Se avevate perso la speranza di vedere mai il supporto alle PWA (Progressive Web App) su Firefox, abbiamo una sorpresa per voi: sono finalmente arrivate, e sono già sul canale stabile, anche se per ora sono in forma sperimentale. Si chiamano formalmente Taskbar Tabs, una terminologia quindi molto diversa da quella usata dalla maggior parte degli altri protagonisti del settore dei browser, prima di tutto Google con Chrome e Microsoft con Edge (che comunque è basato sempre su Chromium, il browser open-source di Google da cui nasce Chrome).
Le PWA sono in circolazione da diversi anni ormai: Mozilla aveva già provato, ai tempi, a implementarle, ma non riuscì a rendere la feature stabile e adatta all'uso quotidiano, e dopo una fase piuttosto prolungata di test che non portò a niente decise di abbandonare. Per abilitare le Taskbar Tabs bisogna accertarsi di soddisfare alcuni prerequisiti: il primo fra tutti è avere installato la build numero 142 del browser della Mozilla Foundation, che è già in distribuzione da qualche giorno sul canale stabile. Poi bisogna in qualche modo attivare la feature, che come dicevamo è sperimentale e quindi disattiva per default.