Firefox: tutto quello che si può fare con la nuova barra di ricerca

https://www.hdblog.it/applicazioni/articoli/n619656/firefox-nuova-barra-ricerca-funzioni-scorciatoie/

HDblog.it May 26, 2025 · 1 min read
Firefox: tutto quello che si può fare con la nuova barra di ricerca
Share this

Ad aprile, Mozilla ha introdotto un'importante novità all'interno dell'aggiornamento alla versione Firefox 137.0: una barra di ricerca del tutto inedita, che con sé ha portato diverse funzioni interessanti. A distanza di un mese, Mozilla è tornata sull'update, dedicando al cambiamento un articolo più approfondito comparso in queste ore sul suo blog ufficiale.

LA MIGLIORE 'ADDRESS BAR' SU UN BROWSER?

La novità principale è chiaramente costituita dal pulsante di ricerca unificato, che permette di scegliere in modo immediato tra diversi motori come Google, Bing, DuckDuckGo, Amazon, Wikipedia o tra fonti personali come segnalibri, cronologia e schede aperte. Quando si cambia motore, la barra mantiene visibile la ricerca originale, evitando di sostituirla con l’URL del nuovo provider: una modifica semplice ma utile per chi fa ricerche approfondite. Insomma, basterà selezionare il motore di ricerca che ci interessa dal menù a tendina, e il browser ci porterà ai nuovi risultati, senza dover riscrivere la query.

Firefox ha anche introdotto una serie di comandi rapidi sotto forma di tag che semplificano l'accesso ad alcune delle aree più utili del browser. Basta scrivere parole chiave come @bookmarks, @tabs, @history o @actions per cercare o eseguire azioni direttamente, come aprire i download, cancellare la cronologia o fare uno screenshot. Si può usare anche un linguaggio naturale per compiere alcune azioni: ad esempio, si può digitare "cancella cronologia" per ottenere il risultato richiesto. In pratica, la barra diventa uno strumento di controllo per chi vuole fare tutto più in fretta, senza doversi perdere in un labirinto di menù a tendina e click con il mouse.

C'è anche una piccola novità visiva, disponibile con la versione 138: Firefox ora rimuove "https://" dagli indirizzi sicuri, lasciando solo il dominio. I siti non sicuri, invece, sono chiaramente segnalati come tali. L’obiettivo è rendere l’indirizzo più leggibile senza perdere informazioni importanti.

Purtroppo, la più recente ondata di cambiamenti interni a Mozilla non ha portato solo novità gradite. L'organizzazione ha appena chiuso due suoi servizi minori, Pocket e Fakespot, per liberare risorse da poter destinare ai pilastri principali della sua offerta, come il browser Firefox, appunto.