Ford Puma Gen-E: la nuova elettrica accessibile del marchio americano | Video

https://www.hdmotori.it/prove/prova-ford-puma-gen-e-motore-cavalli-autonomia-prezzo/

HDblog.it May 29, 2025 · 6 mins read
Ford Puma Gen-E: la nuova elettrica accessibile del marchio americano | Video
Share this
<strong>Ford</strong> aveva tanto parlato della <a href="https://www.hdmotori.it/ford-articoli-n601585-ford-puma-gen-e-dimensioni-interni-motore-prezzi/">versione 100% elettrica della conosciuta Ford Puma</a> e, dal momento del suo arrivo, ha sollevato diverse chiacchiere. Si tratta di una vettura che segna un passo importante verso la totale elettrificazione del marchio e vuole proporsi come <strong>soluzione accessibile a tutti per la città</strong> per entrare nel mondo dell'elettrico. L'abbiamo provata in un <strong>primo test drive</strong> nella città di Torino e siamo rimasti piacevolmente stupiti dalla dinamica di guida e l'estrema maneggevolezza.<h2>SCHEDA TECNICA</h2><img class="alignnone size-full wp-image-202727" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/05/ford_MUJ_0213-26052025-NR-2-1.jpg" alt="" width="5000" height="3335" /><strong>TECNICA:</strong><ul> <li>MOTORE: elettrico</li> <li>POTENZA: 123,5 kW (168 CV)</li> <li>COPPIA: 290 Nm</li> <li>TRAZIONE: anteriore</li></ul><strong>DIMENSIONI:</strong><ul> <li>LUNGHEZZA: 4.214 mm</li> <li>LARGHEZZA: 1.805 mm</li> <li>ALTEZZA: 1.555 mm</li> <li>PASSO: 2.588 mm</li> <li>CERCHI: 19"</li> <li>PESO: 1.563 kg</li> <li>BAGAGLIAIO: 574 litri (43 litri frunk)</li> <li>CAPACITA' BATTERIA: 43 kWh</li></ul><strong>PRESTAZIONI:</strong><ul> <li>VELOCITA' MASSIMA: 160 km/h</li> <li>ACCELERAZIONE: 0-100 km/h in 8 secondi</li> <li>CONSUMI: 13,1 kWh/100 km</li> <li>EMISSIONI CO2: 0 g/km</li></ul><strong>PREZZO:</strong> <strong>a partire da €35.200 (per la versione provata)</strong><h2>DESIGN ESTERNO</h2><img class="alignnone size-full wp-image-202728" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/05/ford_MUJ_2140-26052025-NR.jpg" alt="" width="5000" height="3335" />La nuova Ford Puma Gen-E si presenta con le stesse proporzioni e un design molto simile alla sorella endotermica. Le dimensioni quindi già le conosciamo: <strong>4.214 mm di lunghezza, 1.805 mm di larghezza e 1.555 mm di altezza,</strong> con un <strong>passo di 2.588 mm.</strong> Il design ha come base la versione termica che ci siamo abituati a conoscere nel corso degli anni, salvo alcuni aspetti che la differenziano, uno su tutti, la nuova calandra chiusa con un profilo nero che dona un aspetto più filante ed aerodinamico.I fari integrano la tipica firma luminosa del modello con il <strong>doppio graffio</strong> e sotto al cofano trova posto un pratico<strong> frunk da 43 litri</strong>, molto comodo per riporre oggetti come i cavi per la ricarica.[gallery ids="202729,202730,202731,202732"]Lateralmente spiccano i <strong>nuovi cerchi da 19"</strong> (nella versione provata) con un design particolare che, abbinati alla carrozzeria di colore giallo, esaltano molto i contrasti.Il posteriore si riconosce, anche qui, per la caratteristica firma luminosa e, per donare un aspetto più sportiveggiante, trova posto un <strong>piccolo spoiler sul tetto.</strong> Il bagagliaio cresce nelle dimensioni rispetto alla corrispondente termica e arriva ora a <strong>574 litri</strong> di capacità.<h2>INTERNI</h2><img class="alignnone size-full wp-image-202733" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/05/FORD_2024_PUMA_GEN-E_23.jpg" alt="" width="5500" height="4125" />Internamente si ritrova la vettura che abbiamo conosciuto con il restyling di metà carriera, con un <strong>design essenziale</strong>, ma allo stesso tempo pratico e moderno. La Ford Puma Gen-E dispone di due schermi: uno da <strong>12,8"</strong> dedicato alla strumentazione digitale e uno da<strong> 12"</strong> per la gestione del sistema di infotainment; scelta curiosa quella di mettere un quadro strumenti così ampio, che però personalmente <strong>non ho trovato fastidiosa.</strong>Ottimo lavoro svolto per quanto riguarda la gestione degli spazi con un <strong>tunnel centrale estremamente essenziale e pulito</strong> che permette di avere differenti "scaffali" su cui riporre i propri oggetti, oltre che offrire un pad di ricarica wireless e due prese: una USB e una USB-c.[gallery ids="202735,202734,202736,202737,202738,202739"]I sedili abbinano pelli morbide e microfibra e garantiscono comodità in tutte le situazioni di guida, oltre all'ottimo posizionamento del conducente.L'accesso alla seconda fila è comodo e lo spazio non è male: sia per la testa che per le gambe lo spazio a disposizione per i passeggeri è <strong>sufficiente per affrontare gli spostamenti per cui è pensata</strong> questa Puma Gen-E. Unico neo, la mancanza di profondità sotto ai piedi che si traduce in poco spazio per allungarsi. Anche ai sedili posteriori poi arrivano due prese di ricarica USB-c e una presa da 12V ma, purtroppo, non l'aria condizionata.<h2>PROVA SU STRADA:</h2><img class="alignnone size-medium wp-image-202740" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/05/ford_MUJ_4025-26052025-NR.jpg" alt="" width="300" height="200" />Come detto inizialmente in questo primo test drive la nuova Ford Puma Gen-E ci ha stupito per un'ottima maneggevolezza e una buona fluidità alla guida. A farla da padrone c'è un <strong>singolo motore elettrico da 123.5 kW di potenza (168 CV)</strong> e <strong>290 Nm</strong> di coppia massima, tutti ingredienti necessari per spingere il veicolo da <strong>0 a 100 km/h in 8 secondi</strong> e toccare una velocità di punta di<strong> 160 km/h. </strong>Per quanto riguarda l'autonomia, la vettura può contare su una batteria da <strong>43 kWh di tipo NMC</strong> che assicura <strong>376 km</strong> di percorrenze nel ciclo WLTP ma, se si considera solo il contesto urbano per cui è pensata quest'auto, Ford dichiara fino a <strong>523 km.</strong>Per qualcuno i dati relativi alla capacità della batteria e alla rispettiva autonomia potrebbero essere insufficienti ma è giusto sottolineare che si tratta di uno dei principali elementi su cui Ford fa leva per ridurre i costi della nuova Puma Gen-E e renderla il più accessibile possibile.<img class="alignnone size-full wp-image-202741" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/05/Puma_Gen-E_Electric_Yellow_125.jpg" alt="" width="6542" height="4361" />La ricarica può avvenire in corrente alternata (AC) con una potenza di ricarica di <strong>11 kW</strong>, oppure in corrente continua (DC) fino a <strong>100 kW</strong>, elemento che le permette il passaggio<strong> dal 10% all'80% in soli 23 minuti. </strong>Dal punto di vista prettamente di guida, la risposta sul pedale dell'acceleratore è <strong>decisamente buona,</strong> forse scontato su una vettura elettrica, anche se la potenza a disposizione non è eccessiva come spesso accade sulle vetture elettriche, elemento che personalmente apprezzo per percorrenze cittadine. Il freno mi ha convinto un po' meno invece rivelandosi <strong>abbastanza spugnososo e poco modulabile</strong> alle differenti situazioni di guida.Lo sterzo lavora molto bene e, se si considerano le dimensioni compatte della vettura, si denota molto positivamente la <strong>maneggevolezza e la capacità di effettuare manovre in spazi stretti</strong> anche se, purtroppo, ho trovato il volante un po' sproporzionato rispetto alla compattezza del veicolo e talvolta ho avuto modo di toccarmi le gambe facendo manovra.<img class="alignnone size-full wp-image-202742" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/05/ford_MUJ_2535-26052025-NR.jpg" alt="" width="5000" height="3335" />Le asperità del manto stradale <strong>vengono assorbite bene</strong> senza portare all'interno della vettura particolari vibrazioni o scossoni dovute alle irregolarità e, inoltre, l'insonorizzazione dell'abitacolo e gli assemblaggi sono <strong>elementi degni di nota. </strong><a href="https://www.hdmotori.it/auto-speciali-n576324-adas-auto-obbligatori-2024-elenco-normativa/">Come di consueto da luglio 2024,</a> la nuova Puma Gen-E gode di tutti i più avanzati sistemi di sicurezza e assistenza alla guida messi a disposizione da Ford anche se, vista la brevità e le condizioni di questo primo test drive, sbilanciarsi sulla loro taratura non sarebbe veritiero. Stesso discorso vale per i consumi che andranno approfonditi in un futuro test drive.<h2>ALLESTIMENTI E PREZZI</h2><img class="alignnone size-full wp-image-202743" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/05/ford_MUJ_0221-26052025-NR.jpg" alt="" width="5000" height="3335" />Se accessibilità e praticità sono le parole scelte dalla dirigenza Ford per descrivere questa vettura, le ritroviamo anche nella scelta degli allestimenti, degli optional e nel listino prezzi.Gli allestimenti disponibili sono due,<strong> Gen-E</strong> e <strong>Gen-E Premium,</strong> e si differenziano tra di loro per pochi elementi che si possono aggiungere alla propria configurazione.Il listino prezzi parte da <strong>€32.950</strong> per la versione base, mentre per l'allestimento più ricco "Premium" che abbiamo provato noi è necessario spendere un po' di più: <strong>€35.200.</strong> Prezzi interessanti che la rendono un oggetto appetibile per il segmento a cui appartiene.

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE