Secondo il grafico di EA, qualsiasi risoluzione superiore ai 1080p richiede almeno una RTX 3080 Ti ed in alcuni casi una RTX 5080. La nuova colonna dedicata alla VR raccomanda proprio queste GPU, oppure la AMD Radeon RX 7900 XT, per raggiungere i 90 fps a 2K per occhio – in linea con le prestazioni del Meta Quest 2 e 3 S. I giocatori che utilizzano ancora GPU quasi decennali, come la NVIDIA GTX 1060 o la AMD Radeon RX 580, possono ottenere 60 fps a 1080p, ma solo con il preset grafico “basso”.
Per il 4K e oltre, EA afferma che una RTX 4090 o 5090, abbinata a 32 GB di RAM di sistema, può garantire gameplay in 8K a 60 fps con upscaling bilanciato e frame generation attivati, al netto del fatto che, usare il frame generation per arrivare a 60 fps in un gioco di corse, potrebbe influire sensibilmente sui tempi di risposta.
Il dato più curioso è però riservato alla nuova opzione di path tracing, disponibile con il preset grafico “Ultra Max”, che richiede una RTX 4080 Super, RTX 5080 o RX 7900 XTX solo per raggiungere i 60 fps a 1080p con upscaling. Questa funzione mira a simulare con precisione illuminazione, ombreggiature e riflessi basati su location reali.
Detto ciò, si spera che questo capitolo migliori sensibilmente quello dell'anno scorso, il cui eccessivo sapore di "more of the same" aveva deluso le aspettative. Infatti, tra le novità di gameplay di F1 25 ci sono AI migliorata, layout delle piste aggiornati e nuove funzionalità nelle diverse modalità. Gli sviluppatori hanno usato il LIDAR per ricreare con maggiore accuratezza le piste reali e hanno introdotto le prime piste invertite della serie. Nella modalità gestione del team, i giocatori possono ora scoprire, reclutare e scegliere tra più piloti. Una nuova modalità include anche personaggi tratti dal prossimo film su F1 con Brad Pitt.