Estate RAEE: il segreto delle aziende italiane per risparmiare e crescere

https://www.hdblog.it/green/articoli/n625520/estate-raee-aziende-competizione/

HDblog.it Jul 16, 2025 · 2 mins read
Estate RAEE: il segreto delle aziende italiane per risparmiare e crescere
Share this

I mesi di luglio e agosto sono storicamente dedicati alle ferie, eppure le imprese italiane vedono nell’estate un’opportunità strategica per ottimizzare la gestione dei rifiuti elettronici e di quelli ingombranti. Secondo l’osservatorio di Ecolight Servizi, tra il 35% e il 40% delle operazioni annuali di smaltimento di dispositivi professionali si concentra proprio nei mesi estivi, periodo in cui molte aziende avviano processi di riorganizzazione degli spazi lavorativi.

Ogni metro quadro occupato da apparecchiature obsolete rappresenta un onere medio di 200‑300 euro l’anno in termini di affitti e costi operativi: dalle vecchie postazioni PC ai sistemi di climatizzazione dismessi, migliaia di dispositivi inutilizzati gravano sui bilanci aziendali. Chiaramente, un risparmio immediato si traduce in spazi liberati, minori costi fissi e maggiore flessibilità gestionale.

Rispondere ai vincoli normativi non è più soltanto un adempimento, poiché la raccolta e il recupero di materiali preziosi (metalli, plastiche e componenti critiche) contribuiscono a ridurre la dipendenza da materie prime vergini, generando un impatto ambientale tangibile. Inoltre, la certificazione di corretto smaltimento diventa requisito sempre più diffuso per partecipare a gare d’appalto pubbliche e stringere partnership commerciali, in modo tale da inserire la sostenibilità nel perimetro competitivo dell’azienda.

Fabio Bianchi (foto in alto), AD di Ecolight Servizi, sottolinea quanto segue:

L’aumento estivo dei RAEE aziendali non è solo un fatto statistico, ma la spia di un cambiamento strutturale in corso nel modo in cui le imprese gestiscono i propri asset tecnologici. Stiamo assistendo a una crescente consapevolezza: smaltire correttamente non è più un costo da contenere, ma una leva strategica di efficienza. Il recupero di materie prime critiche, l’adeguamento normativo e la valorizzazione degli spazi produttivi sono elementi che convergono verso un modello di economia circolare maturo, in cui la gestione dei rifiuti diventa parte integrante della governance aziendale. Il nostro compito è supportare le imprese in questo passaggio, semplificando i processi e trasformando un obbligo in valore.

Avviare ora interventi di raccolta e smaltimento permette dunque alle aziende di ritrovarsi a settembre con uffici e aree produttive ripulite e pronte a ospitare nuove attività. Spazi vuoti significano maggiore produttività e un’immagine aziendale sempre più allineata ai criteri ESG (Environmental, Social & Governance) richiesti dagli investitori e dal mercato. Il periodo estivo diventa così la leva per trasformare un adempimento normativo in un’opportunità di crescita.