Firefox non lascia indietro nessuno: esteso il supporto ai sistemi operativi meno recenti

https://www.hdblog.it/mac-os/articoli/n630636/firefox-non-lascia-indietro-nessuno-esteso-il-supporto-ai-sistemi-operativi-meno-recenti/

HDblog.it Sep 05, 2025 · 1 min read
Firefox non lascia indietro nessuno: esteso il supporto ai sistemi operativi meno recenti
Share this

Mozilla ha annunciato un'ulteriore estensione del supporto per Firefox (che da poco ha guadagnato quello alle PWA) su sistemi operativi meno recenti, tra cui Windows 7, Windows 8, Windows 8.1 e le versioni di macOS 10.12 Sierra, 10.13 High Sierra e 10.14 Mojave. L'azienda ha confermato che la versione Firefox ESR (extended support release) 115 continuerà a ricevere aggiornamenti su queste piattaforme per altri sei mesi, fino a marzo 2026. C

C'è però un'importante precisazione da fare: il supporto esteso riguarda solamente le patch di sicurezza e le correzioni di bug maggiori. Le nuove funzionalità continueranno a essere rilasciate esclusivamente sui sistemi operativi ancora supportati dai rispettivi produttori, ovvero Windows 10, Windows 11 e macOS 13-15.

Nonostante Microsoft abbia concluso da anni il supporto ufficiale per Windows 7 e Windows 8.1, Mozilla continua a dimostrare il suo impegno verso gli utenti che ancora utilizzano questi sistemi. L'annuncio odierno fa seguito a precedenti estensioni, a conferma di un modus operandi collaudato. A febbraio, Mozilla rivaluterà la situazione per decidere se saranno necessarie ulteriori proroghe.

Firefox è l'unico browser principale a supportare ancora Windows 7, dopo che rivali come Chrome, Edge, Opera e Vivaldi hanno abbandonato la piattaforma da tempo. L'azienda ha ammesso che mantenere il supporto per i sistemi operativi legacy è una sfida sempre più complessa a livello finanziario e tecnologico, ma la base di utenti su Windows 7 è ancora sufficientemente ampia da giustificare lo sforzo

Sebbene l'annuncio di Mozilla possa far sperare perfino in un supporto oltre il marzo 2026, resta consigliabile considerare l'ipotesi di passare a una versione più recente di Windows o macOS. Le piattaforme moderne, infatti, offrono non solo le funzionalità più avanzate, ma anche una sicurezza più robusta e una migliore protezione contro i crimini informatici.