F1 di Apple: il film con Brad Pitt sbanca il botteghino

https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n625868/f1-film-apple-brad-pitt/

HDblog.it Jul 19, 2025 · 2 mins read
F1 di Apple: il film con Brad Pitt sbanca il botteghino
Share this

Il successo di "F1", l'attesissimo film con Brad Pitt, sta segnando un punto di svolta per la strategia cinematografica di Apple. Dopo un periodo di incertezza sulla capacità dell'azienda di produrre un vero e proprio successo, questa pellicola sembra essere la risposta che tutti attendevano.

L'enorme spinta di marketing, onnicomprensiva e capillare, ha dato i suoi frutti, spingendo gli incassi a livelli record per una produzione Apple. Questo trionfo potrebbe incoraggiare l'azienda a riprendere in considerazione la produzione di film ad alto budget e, secondo alcune indiscrezioni, a puntare a un controllo totale sulla distribuzione, eliminando la necessità di condividere i profitti con partner come la Warner Bros.

Il film è già entrato nella storia di Apple sin dal suo weekend di apertura negli Stati Uniti, quando ha raccolto oltre 51 milioni di euro da circa 3.661 sale. A livello globale, le stime iniziali prevedevano di superare i 279 milioni di euro entro la metà di luglio, ma i risultati hanno superato le aspettative.

Al 18 luglio 2025, l'incasso mondiale ha quasi toccato la soglia dei 344 milioni di euro, un risultato impressionante che posiziona la pellicola a un passo dal diventare uno dei maggiori successi nella carriera di Brad Pitt. Per fare un confronto, film come "World War Z" hanno incassato globalmente circa 465 milioni di euro, mentre "Troy" si è fermato a 428 milioni.

Apple 05 Lug

Tuttavia, il successo al botteghino non si traduce automaticamente in profitto. Sebbene non siano state divulgate cifre ufficiali, le speculazioni sul budget di produzione oscillano tra i 172 e i 258 milioni di euro. A questa cifra vanno aggiunti i costi enormi per la distribuzione e il marketing, stimati in almeno 43 milioni di euro, anche se la cifra reale potrebbe essere molto più alta.

La regola generale nell'industria cinematografica suggerisce che un film debba incassare circa 2,5 volte il suo costo totale per essere considerato redditizio. Facendo un calcolo approssimativo, "F1" dovrebbe raggiungere circa 538 milioni di euro per generare un profitto basandosi solo sugli incassi delle sale. Nonostante ciò, la strategia di Apple va oltre il cinema.

Il film avrà una seconda vita attraverso il noleggio on-demand a pagamento e, successivamente, con il suo arrivo sulla piattaforma streaming Apple TV+, dove potrebbe attrarre un numero significativo di nuovi abbonati, rendendo l'investimento complessivo decisamente vantaggioso nel lungo periodo.