Framework Laptop continua a stupire: da novembre arriverà la seconda generazione del modello da 16” ed è destinato a piacere molto ai giocatori, perché supporterà per la prima volta schede grafiche discrete NVIDIA. La società americana l’ha annunciato nelle scorse ore: sarà possibile montare delle RTX 5070 (versione laptop, naturalmente) e l’eventuale sostituzione, in caso di guasti o difetti per esempio, si può completare in qualche minuto appena.
Non è il primo Framework Laptop con scheda grafica sostituibile, ma finora l’unica opzione era di casa AMD, peraltro una Radeon RX 7700S che di certo non faceva scalpore per la potenza; ma con la midrange di casa NVIDIA le cose salgono decisamente di livello, anche se è solo la variante da 8 GB di VRAM. Per chiarire: la scheda NVIDIA potrà essere montata anche sui Framework Laptop 16 che erano usciti con scheda AMD! I benchmark definitivi non sono ancora stati condivisi, ma Framework ipotizza miglioramenti prestazionali tra il +30 e il +40% sostituendo solo questo componente. È probabilmente la prima volta nella storia dell’informatica che è possibile fare una cosa del genere su un computer portatile.
Framework osserva che questo traguardo è stato possibile solo con il coinvolgimento diretto di NVIDIA. La società dice che la RTX 5070 sarà dotata di un sistema di dissipazione del calore più efficace e prestante; l’unico potenziale limite è l’alimentazione - la GeForce ha a disposizione gli stessi 100 W della Radeon, che comunque dovrebbero essere più che sufficienti per le sue specifiche. Il punto è che difficilmente in futuro arriveranno schede tanto più performanti.
La RTX 5070 è la star dello show, ma non è certo l’unica novità del Framework Laptop 16 di seconda generazione. La nuova motherboard (che, di nuovo, è compatibile anche con il vecchio modello) è ora basata sui Ryzen AI 300 (noti anche come Strix Point), fino al 370HX da 12 core e 24 thread con 45 W di TDP nei carichi di lavoro prolungati. Inoltre, sono ora quattro, invece di tre, gli slot di espansione con supporto display out. Troveremo inoltre la stessa webcam migliorata del FrameWork Laptop 13 Gen 2, e l’alimentatore, che tra l'altro ora usa la porta USB-C, sale a 240 W, il che significa che a differenza del modello precedente potrà fare affidamento solo sulla rete elettrica, cosa che il precedente caricatore da 180 W non riusciva a fare nelle circostanze più impegnative.
I preordini del nuovo Framework Laptop 16 sono già live, anche in Italia; le spedizioni avverranno al solito in scaglioni, per il primo bisognerà aspettare novembre. Naturalmente è possibile ordinare il laptop completo, con tanto di memorie e OS (ma senza RTX), a partire da 2.019€, oppure creare la propria configurazione oppure ancora ordinare solo gli upgrade per il proprio Gen 1. La RTX è piuttosto cara, 790€; da notare che è stata aggiornata anche la Radeon, che rimane a listino per 450€, con lo stesso sistema di dissipazione migliorato visto sulla RTX.