F-16: la realtà aumentata trasforma l'addestramento dei piloti USA

https://www.hdblog.it/indossabili/articoli/n629686/addestramento-piloti-f16-realta-aumentata/

HDblog.it Aug 28, 2025 · 2 mins read
F-16: la realtà aumentata trasforma l'addestramento dei piloti USA
Share this

L'addestramento dei piloti da caccia sta per abbracciare un'evoluzione tecnologica pensata per svecchiare le modalità di preparazione al combattimento aereo. L'Aeronautica Militare degli Stati Uniti ha infatti approvato un contratto per dotare i suoi celebri jet F-16 Fighting Falcon di un sistema all'avanguardia chiamato ATARS (Airborne Tactical Augmented Reality System). Questa tecnologia, sviluppata dall'azienda Red 6, permette di proiettare entità sintetiche, come aerei nemici o alleati, direttamente nel campo visivo del pilota durante il volo reale. In sostanza, i piloti potranno ingaggiare combattimenti aerei contro avversari virtuali intelligenti e manovrabili, vivendo un'esperienza incredibilmente realistica senza la necessità di impiegare aerei "aggressor" fisici.

PEr rendere possibile tutto ciò verà integrato un visore speciale nel casco del pilota, capace di generare immagini a colori, in alta risoluzione e con una latenza bassissima, sovrapponendole al mondo reale. Questo significa che un pilota, mentre è effettivamente in volo sul suo F-16 e sperimenta le reali forze G e le condizioni atmosferiche, potrà vedere un caccia nemico virtuale apparire all'orizzonte, reagire alle sue manovre e simulare un ingaggio in tutto e per tutto simile a uno scontro reale. La complessità cognitiva richiesta al pilota sarà la stessa di una vera battaglia, unendo i benefici della simulazione flessibile con il realismo ineguagliabile del volo operativo.

Questo contratto, assegnato tramite l'Air Combat Command e l'Air Force Research Laboratory, consacra Red 6 come la prima azienda al mondo a portare un sistema di addestramento sintetico in tempo reale direttamente nella cabina di pilotaggio di un caccia operativo di prima linea.

Daniel Robinson, co-fondatore e CEO di Red 6, ha sottolineato come questo non sia solo un contratto, ma una convalida della loro visione, un segnale che il futuro dell'addestramento al combattimento aereo è ormai arrivato. L'integrazione sugli F-16 è vista solo come un punto di partenza. Il sistema ATARS, grazie a un'architettura di rete agnostica, non solo migliora la prontezza dei piloti, ma supporta anche lo sviluppo dei futuri velivoli da combattimento collaborativi (CCA), consente l'addestramento in spazi aerei limitati e genera dati strutturati per valutare oggettivamente le performance.

Il successo di questa tecnologia è già stato dimostrato con l'integrazione su altri velivoli come l'addestratore T-38 Talon, l'MC-130 dell'aeronautica statunitense e il BAE Systems Hawk T-2 della Royal Air Force britannica, a testimonianza della sua versatilità e del crescente interesse a livello internazionale.