Apple ha scelto di legare il debutto dei nuovi iPhone 17 Pro e 17 Pro Max a un aggiornamento importante della sua app gratuita per la registrazione video: Final Cut Camera 2.0. L’app, pensata per i creatori di contenuti e già disponibile dall’anno scorso, diventa ora un vero strumento professionale, capace di sfruttare al massimo le potenzialità dei sensori introdotti con i nuovi modelli di punta.
La novità più rilevante è l’arrivo del supporto a ProRes RAW, il formato che consente di registrare i dati grezzi direttamente dal sensore. Questa possibilità offre una libertà creativa molto più ampia in fase di post-produzione: dall’esposizione alla temperatura colore, dal bilanciamento dei toni fino al demosaicing, ogni parametro può essere controllato con precisione. Apple sottolinea che i file risultano più leggeri e flessibili rispetto ad altri formati RAW, riducendo i limiti tecnici senza sacrificare la qualità. A breve, anche Final Cut Pro 11.2 su Mac e Final Cut Pro 2.3 per iPad permetteranno un editing avanzato proprio su questi contenuti.
Accanto al nuovo codec, Final Cut Camera 2.0 introduce anche il genlock, funzione pensata per chi lavora con più dispositivi contemporaneamente. Grazie a questa tecnologia, le riprese provenienti da diverse camere possono essere sincronizzate in tempo reale, evitando il lavoro di allineamento manuale fotogramma per fotogramma. Apple ha persino reso disponibile un’API per gli sviluppatori: Blackmagic Design, ad esempio, l’ha già adottata per il suo sistema Camera ProDock.
Un altro passo avanti riguarda l’open gate recording, che utilizza l’intero sensore per acquisire immagini a risoluzioni superiori al DCI 4K. In questo modo gli editor hanno maggiore flessibilità per stabilizzare, ritagliare o modificare l’aspect ratio senza perdita di qualità. Una caratteristica che va a braccetto con il nuovo sensore quadrato della fotocamera frontale, compatibile con la modalità Center Stage: ora si può registrare sia in verticale sia in orizzontale senza ruotare il telefono, mantenendo sempre un ampio campo visivo e una risoluzione più alta.
Gli utenti dei nuovi iPhone 17 Pro potranno inoltre registrare in ProRes fino a 4K60 con il teleobiettivo da 200 mm e sfruttare Apple Log 2 per una gamma dinamica ancora più estesa. Non manca il supporto al timecode, utile per identificare con precisione ogni ripresa durante il montaggio.
Final Cut Camera 2.0 sarà disponibile entro fine settembre su App Store, compatibile da iPhone XS in poi con iOS 18.6, anche se alcune funzioni richiederanno obbligatoriamente iPhone 17 Pro e versioni future di iOS.