Fisica, scrittrice, rockstar della scienza: chi è davvero Gabriella Greison, la donna che fa tremare gli stereotipi

https://www.alfemminile.com/attualita/chi-e-la-fisica-gabriella-greison-insultata-per-l-abito-scollato/

(La redazione di fem) Jul 23, 2025 · 3 mins read
Fisica, scrittrice, rockstar della scienza: chi è davvero Gabriella Greison, la donna che fa tremare gli stereotipi
Share this

Gabriella Greison, 51 anni – fisica nucleare, scrittrice, attrice teatrale e volto noto della divulgazione scientifica – è al centro di un acceso dibattito online: al suo arrivo a Taormina per la cerimonia di laurea dell’Università di Messina ha indossato un abito verde con scollatura. Proprio per questo, è stata travolta da una marea di critiche sessiste sui social. Lei, però, ha risposto a tono, rilanciando con orgoglio e intelligenza, mettendo sotto accusa la misoginia latente di chi ritiene incompatibili femminilità e competenza nella scienza.

"Cose che non voglio più sentirmi dire" in quanto donna musulmana che indossa l'hijab

Chi è Gabriella Greison

Una carriera tra fisica, teatro e divulgazione

Gabriella Greison è una figura poliedrica: laureata in fisica nucleare, ha proseguito gli studi presso l'École Polytechnique di Parigi prima di intraprendere un percorso unico che unisce scienza e racconto. Autrice di libri di successo, attrice teatrale, conduttrice radiofonica e televisiva, è diventata uno dei volti più riconoscibili della divulgazione scientifica in Italia. La sua missione è chiara: rendere la fisica accessibile, umana e appassionante, parlando a tutti – non solo agli addetti ai lavori.

La “rockstar della fisica quantistica” italiana

Definita spesso “rockstar della fisica quantistica”, Greison ha saputo rinnovare il linguaggio con cui la scienza si racconta al pubblico. I suoi monologhi teatrali su Einstein, Heisenberg e Marie Curie hanno riempito teatri in tutta Italia. Nei suoi spettacoli e podcast unisce rigore scientifico e forza narrativa, ed è così che si è affermata come punto di riferimento per una divulgazione moderna, inclusiva e profondamente umana.

Il caso del vestito verde a Taormina

L’abito, il caldo e l’evento universitario

Il 21 luglio, Gabriella Greison è stata invitata come madrina alla cerimonia di laurea dell’Università di Messina, tenutasi nello scenario mozzafiato del Teatro Antico di Taormina. In una giornata con temperature sopra i 44°C, ha scelto di indossare un fresco abito estivo verde, con una scollatura ampia ma elegante. Durante il suo discorso ha parlato di libertà, coraggio e scelte consapevoli. Il pubblico in presenza l’ha accolta con entusiasmo e rispetto.

Gli insulti sessisti esplodono sui social

Subito dopo la cerimonia, però, sui social si è scatenata una bufera. Alcuni utenti – in gran parte uomini – hanno preso di mira il suo aspetto, attaccandola per l’abbigliamento: “Indecente”, “Non è modo di presentarsi”, “Togliti quel vestito scollato”. I commenti non si concentravano su ciò che aveva detto, ma su quanto mostrava. Un’ondata di sessismo travestito da “moralismo”.

La risposta ironica (e intelligente) di Gabriella Greison

Gabriella Greison ha reagito con un video ironico girato all’aeroporto, dove ha dichiarato: “Il mondo è in fiamme, io parlo di fisica… e voi vi scandalizzate per una scollatura?”. Poi ha aggiunto una frase che è diventata virale: “Quello che vi ha turbato non è il vestito. È che una donna possa parlare di fisica quantistica senza ricordare un uomo… e intanto avere le tette.” E ancora: “Nel 2025 una donna bella può parlare di fisica quantistica, emozionare una platea, e scegliere da sola cosa mettersi. Sì, anche se è scollato. Sì, anche se vi distrae. Si chiama shock culturale”.

Il messaggio dietro la polemica

Il caso mette in evidenza un nodo culturale: ancora oggi, molte persone trovano inconciliabile il fatto che una donna possa essere competente in un ambito “serio” come la fisica e, al tempo stesso, mostrare femminilità. Greison ha smascherato questo pregiudizio con una semplicità disarmante: si può parlare di atomi e allo stesso tempo indossare un vestito elegante. La scienza non richiede austerità estetica, ma libertà mentale.

Il vero scandalo? I pregiudizi, non la scollatura

Gabriella Greison ha centrato il punto: il vero scandalo non è una scollatura, ma la cultura retrograda che ancora pretende di controllare il corpo delle donne. Come ha dichiarato: “Non c’è dress code per la dignità.”

Un esempio di empowerment e pensiero critico