A quanto pare Apple e Formula 1 sono un’accoppiata vincente non solo al botteghino ma anche nei conti. L’ultimo trimestre del Formula One Group ha registrato un’impennata del 40% nei ricavi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo quota 1 miliardo di dollari.
Una parte di questa crescita, spiegano i vertici della società controllata da Liberty Media, è legata al successo cinematografico della pellicola prodotta da Apple, uscita a fine giugno e già capace di incassare oltre 500 milioni di dollari a livello globale. Secondo gli analisti del gruppo, il contributo del film alle entrate trimestrali si colloca in una “forchetta media a due cifre” percentuali, mentre altri fattori trainanti sono stati l’aumento degli abbonamenti alla piattaforma F1 TV e una diversa distribuzione temporale delle gare in calendario, che ha concentrato più introiti nel secondo trimestre.
Come riporta Hollywood Reporter, durante la conference call sui risultati finanziari il CEO Stefano Domenicali ha sottolineato che l’impatto del film va ben oltre l’aspetto economico immediato. A suo avviso, si tratta di un’opportunità straordinaria per ampliare la base di appassionati, alimentare un ecosistema commerciale collegato e mantenere alta la visibilità del marchio Formula 1 anche fuori dai circuiti. L’effetto, inoltre, potrebbe proseguire nei prossimi mesi, quando la pellicola arriverà sulla piattaforma Apple TV+ e potrà essere vista da un pubblico ancora più vasto.
La strategia di utilizzare prodotti audiovisivi per far crescere l’interesse verso la Formula 1 non è nuova: prima del film, l’esempio più evidente è la docuserie “Drive to Survive” di Netflix, che ha contribuito a un notevole incremento di popolarità, soprattutto negli Stati Uniti.
Per capitalizzare sul momento positivo, il Formula One Group sta anche puntando su un’inedita distribuzione cinematografica: il film tornerà in sala in versione IMAX, con biglietti già in vendita, per intercettare sia i fan della prima ora sia chi non lo ha visto alla sua uscita. Un’iniziativa che si inserisce in una più ampia strategia di marketing, dove cinema, piattaforme digitali e sport si intrecciano per alimentare una narrazione globale sul mondo della Formula 1.