I nuovi cavi, disponibili nelle versioni USB 2.0 e USB 3.2, sono realizzati con fili di rame, plastiche per l'alloggiamento, rivestimento interno e intrecciatura esterna provenienti al 100% da materiali riciclati. Oltre all'aspetto ecologico, Fairphone ha puntato sulla longevità: l'azienda dichiara che i cavi possono resistere a oltre 70.000 piegamenti e li supporta con una garanzia di 3 anni.
Dal punto di vista tecnico, sono in grado di supportare una potenza massima di 240W e sono compatibili con numerosi protocolli di ricarica, tra cui PD 3.1, EPR, PPS e QC4+. La versione USB 3.2 supporta anche la trasmissione video fino a 8K. I prezzi partono da 19,95€ per il cavo USB 2.0 da 1 metro, mentre la variante USB 3.2 - sempre da 1 metro - parte da 34,95€.
La stessa filosofia è stata applicata ai nuovi caricatori, anch'essi realizzati con plastiche e metalli 100% riciclati. Il modello da 30W, con una singola porta USB-C, supporta lo standard PD 3.0 e altri protocolli come QC3.0 e PPS 3.3, ed è proposto a 24,95€, anche se non ancora disponibile per l'ordine.
È stato presentato anche un caricatore più potente da 65W, dotato di due porte USB-C e una USB-A, che aggiunge la compatibilità con il protocollo di ricarica rapida PE+2.0 di MediaTek. Per quest'ultimo modello, proposto a 39,95€, non è ancora stata condivisa una data di disponibilità.
Sebbene i prezzi dei singoli accessori siano generalmente più alti rispetto a quelli di prodotti concorrenti, bisogna ricordare che la scelta di puntare su soluzioni che mirano all'essere il più ecosostenibili possibili porta con sé dei costi aggiunti, motivo per cui non è corretto effettuare dei paragoni diretti.
Se quindi volete dare uno sguardo ai nuovi accessori Fairphone, li trovate consultando la pagina Accessori dello shop ufficiale, raggiungibile tramite il link posto in Fonte.