Etichetta energetica per radiatori a bassa temperatura: risparmio in bolletta più facile

https://www.hdblog.it/green/articoli/n624764/etichetta-energetica-radiatori-bassa-temperatura/

HDblog.it Jul 09, 2025 · 1 min read
Etichetta energetica per radiatori a bassa temperatura: risparmio in bolletta più facile
Share this

I radiatori a bassa temperatura avranno presto un'etichetta energetica: l'intenzione è quella di promuoverne la diffusione per aumentare l'efficienza energetica riducendo nel contempo l'impatto ambientale dei sistemi di riscaldamento.

Come specificato dalla Commissione Europea - che nelle prossime quattro settimane raccoglierà i pareri dei cittadini sull'argomento - "gli emettitori a bassa temperatura svolgono un ruolo chiave nell'implementazione delle pompe di calore", contribuendo al processo di decarbonizzazione degli edifici ed alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Nel caso in cui l'iter dovesse concludersi positivamente, si ipotizza un'entrata in vigore della normativa per la regolamentazione dell'etichetta energetica nel quarto trimestre 2026.

I radiatori a bassa temperatura (inferiore a 50°C) sono più efficienti rispetto a quelli ad alta temperatura (70-90°C) in quanto emanano molto più calore a basse temperature di sistema a parità di dimensioni.e garantiscono una minor dispersione del calore, distribuendolo nell'ambiente in modo più omogeneo. Gli effetti benefici aumentano nel caso di utilizzo con

  • caldaie a gas a condensazione: l'efficienza aumenta dal 5% in su
  • pompe di calore ibride: anche superiori al 50%

L'equilibrio tra il fabbisogno di calore di un edificio e la potenza termica dei suoi radiatori determina la temperatura del flusso d'acqua nel sistema. Ciò influenza l'efficienza di una pompa di calore che fornisce l'acqua di riscaldamento.

L'etichetta energetica faciliterà la scelta dei consumatori in fase di acquisto, potendo in questo modo confrontare le diverse soluzioni prendendo in esame non solo il prezzo iniziale ma anche i consumi e i potenziali risparmi sulla bolletta. Gli installatori potranno così proporre ai clienti gli emettitori a bassa temperatura ottimali per il contesto in cui verranno utilizzati.

La cittadinanza ha tempo fino al 29 luglio 2025 per lasciare il proprio contributo sul sito (link in FONTE). "Le risposte confluiranno nell'analisi della Commissione e la fase successiva del processo sarà la preparazione di una valutazione d'impatto".