Dal primo luglio 2025, molti appassionati di sport avranno notato un cambiamento importante accendendo la propria televisione: i canali Eurosport 1 ed Eurosport 2 non sono più presenti sulla piattaforma satellitare di Sky e, di conseguenza, nemmeno sul servizio streaming NOW. Non si tratta di un errore tecnico, ma di una precisa scelta editoriale scaturita dal mancato rinnovo dell'accordo tra Sky Italia e il colosso Warner Bros. Discovery. Questa decisione segna un passaggio significativo per la fruizione dei contenuti sportivi in Italia, spingendo l'offerta di Eurosport interamente nel mondo digitale e dello streaming.
Ma allora, dove è possibile continuare a seguire i grandi eventi sportivi trasmessi da Eurosport? La risposta risiede in un ecosistema di piattaforme online.
COME VEDERE I CANALI EUROSPORTIl punto di riferimento principale è naturalmente Discovery+, il servizio di casa Warner Bros. Discovery, che offre non solo la diretta dei due canali principali, ma anche l'accesso a contenuti on demand e canali aggiuntivi dedicati a specifiche discipline. Ma non tutto è perduto, poiché grazie a una serie di accordi strategici Warner Bros. Discovery ha allargato la distribuzione, rendendo i suoi canali sportivi disponibili anche per gli abbonati di altri importanti servizi.
Chi possiede un abbonamento a TIMVISION, per esempio, potrà godere di un'esperienza arricchita, con l'accesso non solo a Eurosport 1 ed Eurosport 2 ma anche a quattro canali extra dedicati. Anche gli utenti di DAZN, con i pacchetti che includono l'offerta, e gli abbonati ad Amazon Prime che attivano il canale "Discovery+ Intrattenimento + Sport" tramite Prime Video Channels, possono accedere alle dirette streaming dei due canali principali di Eurosport.
Questo cambiamento di rotta distributiva trova il suo primo grande banco di prova con il Tour de France 2025, la prestigiosa corsa ciclistica che animerà le strade francesi dal 5 al 27 luglio, trasmessa integralmente proprio da Eurosport. È l'evento che inaugura questa nuova era focalizzata sullo streaming, in partnership con i principali attori del mercato italiano. L'estate sportiva, tuttavia, non si esaurisce con la Grande Boucle.
Il palinsesto prevede anche il Giro d’Italia Women, il Tour de France Femmes e, dal 23 agosto, l'esclusiva della Vuelta di Spagna. Gli appassionati di tennis potranno seguire la nuova Legends Cup ad agosto e la Laver Cup a settembre, in attesa dei primi due Slam della stagione successiva, Australian Open e Roland Garros, entrambi in esclusiva. L'offerta si completa con il golf del PGA Tour, i motori con il WEC e la Formula E, e gli sport da combattimento con la UFC.
Infine, guardando al futuro, Warner Bros. Discovery ha confermato l'arrivo in Italia della sua piattaforma globale, HBO Max, previsto per l'inizio del 2026. Non è ancora stato chiarito se questa andrà a sostituire completamente Discovery+ o se i due servizi coesisteranno inizialmente.