FBI chiude un sito pirata Nintendo: operazione riuscita, dominio sbagliato

https://www.hdblog.it/nintendo/articoli/n625662/fbi-colpisce-pirateria-nintendo-switch/

HDblog.it Jul 17, 2025 · 2 mins read
FBI chiude un sito pirata Nintendo: operazione riuscita, dominio sbagliato
Share this

Contattata per chiarimenti, una portavoce dell’FBI ha confermato l’errore relativo al dominio PS4 (ps4pkg.net), spiegando che il riferimento corretto era PS5 (ps5pkg.net), in linea con i contenuti effettivamente distribuiti dal network di server pirata. L’imprecisione è sfuggita alla maggior parte dei media, ma è stata prontamente evidenziata da alcuni esperti del settore e da creator come SomeOrdinaryGamers.

Originariamente battezzato Switch‑xci e poi ribattezzato NSW2U, il sito era attivo da oltre cinque anni e vantava un traffico mensile superiore ai due milioni di visitatori, secondo le stime di SimilarWeb. Questa popolarità lo ha inserito nell’elenco dei siti pirata più noti stilato dall’USTR, cioè il Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti d'America. Nel dossier dell’FBI si parla di 3,2 milioni di download illegali e di un danno stimato in 170 milioni di dollari per i diritti d’autore.

L’azione dell’FBI non si è limitata ai soli nomi a dominio, perché il comunicato emanato menziona la possibilità di interventi sull’intera infrastruttura delle piattaforme. In tal senso, emerge il coinvolgimento della FIOD, la polizia fiscale olandese, stimolata da una richiesta di assistenza legale reciproca. I server incriminati erano infatti localizzati nei Paesi Bassi, una destinazione molto comune per l’hosting di contenuti pirata. Al momento non risultano arresti né udienze pubbliche collegate all’inchiesta.

Nel frattempo, come spesso accade dopo la chiusura di un servizio illegale, sono emersi nuovi domini che si spacciano per alternative o mirror di NSW2U. Alcuni, come nsw2u.games, sono comparsi poche ore dopo il blitz e reindirizzano gli utenti disorientati verso siti pieni di script di dubbia origine. Diverse società di sicurezza li segnalano come potenzialmente dannosi, vista la presenza di annunci malevoli e possibili rischi di malware. Gli stessi gestori consigliano di usare adblocker e antivirus, ma il consiglio più sicuro rimane quello di evitare completamente queste pagine.

Fandandi

E' un modo per calcolare il danno, nessuno sa' leggere nell'universo parallelo e quindi si fanno stime...
Poi dove c'e' scritto che ogni copia pirata corrisponde ad una copia non venduta nel calcolo del danno? Magari hanno fatto uno studio a campione, visto che il X% avrebbe comprato se non fosse riuscito a trovarlo piratato e da li calcolano il danno. In ogni caso sono stime...

Penso converrai con me che almeno una parte di chi pirata se non potesse farlo pagherebbe (personalmente ne conosco anche di persone cosi), quindi anche solo quelli un danno lo arrecano. Gli altri invece DEVONO semplicemente non consumare quei contenuti, non puoi, non lo fai, fine. Poco importa se l'avresti comprato o no, tu intanto non guardarti il film, poi le case produttrici si preoccuperanno dei loro guadagni.