Etichetta Energetica Smartphone software update: tutto vano, manca chiarezza

https://www.hdblog.it/green/articoli/n623132/etichetta-energetica-smartphone-aggiornamenti-come/

HDblog.it Jun 25, 2025 · 4 mins read
Etichetta Energetica Smartphone software update: tutto vano, manca chiarezza
Share this

Vi abbiamo parlato da diverso tempo dell'Etichetta Energetica per Smartphone che, da pochi giorni, è ufficialmente entrata in vigore. Abbiamo realizzato uno speciale completo e un video che spiega in modo chiaro tutte le caratteristiche di questa nuova etichetta informativa e illustrato ai nostri lettori, come leggere tutti i dettagli riportati.

L'etichetta Energetica per Smartphone è, senza dubbio, un nuovo e importante elemento che gli acquirenti potranno consultare per avere informazioni, dettagli e garanzie di durata del prodotto ancora prima dell'acquisto. Il problema è che, come spesso accade, le frasi scritte in modo "non insindacabile" possono essere interpretate e in ogni zona grigia si possono trovare ampi margini di "manovra".

E' dunque evidente che la prima uscita pubblica dell'Etichetta Energetica - consultabile sul questo sito - abbia sollevato diversi interrogativi e lasciato aziende e utenti interdetti.

Premesso che realizzare un sistema univoco, articolato ed estremamente preciso per valutare prodotti tanto diversi e soprattutto "mobili" non è affatto semplice, l'Etichetta Energetica per smartphone oggi ha bisogno di ancora molte revisioni prima di essere "inattaccabile e insindacabile".

Tra le tante pieghe del cartellino, oggi vogliamo focalizzare la nostra attenzione sugli aggiornamenti garantiti e sull'interpretazione di questa sezione da parte dei produttori.

DISPONIBILITA' ≠ DA GARANZIA

Potrebbe sembrare semplice definire "x anni di aggiornamenti sono necessari per ottenere il massimo riconoscimento". Purtroppo cosi non è, e le diverse interpretazioni lasciano spazio a piccole "furbizie" assolutamente lecite ma che sottolineano bene come sia necessario che ogni piccolo dettaglio sia controllato e gestito. Anche quando si parla di parole scritte per definire una regola.

Stando alle due etichette mostrate sopra, il Motorola G55 vanterebbe 7 anni di aggiornamenti e il G86, modello superiore, 6 anni di aggiornamenti.

E' chiaro che già cosi la domanda è spontanea: perche un modello più caro e migliore ha meno aggiornamenti di un modello inferiore e più economico?

La risposta è presto detta e sta proprio nell'etichetta stessa:

Minimum guaranteed availability of operating system security updates, corrective updates and functionality updates (years)

Ad una prima lettura sembra non esserci nulla di "strano" eppure è proprio questa la zona grigia che impedisce di definire in modo univoco gli aggiornamenti di sistema e che vanifica tutto il lavoro dell'etichetta energetica per smartphone. Motorola non ha fatto nulla di sbagliato, ha semplicemente dichiarato per quanti anni saranno disponibili gli aggiornamenti.

Attenzione... leggete bene:

Disponibilità minima garantita degli aggiornamenti di sicurezza del sistema operativo, degli aggiornamenti correttivi e degli aggiornamenti delle funzionalità (anni)

Tutto è dipeso da una singola parola: disponibilità! Per essere in linea con le regola imposte dall'unione europea per l'etichetta, non è necessario garantire gli ultimi aggiornamenti di sicurezza per XX anni, ma basta semplicemente garantire che "l'aggiornamento di sicurezza" sia scaricabile dai server del produttore per XX anni.

Dunque Motorola non fa altro che dirvi che sul Motorola G55 potrete scaricare l'aggiornamento di sicurezza rilasciato dall'azienda per 7 anni. Che poi sia l'aggiornamento di sicurezza 2026 o 2028 non è importante. Non viene garantito - perchè non è una regola obbligatoria - che l'aggiornamento debba essere recente. Deve essere garantito - allo stato attuale - che l'aggiornamento sia disponibile per XX anni.

Per il G55 potrete scaricare l'aggiornamento che fornirà Motorola per 7 anni, su G86 per 6 anni ma nessuno obbliga Motorola a darvi un aggiornamento che contenga patch recenti rispetto alla data del vostro download. Dunque, per fare un esempio ancora diverso, Moto G55 avrà Android 16 e potendolo scaricare per altri 5 anni successivamente al rilascio (supponendo che Android 16 arrivi nel 2026 sul G55 e quindi "bruci" due anni di update rispetto ai 7 iniziali), si può fregiare di 7 anni di disponibilità di aggiornamenti.

ALTRI CASI STRANI

Sebbene Motorola sia preso come esempio per rendere l'idea e perchè facilmente verificabile, il discorso vale per tutti i produttori che vorranno interpretare in questo modo le regole dell'etichetta europea.

Allo stato attuale, nessuno fa una dichiarazione falsa interpretando in questo modo i parametri Europei. Dunque un produttore "cinese non noto dei tanti su amazon", potrebbe avere un'etichetta con anni di aggiornamenti superiori rispetto ad iPhone solo per questo motivo.

Frittata quindi fatta, valore dell'etichetta per il capitolo aggiornamenti vanificato e sicuramente tanto lavoro da fare ancora prima che questa Etichetta sia a prova di interpretazione legale.

E si, se vi state chiedendo quanti anni di aggiornamenti ha Apple con iPhone, qui trovate i modelli e tutti hanno 5 anni di disponibilità di aggiornamenti - questo iPhone 16 Pro Max.

Chiudiamo poi con un ultimo esempio prendendo Samsung. Galaxy A56 uscito da pochi mesi, vanta già l'etichetta energetica e Samsung stessa dichiara sul proprio sito, fino a 6 anni di aggiornamenti.

Volete sapere quanti anni di disponibilità di aggiornamenti sono presenti sull'etichetta energetica dell'A56? 5 anni.

VIDEO