Fiat Grande Panda Hybrid: la prova della motorizzazione più attesa | Video

https://www.hdmotori.it/prove/prova-fiat-grande-panda-hybrid-recensione-prezzi-video/

HDblog.it May 23, 2025 · 5 mins read
Fiat Grande Panda Hybrid: la prova della motorizzazione più attesa  | Video
Share this
Della nuova <strong>Fiat</strong> <strong>Grande Panda</strong>, negli ultimi mesi, ne abbiamo parlato veramente tantissimo e in più salse diverse, dal momento della sua presentazione, alle <a href="https://www.hdmotori.it/prove/fiat-recensioni-n607257-nuova-fiat-grande-panda-prova-test/">prime impressioni in un test drive della versione elettrica</a>, eppure nei pressi di <strong>Torino</strong>, abbiamo avuto la possibilità di provare in anteprima la motorizzazione che, ragionevolmente, sarà quella che <strong>avrà il maggior successo nel nostro mercato</strong>, almeno fino all'arrivo della <a href="https://www.hdmotori.it/fiat-grande-panda-2025-benzina-cambio-manuale/">versione con cambio manuale</a> che Fiat ha recentemente confermato, la Mild Hybrid.<h2>SCHEDA TECNICA</h2><img class="alignnone size-full wp-image-200842" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/05/IMG_2433.jpg" alt="" width="4032" height="3024" /><strong>TECNICA: </strong><ul> <li>MOTORE: 1.2 PureTech 3 cilindri Turbo</li> <li>POTENZA: 110 CV (81 kW) combinata</li> <li>TRASMISSIONE: automatica a 6 rapporti eDCT</li> <li>TRAZIONE: anteriore</li></ul><strong>DIMENSIONI: </strong><ul> <li>LUNGHEZZA: 3,99 m</li> <li>LARGHEZZA: 1,76 m</li> <li>ALTEZZA: 1,57 m</li> <li>BAGAGLIAIO: 412 litri</li> <li>CERCHI: 17"</li> <li>PESO: 1.272 kg</li></ul><strong>PRESTAZIONI: </strong><ul> <li>VELOCITA' MASSIMA: 160 km/h</li> <li>ACCELERAZIONE: 0-100 km/h in 11,2 secondi</li> <li>CONSUMI: 5,4 l/100 km</li> <li>EMISSIONI CO2: 115 g/km</li></ul><strong>PREZZO: a partire da meno di €19.000</strong><h2>DESIGN E INTERNI</h2><img class="alignnone size-full wp-image-200844" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/05/IMG_2429.jpg" alt="" width="4032" height="3024" />La nuova Grande Panda riprende lo<strong> spirito dell'iconico modello anni '80</strong>, ma con uno stile tutto nuovo. Le linee sono più decise e moderne, con una forma a cuneo che le conferisce un aspetto dinamico, ma allo stesso tempo solido.I<strong> fari anteriori a LED</strong> hanno un look originale ispirato ai videogiochi rétro, mentre quelli posteriori sono trasparenti a forma di cubo e dal <strong>design tridimensionale.</strong> Lateralmente spiccano <strong>cerchi da 17"</strong> dal design moderno e diversi richiami ispirati al passato. Dettagli come i montanti scuri, la scritta "PANDA" in rilievo sulle portiere e il logo "FIAT" sul retro completano un design esterno riconoscibile e pieno di personalità. La vasta gamma di colori permette una<strong> forte personalizzazione</strong> della vettura.[gallery ids="200845,200846,200847,200848,200849,200850,200851"]Internamente, la nuova Grande Panda sorprende per<strong> lo spazio e le soluzioni pratiche.</strong> Anche se compatta fuori, ricordiamo la lunghezza di 3,99 metri, offre tanto comfort a bordo, con un abitacolo ben organizzato, spazioso <strong>per chi siede davanti e dietro</strong>, e un bagagliaio che cresce nel volume rispetto alla versione elettrica e diventa ora da<strong> 412 litri</strong>. Ampio spazio anche alla tecnologia con due schermi digitali, uno da<strong> 10"</strong> dedicato al quadro strumenti, ed uno da <strong>10,25"</strong> per la gestione del sistema infotelematico.Non mancano vani utili per riporre i propri oggetti, come quello nella <strong>plancia da 13 litri,</strong> 3 dei quali sono affidati al cassettino rivestito in <strong>BAMBOX</strong>, tessuto ricavato in parte da fibre di bambù. Questo evidenzia l'attenzione di Fiat per l'impatto ambientale dei materiali scelti, infatti vengono <strong>riutilizzati cartoni per bevande,</strong> che vengono trasformati in elementi interni dal tocco moderno e sostenibile.<h2>PROVA SU STRADA</h2><img class="alignnone size-full wp-image-200852" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/05/GrandePandaHybridLaPrima.jpg" alt="" width="7013" height="4554" />La nuova Grande Panda Hybrid, più precisamente mild-hybrid, poggia sulla <strong>piattaforma Smart Car</strong> del gruppo e può contare sull'interazione tra il famoso motore<strong> 1.2 PureTech 3 cilindri turbo</strong>, denominato T-Gen3, dalla potenza di<strong> 74 kW</strong> e un'unità elettrica alimentata da una batteria agli ioni di litio da 48V, che porta<strong> 21 kW</strong> aggiuntivi. La potenza totale combinata di sistema arriva a <strong>110 CV (81 kW)</strong> e consente prestazioni da citycar vera e propria: un'accelerazione da <strong>0 a 100 km/h in 11,2 secondi</strong> e una velocità di punta di<strong> 160 km/h</strong>.Il cambio automatico <strong>eDCT a 6 rapporti,</strong> interamente sviluppato in Italia, presso lo stabilimento di Mirafiori, lavora in maniera discretamente <strong>fluida e precisa,</strong> garantendo sempre la marcia corretta per le percorrenze urbane, qualche piccola imperfezione sopraggiunge nelle situazioni di sorpasso con leggeri ritardi nella cambiata, ma nulla di cui preoccuparsi. Tra l'altro, secondo quanto confermato da Fiat, entro la fine dell'anno arriverà anche una versione con cambio manuale, <strong>non ibrida.</strong><img class="alignnone size-full wp-image-200853" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/05/GrandePandaHybridLaPrima-2.jpg" alt="" width="7706" height="5137" />La dinamica di guida rispecchia, per alcuni aspetti, quanto visto sulla versione elettrica, quindi uno<strong> sterzo molto morbido,</strong> leggero e sufficientemente preciso, un <strong>assetto abbastanza rigido</strong>, e una posizione di guida<strong> comoda e rialzata</strong>, quasi da crossover compatto. Come anticipato, la poca morbidezza dell'assetto si percepisce e le asperità del manto stradale non vengono assorbite in maniera eccellente; internamente arrivano diversi scossoni e fruscii, oltre a qualche rumore di troppo, complici però, nella versione provata, i cerchi da 17".La risposta sul pedale dell'acceleratore è <strong>pronta e scattante</strong>, si percepisce l'aiuto fornito dall'unità elettrica e la fluidità della marcia è un elemento di cui far vanto, anche se, sul funzionamento del sistema ibrido, mi sento di esprimere qualche parola in più su elementi che mi hanno lasciato perplesso. Innanzitutto <strong>manca una spia</strong> che possa segnalare le percorrenze in elettrico, inoltre, non ci si deve aspettare di percorrere chissà quanti km a zero emissioni, poiché dopo poche centinaia di metri, a bassissime velocità, avviene il passaggio tra motore elettrico e termico. <strong>Nota positiva però per questo passaggio</strong>, in quanto l'attivazione del 1.2 turbo non porta all'interno dell'abitacolo rumori particolari o vibrazioni fastidiose.<img class="alignnone size-full wp-image-200854" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/05/GrandePandaHybridLaPrima-4.jpg" alt="" width="7885" height="4959" /><strong>Inutile parlare di consumi</strong> per i pochi km percorsi durante questo primo test drive, non sarebbero veritieri e non tarderemo a fornirli in una prova più approfondita, come è<strong> superfluo parlare di ADAS</strong> in quanto, seppur abbiamo avuto un primo assaggio, non possiamo sbilanciarci sul loro funzionamento; possiamo solo dire che sembrano ben tarati e funzionanti. Secondo quanto riportato da Fiat, la produzione di questa versione Ibrida è iniziata in data 25 aprile e le prime consegne arriveranno nei <strong>mesi di Giugno-Luglio. </strong><h2>PREZZI</h2><img class="alignnone size-full wp-image-200855" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/05/GrandePandaHybrid.jpg" alt="" width="6227" height="3269" />La nuova Grande Panda Hybrid è già arrivata nelle concessionarie Fiat in Italia e nel resto d'Europa, con un prezzo di listino che parte da meno di <strong>€19.000. </strong>In Italia, per tutto il mese di maggio, è disponibile a partire da <strong>€16.950</strong> grazie agli incentivi legati alla rottamazione di un vecchio veicolo e al finanziamento offerto da Stellantis.

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE