Fortnite su Nintendo Switch 2 girerà a una risoluzione di 2176x1224 pixel in modalità docked e di 1600x900 pixel in modalità portatile garantendo in entrambi i casi i 60 FPS. Rispetto alla console precedente, lo sviluppatore parla anche di una maggior distanza di visualizzazione, texture, ombre e rendering dell'acqua di qualità più alta, fisica dei vistiti abilitata e altre funzioni.
Queste includono il sistema Replay, che permette di rivivere le proprie migliori partite di Battaglia Reale da un'altra prospettiva; la possibilità di catturare clip video usando il pulsante Cattura; il supporto citato alla GameChat con cui eseguire lo stream della partita con un massimo di altre tre persone. Infine, il rendering "desktop" completo, con geometria a dettagli elevati, occlusione ambientale del campo a distanza in modalità docked e punti di luce che generano ombre ed effetti di alta qualità.
Altra grande conferma è invece il supporto ai comandi mouse tramite Joy-Con 2, una delle caratteristiche peculiari della nuova console Nintendo. Questa funzionalità sarà disponibile con un aggiornamento a partire dal 7 giugno e darà la possibilità ai giocatori di mirare sfruttando uno o entrambi i controller come se fossero un mouse, oltre a poter navigare nell'interfaccia utente.
I comandi mouse, spiega lo sviluppatore, disattiveranno il funzionamento dello stick destro mentre sarà visibile un cursore per interagire con l'interfaccia utente. Utilizzando il controller destro (o entrambi) come mouse, il pulsante ZR rappresenterà il click sinistro di un mouse tradizionale; invece, se come mouse si preferirà il controller sinistro a svolgere il ruolo di click primario sarà il pulsante ZL.
L'abilitazione dei comandi mouse avverrà direttamente dal menu impostazioni del gioco e si avrà la possibilità di selezionare il controller destro, sinistro o entrambi. I comandi di questo genere potranno essere utilizzati in tutte le modalità della Battaglia Reale di Fortnite.