La nuova versione del browser include miglioramenti che vanno sia nella direzione di una migliore esperienza utente, sia vero la risoluzione di molti bug.
Partendo dalle prime, ora Firefox è in grado di tradurre le pagine di estensioni che includono lo schema moz-extension://, mentre sul fronte della personalizzazione troviamo la possibilità di impostare sfondi personalizzati per i nuovi tab (utilizzando immagini nostre), la possibilità di scegliere uno schema di colori personalizzato per lo sfondo e la nuova sezione "Celestial" per gli sfondi. Tutte queste funzionalità di personalizzazione stanno venendo rilasciate in maniera graduale per gli utenti, ma possono essere attivate manualmente all'interno della sezione Firefox Labs.
Sempre all'interno dei Labs, troviamo la nuova funzione di anteprima dei link che permette di dare uno sguardo alle pagine web sottostanti senza doverle aprire, grazie ad un breve riassunto AI che ci anticipa il contenuto della pagina. Per attivarlo è sufficiente poggiare il cursore del mouse su un link e premere Alt + Shift, in modo da aver accesso ad un pop-up che mostra il riassunto.
L'aggiornamento alla versione 139.0 include anche altri miglioramenti come il mantenimento della trasparenza nelle immagini .PNG incollate nel browser, il miglioramento delle prestazioni di caricamento in HTTP/3 e una modifica dell'importazione di password e metodi di pagamento da Chrome, a causa di un recente aggiornamento di sicurezza. Per fare ciò, sarà necessario esportare i dati da Chrome tramite un file CSV e poi importarlo manualmente su Firefox. Per finire, Mozilla ha anche annunciato che dal 10 giugno non sarà più possibile accedere alla funzione Review Checker.
Se quindi volete aggiornare Firefox alla versione 139.0, potete farlo direttamente dal menù Informazioni su Firefox che trovate sotto la voce Aiuto, o in alternativa potete scaricarlo dal Windows Store o dal sito ufficiale, consultabile in Fonte.