Facebook, la piattaforma di Meta ha annunciato l'attesa introduzione del supporto per le passkey sulle sue applicazioni mobili, un sistema che promette di rendere l'accesso più semplice e, soprattutto, molto più sicuro. Invece di ricorrere alla solita password, che può essere dimenticata, indovinata o, peggio, rubata, sarà possibile accedere al proprio profilo utilizzando i metodi di autenticazione già integrati nel nostro smartphone: il riconoscimento del volto, la scansione dell'impronta digitale o un semplice PIN.
Il vantaggio principale di questa tecnologia risiede nella sua formidabile resistenza agli attacchi di phishing. Queste truffe, sempre più sofisticate, spesso inducono gli utenti a inserire le proprie credenziali su pagine di login fasulle, identiche all'originale. Con le passkey, questo rischio viene quasi azzerato.
Il sistema, infatti, si basa su una coppia di chiavi crittografiche unica per ogni account e sito web. Una chiave pubblica viene salvata sui server di Meta, mentre una chiave privata rimane al sicuro esclusivamente sul dispositivo dell'utente. Poiché la chiave privata non lascia mai il telefono o il computer, non può essere intercettata o sottratta. Inoltre, il browser associa crittograficamente la passkey al dominio ufficiale di Facebook, impedendone l'attivazione su siti web fraudolenti.
Come abbiamo visto negli ultimi mesi, questa evoluzione non è un'iniziativa isolata di Meta, ma vede svariati giganti del settore tecnologico, come Google, Apple e Microsoft, spingere verso un futuro senza password. Anche WhatsApp, altra applicazione di casa Meta, ha già adottato questo standard, a testimonianza di una transizione ormai consolidata.
L'implementazione su Facebook avverrà "a breve" per le app su iOS e Android. Successivamente, la funzionalità sarà estesa anche a Messenger, permettendo di utilizzare la stessa passkey per accedere a entrambe le piattaforme. L'azienda ha inoltre specificato che questo metodo di autenticazione potrà essere impiegato anche per autorizzare in modo sicuro i pagamenti tramite Meta Pay. Per chi preferisce i metodi tradizionali, non c'è da preoccuparsi: la vecchia password continuerà a funzionare, affiancando questa nuova e più sicura opzione