"Fantastici 4: Gli Inizi": il finale, le due scene post-credit e cosa ci rivelano sul futuro del MCU

https://www.alfemminile.com/attualita/fantastici-4-gli-inizi-scene-post-credit-cosa-significano-finali-mcu/

(La redazione di fem) Jul 24, 2025 · 3 mins read
Share this

Con l’arrivo al cinema de I Fantastici 4: Gli Inizi, i Marvel Studios riavviano uno dei franchise più travagliati e affascinanti della loro scuderia. Il film, ambientato in una versione retro-futuristica degli anni Sessanta, porta in scena una famiglia di eroi completamente rinnovata  (interpretata da Pedro Pascal, Vanessa Kirby, Joseph Quinn ed Ebon Moss-Bachrach) chiamata a salvare la Terra da una delle minacce cosmiche più iconiche della Marvel: Galactus.

Ma, come da tradizione MCU, è nelle scene post-credit che si nasconde il cuore narrativo più intrigante: due sequenze che proiettano direttamente verso Avengers: Doomsday, atteso per il 16 dicembre 2026.

FolleMente debutta su Disney+: il film italiano campione d’incassi arriva in streaming

Cosa succede nel finale del film?

Il climax del film si consuma in uno scontro spettacolare con Galactus, che però si conclude senza una vera risoluzione definitiva. La Terra è salva, almeno per ora, ma l'entità cosmica è ancora in circolazione. La Silver Surfer compie un primo passo verso la redenzione, mentre i Fantastici 4 si consolidano come famiglia e squadra.

Il finale lascia volutamente aperte diverse questioni, prima fra tutte: come e quando i Fantastici 4 entreranno nell’universo principale del MCU? Una risposta potrebbe arrivare proprio dalle due scene post-credit, dopo i titoli di coda.

Le due scene post-credit: spiegazione e significato 

Mid-credit scene: il ritorno di Doctor Doom

La prima, e più importante, scena post-credit è ambientata quattro anni dopo gli eventi del film. Franklin, figlio di Reed e Sue, è ormai cresciuto e si ritrova faccia a faccia con una figura incappucciata. L’uomo indossa, e poi solleva, una maschera in metallo, inequivocabilmente quella di Doctor Doom.

A interpretarlo, Robert Downey Jr., in un clamoroso ritorno nei panni di un villain multiversale. Questo passaggio sancisce l’ingresso ufficiale dei Fantastici 4 nel cuore della Saga del Multiverso e preannuncia un ruolo chiave in Avengers: Doomsday, con Doom come probabile antagonista principale.

Post-credit finale: l'omaggio animato

La seconda scena è decisamente più leggera: una breve sequenza animata che cita la storica serie TV dei Fantastici 4 del 1967, con Ben Grimm/Cosa che esclama il suo leggendario “È tempo di distruzione!”. Sullo sfondo, compaiono alcuni nemici classici in versione cartoon (Fantasma Rosso, Burattinaio, Uomo Talpa) in un momento meta-nostalgico per i fan di lungo corso.

Cosa anticipano per il futuro del Marvel Cinematic Universe?

Con queste scene, I Fantastici 4: Gli Inizi diventa un ponte diretto verso Avengers: Doomsday e probabilmente anche verso Secret Wars. Kevin Feige ha confermato che la mid-credit scene è stata girata sul set di Doomsday dai fratelli Russo, e fungerà da teaser ufficiale del prossimo grande crossover.

La figura di Franklin Richards, un bambino potenzialmente più potente di Galactus, sarà centrale nel nuovo ordine del multiverso. E Doctor Doom potrebbe essere il nuovo Thanos: un villain carismatico e spietato, ma con motivazioni complesse.

Un nuovo inizio (davvero) per i Fantastici 4

Dopo i flop delle versioni precedenti, questa iterazione di Fantastic Four si presenta come la più riuscita finora. Stilisticamente coerente con l’estetica dei fumetti di Jack Kirby e narrativamente ambiziosa, riesce a fare da collante tra la nostalgia e il futuro del MCU.

Anche se non privo di difetti — il tono iper-serioso e l’assenza di antieroi potrebbero spiazzare il pubblico più abituato ai cinecomic recenti — il film riesce nel suo intento: restituire ai Fantastici 4 il ruolo di fondamenta morali dell’universo Marvel.