Non c’è estate senza profumo di mare e sogni di viaggi lontani. Ma quest’anno, più che infilarsi in un bikini e ordinare un drink sotto l’ombrellone, vi troverete a sognare maglie a righe marinière, sandali granchietto e impermeabili cerati. Il Fisherman Core, ovvero l’estetica del pescatore, è la tendenza che ha preso il largo dalle passerelle primavera-estate 2024 (Miu Miu in testa, che ha rilanciato per primo le boat shoes) ed è approdata sui nostri feed social come uno tsunami.
Miranda Priestly is back: Meryl Streep torna sul set de "Il Diavolo veste Prada 2" a New YorkMa attenzione: non è un trend elitario in stile yacht club, per intenderci. È un racconto visivo che parla di vento, di legno salato e di tessuti che sanno resistere alle intemperie. Un immaginario che pesca tanto dalla tradizione marinara quanto dal workwear, e che risponde a un bisogno preciso: ritrovare autenticità, anche attraverso ciò che indossiamo.
I capi chiave del trend
-
Righe marinière
-
Maglieria chunky
-
Outerwear tecnico
-
Trame intrecciate a rete
-
Tessuti naturali
-
Sandali a gabbia e jelly shoes
-
Scarpe da barca
-
Bucket hat
Il guardaroba del Fisherman Core è fatto di dettagli che sembrano usciti da un romanzo di mare. Le righe marinière, soprattutto in navy e bianco, restano un pilastro intramontabile insieme a caban e pantaloni bianchi. Ma a rendere tutto più tridimensionale ci pensano i maglioni chunky: trecce, punti grossi, lavorazioni materiche da portare anche in piena estate sopra shorts o gonne leggere.
Fondamentale l’outerwear: via libera a cerate, giacche impermeabili color giallo senape o kaki, cappelli a secchiello che sembrano rubati a un veccio lupo di mare. I tessuti? Cotone spesso, lana grezza, lino croccante: tutti naturali, resistenti, con quell’effetto "vissuto bene" che oggi è sinonimo di stile. E ai piedi? I protagonisti assoluti sono i sandali intrecciati da pescatore, quelli a granchietto che usavamo da bambine, le jelly shoes e le boat shoes stile Timberland.
Perché ci piace così tanto lo stile Fisherman
Il Fisherman Core non è solo una tendenza: è una dichiarazione di intenti. Il suo fascino autentico parla a chi è stanco del fast fashion e cerca capi che durino, nel tempo e nello stile. È una moda comoda, pratica, che non rinuncia alla bellezza: ogni dettaglio ha una funzione, ma anche un’identità.
Il ritorno a materiali naturali e a forme rilassate rispecchia un desiderio crescente di sostenibilità e radici. A ciò si aggiunge un'estetica nostalgica che seduce anche le nuove generazioni, come dimostrano i numeri social: milioni di visualizzazioni su TikTok per #fishermancore, e ricerche impazzite su Pinterest attorno a sandali da pescatore e borse "a tema mare". Infine, la sua indiscussa versatilità: può essere francese e chic, oppure coastal e rilassato. Ogni look è una piccola storia da raccontarre.
Come interpretarlo senza fare scivoloni
Chi pensa che il Fisherman Core sia monotono si sbaglia di grosso. Un top a righe abbinato a pantaloni a vita alta e mocassini in pelle può trasformarsi nel perfetto look da brunch in Costa Azzurra. Per le giornate più fresche, giocate con un maglione a trecce crema, jeans slavati e un cappellino da pescatore. E nei giorni di pioggia? Lasciatevi tentare da un impermeabile di un colore acceso abbinato a pantaloni blu e stivali waterproof: effetto fashion week assicurato. Per un mood più urbano, sovrapponete un fisherman sweater a una semplice t-shirt e completate il look con chinos beige dal taglio morbido.
Dal mare alle passerelle in un tuffo
Il Fisherman Core ha sedotto anche i grandi nomi del fashion system: Ralph Lauren lo ama da sempre e lo ha riproposto rileggendo l’eleganza marina tipica del New England, mentre Tommy Hilfiger ha rispolverato il fascino delle giacche da capitano. Altuzarra e Sacai hanno trasformato la maglia da marinaio in un capo contemporaneo e sofisticato, mixandola con materiali high-tech e tagli sartoriali.
Chi ci ha sorpreso di più? N°21, che ha proposto un layering raffinato tra impermeabili cerati da pescatore e abiti bon ton anni Sessanta e gonne in paillettes. Il risultato? Una tendenza che può essere letta come semplicità elegante o come esercizio di stile sofisticato, in perfetta sintonia con i nuovi codici della moda.
Dettagli marinari tra ironia ed effetto Wow!
Non solo borse in paglia e cappelli a falda stretta. Il vero tocco creativo del Fisherman Core si gioca sui dettagli, accessori in primis: gioielli con motivi ittici (sardine e aragoste più di tutti!), charms a forma di conchiglie, borse che ricordano le scatolette da conserva, ma anche pantaloni rigati che ricordano le brandine degli stabilimenti balneari e abiti imprimé con paesaggi marittimi.
Un tempo sarebbero stati souvenir da mercatino, oggi sono oggetti del desiderio, anche grazie a quel tocco ironico che spezza ogni eccesso di serietà e rende questa tendenza così irresistibile.