Dopo il successo della tastiera ispirata a Severance, su Kickstarter, la nota piattaforma di crowdfunding, c'è una nuova campagna che ha attirato l'attenzione del pubblico, accumulando in poco tempo oltre 700.000 euro. Si tratta del lancio di Fraimic, un'interessante tela smart, con schermo e-ink, che consente di generare opere d'arte estremamente personali usando la propria voce (e l'AI generativa di OpenAI).
Lo schermo non deve essere connesso allo smartphone via Bluetooth; non ci sono applicazioni da scaricare e connettere. Basta semplicemente usare la propria voce per dettare al dispositivo quello che si vuole e far apparire un'immagine tutta nuova, con un effetto che ricorda i quadri incantati di Harry Potter.
'L'ARTE CHE ASCOLTA'Fraimic è disponibile in due dimensioni - 13,3 e 31,5 pollici - e per usarlo non sono richieste sottoscrizioni. Il costo è compreso trai 299 e 699 dollari, a seconda della versione che si sceglie. Ovviamente lo schermo e-ink è a colori, inoltre riflette la luce in modo simile alla carta, rendendo il risultato finale estremamente realistico.
L'idea è curiosa e ha già attirato un gran numero di acquirenti: mentre scriviamo questa notizia, la campagna ha già accumulato quasi 1400 sostenitori, per un totale di 701mila euro raccolti. Rimangono ancora quindici giorni per poter acquistare gli schermi e-ink di Fraimic al prezzo di lancio.
Al cuore di Fraimic c’è la tecnologia di OpenAI, la stessa azienda dietro ChatGPT. Basta descrivere a voce un’immagine – ad esempio “un’alba su Tokyo” o “un cane che indossa un cappello di lana” – e il dispositivo la trasforma in quadro virtuale in pochi secondi.
L’autonomia della batteria è sorprendente: fino a cinque anni per la versione più piccola e quattro per quella più grande, poiché consuma energia solo nel momento in cui si cambia l’immagine. Inoltre, lo schermo e-ink ha già una sua elegante cornice e può essere semplicemente appeso al muro, senza necessità di ulteriori accessori, ad ogni modo, se lo si desidera, è possibile inserirlo all'interno di una cornice Ikea. Lo schermo dispone di rotazione automatica e si può quindi disporre verticalmente o orizzontalmente, a seconda della propria preferenza.
Se tutto andrà per il meglio (e con Kickstarter non è affatto scontato), le prime tele e-ink verranno spedite durante la primavera del 2026.