F-15E americani armati con razzi laser per abbattere droni d’attacco

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n630963/f15e-razzi-laser-droni/

HDblog.it Sep 09, 2025 · 2 mins read
F-15E americani armati con razzi laser per abbattere droni d’attacco
Share this

I caccia F-15E Strike Eagle dell’US Air Force hanno sperimentato un nuovo sistema d’arma pensato per una delle minacce più pressanti sul campo di battaglia: i droni d’attacco. I velivoli hanno infatti condotto i primi test operativi con i razzi AGR-20F, noti anche come Advanced Precision Kill Weapon System II, dotati di guida laser per centrare bersagli con maggiore accuratezza e costi inferiori rispetto a missili di più ampio calibro.

Come vi raccontiamo sulla nostre pagine con sempre maggior costanza, negli ultimi anni i droni, inclusi quelli a basso costo e facilmente replicabili, sono diventati protagonisti di numerosi conflitti, capaci di saturare le difese tradizionali e infliggere danni consistenti. Disporre di un’arma precisa ma meno onerosa consente ai piloti di rispondere con efficacia senza esaurire rapidamente l’arsenale.

Il programma è stato gestito dall’Air Force Seek Eagle Office (AFSEO) di Eglin, che già nel 2024 aveva completato lo stesso percorso di integrazione con i caccia F-16 Fighting Falcon. Per gli Strike Eagle il lavoro si è rivelato più complesso: non esisteva infatti un sistema collaudato per montare i razzi sull’aereo, e si è reso necessario progettare un supporto dedicato, integrarlo e sottoporlo a verifiche in volo.

Le tempistiche, però, sono state ridotte al minimo. Invece dei canonici 18 mesi, la procedura è stata completata in appena nove giorni, grazie a un lavoro di squadra che ha unito più reparti e squadroni di test. Il generale Mark Massaro, comandante della 96th Test Wing, ha sottolineato come l’intera base abbia dato priorità assoluta al progetto, sospendendo altre attività per accelerare lo sviluppo.

Il colonnello Alec Spencer, direttore di AFSEO, ha spiegato che il problema maggiore era proprio la creazione del supporto per i razzi. Una volta risolto, l’integrazione è avvenuta rapidamente, con missioni di test svolte più volte al giorno. Gli equipaggi del 40th Flight Test Squadron, dell’85th e del 422nd Test and Evaluation Squadron hanno eseguito le prove in aria sia su obiettivi terrestri che marittimi.

Il successo dei test ha permesso di schierare già nelle settimane successive i primi F-15E armati con AGR-20F in aree operative all’estero. Qui, personale del 53rd Wing e del 96th TW ha fornito addestramento specifico a piloti e manutentori, introducendo le nuove procedure per impiegare le armi.

Con l’ingresso dei razzi laser AGR-20F nell’arsenale degli Strike Eagle, l’Air Force amplia le proprie opzioni di difesa contro minacce aeree non convenzionali, affiancando alle soluzioni più sofisticate anche strumenti meno costosi ma efficaci, capaci di cambiare gli equilibri nelle missioni di protezione delle forze sul campo.