Il nuovo Frankenstein di Guillermo del Toro è finalmente disponibile da oggi 7 novembre su Netflix, dopo l’anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia 2025. Il film, interpretato da Oscar Isaac, Jacob Elordi, Mia Goth e Christoph Waltz, segna la seconda collaborazione tra il regista premio Oscar e Netflix dopo Pinocchio. Del Toro propone una rivisitazione intensa e gotica del capolavoro di Mary Shelley, e narra la tragica relazione tra Victor Frankenstein e la Creatura.
Venezia 25, George Clooney sfila con la moglie Amal dopo aver disertato la sala stampaQuando esce Frankenstein di Guillermo del Toro su Netflix?
Frankenstein: data e orario di uscita in Italia
Il nuovo Frankenstein di Guillermo del Toro è arrivato su Netflix oggi, 7 novembre, con disponibilità dalle ore 9:00 del mattino per tutti gli abbonati italiani. La release è globale e simultanea, una strategia pensata per aumentare la visibilità del titolo e favorire la conversazione online fin dalle prime ore del debutto.
Frankenstein: perché è un’esclusiva Netflix
Il film è una produzione originale Netflix e, come tale, resterà disponibile esclusivamente sulla piattaforma. Non è previsto l’arrivo su altre realtà streaming, né in acquisto digitale, almeno per il momento. È la seconda collaborazione diretta tra il colosso dello streaming e del Toro dopo il successo di Pinocchio.
Il cast completo del nuovo Frankenstein
Oscar Isaac nel ruolo di Victor Frankenstein
Oscar Isaac interpreta un Victor Frankenstein carismatico, brillante e tormentato, dando al personaggio un taglio più complesso rispetto alle versioni tradizionali. La sua performance punta a evidenziare l’ambizione dello scienziato e la sua discesa emotiva dopo la creazione del mostro. Altri membri del cast sono Felix Kammerer, Lars Mikkelsen, David Bradley e Christian Convery.
Jacob Elordi e la reinterpretazione della Creatura
Nel ruolo della Creatura troviamo Jacob Elordi. La sua versione del personaggio si discosta dai modelli tradizionali: non è una presenza imponente e minacciosa, ma un corpo giovane, vulnerabile, segnato dalla violenza della propria nascita e da un’innocenza che resiste nonostante tutto. Elordi conferisce alla Creatura una doppia anima — tenerezza e furia, bisogno d’affetto e impulsi autodistruttivi — rendendola così una figura profondamente tragica.
Mia Goth e Christoph Waltz: i personaggi chiave
Mia Goth, nota per le sue interpretazioni intense in titoli come MaXXXine, è entrata ufficialmente a far parte del cast del nuovo Frankenstein. L’attrice non interpreta solo Elizabeth, perché del Toro le ha affidato anche il ruolo della madre di Victor. Questa scelta di casting introduce un livello narrativo aggiuntivo, creando un legame simbolico tra le due figure femminili che influenzano la vita del protagonista.
Nella pellicola troviamo anche Christoph Waltz, attore amatissimo per i suoi ruoli iconici come Hans Landa in Bastardi senza gloria e il Dottor King Schulz in Django Unchained.
La trama del Frankenstein di del Toro
La storia non ruota soltanto attorno allo scienziato che sfida i limiti del divino per creare la vita, ma affonda le radici nell’esperienza di un figlio cresciuto in un ambiente emotivamente sterile. L’infanzia di Victor, ampliata e raccontata con attenzione ai vuoti, alle rigidità e alle ferite mai elaborate, diventa il motore che alimenterà ossessione, isolamento e desiderio di controllo.
Il padre, nella versione di del Toro, non è un tiranno crudele ma un uomo distante, convinto che rigore e sofferenza temprino il carattere. La sua incapacità di trasmettere affetto genera una sorta di eredità emotiva tossica, una catena di mancanze che Victor finirà per replicare senza rendersene conto, fino all’atto estremo della creazione della Creatura.
In questa prospettiva, il “mostro” diventa soprattutto un figlio che cerca un legame, qualcuno che gli riconosca dignità e amore. Il rapporto tra Victor e la sua opera assume così toni profondamente umani: da un lato un padre incapace di dare amore, dall’altro un essere che vive della necessità di riceverlo.
L’adattamento del romanzo di Mary Shelley
Il film riprende il celebre romanzo di Mary Shelley, raccontando la storia dello scienziato Victor Frankenstein che, spinto dalla sete di conoscenza, crea artificialmente un essere vivente. La sua Creatura, rigettata dal mondo e dal suo stesso creatore, diventa il centro di un dramma umano fatto di vendetta, dolore e fragilità.
Amazon Restocks Pokémon TCG: Phantasmal Flames Booster Bundle Preorders Ahead of Its Black Friday Sales