene scaricato e installato automaticamente. In alternativa, si può scannerizzare il QR code o inserire a mano i dati SM‑DP+;
  3. Attivazione del piano: aprire l’app e toccare “Attiva” sul piano acquistato. Il profilo si collegherà alla rete locale e sarà immediatamente pronto all’uso. È preferibile toccare “Attiva” solo una volta arrivati a destinazione: a quel punto la eSIM si aggancia in automatico alla rete locale, senza rischiare attivazioni anticipate;
  4. Configurazione della rete dati: quando la eSIM è installata, nelle Impostazioni - Rete/Mobile, selezionarla come connessione dati primaria e attivare il roaming se richiesto;
  5. Abilitazione hotspot: anche da tablet, nelle impostazioni Hotspot, attivare la condivisione della connessione dati;
  6. Monitoraggio e gestione: dall’app si controllano in tempo reale consumo e durata del piano. Prima della scadenza, si può rinnovare o acquistare un’estensione direttamente da tablet.


Seguendo questi passaggi, sarà facile e veloce attivare una eSIM per iPad o tablet.

L’eSIM rappresenta oggi lo standard migliore per garantire connettività dati ai tablet, superando i limiti tecnici e logistici delle SIM fisiche. Si attiva digitalmente, non richiede alcun supporto fisico e permette di avere più profili sullo stesso dispositivo, con benefici evidenti per chi viaggia o lavora fuori ufficio.

Rispetto alle SIM tradizionali, le SIM embedded offrono maggiore controllo, rapidità di attivazione e sicurezza. Tra i vantaggi più visibili, rientrano l’assenza di scheda da inserire e l’eliminazione del rischio di furto fisico del modulo: tutto è gestito via software. Un’opzione perfetta per dispositivi non telefonici come gli iPad o i tablet Android.

In questa guida abbiamo osservato come Saily si imponga come l’operatore eSIM migliore per iPad e tablet Android. Tutto ciò grazie a una copertura in oltre 200 Paesi, alla presenza di una rete stabile con oltre 600 operatori e di un’app intuitiva, con possibilità di gestione completa da iOS e Android. L’attivazione avviene senza QR code (ma è disponibile come alternativa), i piani sono a consumo o illimitati e supportano hotspot anche da tablet. Inoltre, l’opzione multi-Paese consente di evitare cambi di profilo anche in viaggi lunghi o con tappe multiple.

In definitiva, la combinazione tra semplicità, compatibilità, qualità della rete e gestione via app rende Saily la scelta più coerente per chi cerca una connettività stabile e sicura sul proprio tablet, ovunque si trovi.

Domande Frequenti sulle eSIM per Tablet


Posso usare lo stesso piano eSIM su più tablet contemporaneamente?

Le eSIM sono strumenti progettati per l'utilizzo su un singolo dispositivo. Questo significa che, in genere, non possono essere installate (o reinstallate) su più dispositivi. Per utilizzare lo stesso piano su un altro tablet, è necessario trasferire la eSIM (se il provider lo consente) o attivarne una nuova.


Le eSIM per tablet sono più costose delle SIM fisiche?

In genere no. Anzi, molti operatori propongono tariffe competitive in quanto non devono sostenere costi di produzione o spedizione della SIM fisica. In ogni caso, il prezzo finale dipende dal piano scelto (ovvero dalla durata e dai GB) e non dal formato della SIM.


Posso avere sia una SIM fisica che una eSIM attive sul mio tablet?

Sì, a condizione che il modello di tablet sia compatibile con la eSIM. Molti tablet permettono, al pari di altri dispositivi come gli smartphone, di fruire in contemporanea di una SIM fisica e una SIM virtuale. Questa opzione consente, ad esempio, di mantenere una rete locale e aggiungere un piano dati temporaneo tramite eSIM quando si viaggia. Per farlo, è sufficiente selezionare la connessione preferita dalle impostazioni.


L'attivazione di una eSIM richiede una connessione internet?

Sì, per attivare una eSIM è necessaria una connessione internet, anche solo temporanea. La rete serve per scaricare il profilo e completare la configurazione. In ogni caso, è sufficiente disporre di una rete Wi-Fi o un’altra connessione attiva, anche condivisa da un altro dispositivo, per portare a termine l’operazione.


Le eSIM danno anche numero di telefono?

In genere no, ma dipende dal tipo di piano. Le eSIM destinate ai tablet, nella maggior parte dei casi, offrono solo traffico dati e non includono un numero di telefono. Per chiamate o SMS si usano app VoIP tramite la connessione dati.


Esistono degli adattatori per eSIM?

Sì, esistono adattatori per eSIM, anche se risultano essere poco diffusi. Un esempio è il JMP eSIM Adapter: si tratta di una scheda SIM fisica speciale che integra un chip su cui si può caricare un profilo eSIM. Una volta configurata, funziona come una SIM tradizionale e può essere usata su dispositivi non compatibili nativamente.