F-Droid contro le modifiche al sideloading di Google: Android sarà più chiuso

https://www.hdblog.it/android/articoli/n633068/f-droid-contro-sideloading-regole-android-google/

HDblog.it Sep 29, 2025 · 2 mins read
F-Droid contro le modifiche al sideloading di Google: Android sarà più chiuso
Share this
DjCim8

F-DROID non distribuisce semplicemente l'APK che gli passa Tizio o Caio. Compilano esclusivamente da sorgente pubblico, previa verifica (sia manuale che automatizzata). Quindi il problema che menzioni nel caso di F-DROID non si pone, perché non distribuiscono app a caso, ma solo app che rientrano in certi requisiti. E se c'è malware va segnalato al limite a GitHub in modo che rimuova il repository.

Questo modello non è sostenibile con le modifiche imposte da Google, perché F-DROID dovrebbe diventare "proprietaria" di quelle app, cosa che non può fare, essendo roba non sua e open source.

DjCim8

Per chi non lo sapesse, F-DROID non è un "semplice" ridistributore di APK.

Il loro servizio ospita solo app open-source, e sono i loro sistemi che compilano gli APK direttamente da sorgente per distribuirli, dopo che questo sorgente è stato sottoposto a verifica manuale da parte del team F-DROID per assicurarsi che non contenga schifezze.

La modifica che a breve Google imporrà rende questo modello impossibile: F-DROID dovrebbe dichiararsi "padrone" di tutte le app che distribuisce e diventare distributore esclusivo di tali app, cosa impensabile e oltretutto scorretta.

E' chiaro che la mossa di Google punta ad uccidere le app free/open, in favore di una "casta" di App Store approvati da Google stessa e blindati, dove la stessa Google ha potere di far rimuovere le app che non gradisce, anche se lo store non è suo.

A mio avviso la colpa è in larga parte della debolezza di polso della EU: Google ha visto che Apple ha fatto una implementazione simile (e disonesta, aggiungo io) e la EU l'ha fatta passare senza batter ciglio. E a quel punto in Google avranno pensato "ma siamo noi gli unici fessi che teniamo tutto open quando gli altri fanno come gli pare senza conseguenze"? E ora hanno aggiustato il tiro.

Siamo ormai entrati nella fase "you will own nothing and you will be happy about it" dell'informatica di consumo. Il diritto di eseguire il software che vuoi sul dispositivo che hai comprato e che in teoria possiedi è ormai relegato ai sistemi desktop, e solo perché è un diritto acquisito da così tanti anni che è difficile levarlo senza sollevare un polverone (ma ci proveranno, state certi...)