Frontier supercomputer potenzia il progetto VTOL TriFan 600, riducendo emissioni dell’80%.

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n622112/frontier-supercomputer-trifan600/

HDblog.it Jun 17, 2025 · 2 mins read
Frontier supercomputer potenzia il progetto VTOL TriFan 600, riducendo emissioni dell’80%.
Share this

XTI Aerospace, azienda statunitense impegnata nello sviluppo di aeromobili a decollo e atterraggio verticale, ha compiuto un passo decisivo nel perfezionamento del suo TriFan 600, grazie al supporto di uno dei supercomputer più potenti al mondo, Frontier. Più di 1.500 simulazioni di fluidodinamica computazionale sono state eseguite per ottimizzare ogni dettaglio aerodinamico del velivolo, affrontando virtualmente scenari complessi prima ancora di passare alla fase di test fisici in galleria del vento.

Il TriFan 600 si distingue nel panorama dei velivoli a decollo verticale per le sue ambizioni regionali e aziendali, piuttosto che urbane. Pensato per trasportare fino a sei passeggeri a una velocità di crociera di 555 km/h e a un’altitudine operativa di 7.620 metri, promette di unire flessibilità e prestazioni in un mezzo versatile, capace di operare anche in spazi ristretti. A rendere ancora più interessante questo progetto è l’utilizzo di carburanti sostenibili, che consente una riduzione fino all’80% delle emissioni rispetto ai carburanti tradizionali.

Il design comprende tre ventole carenate: due anteriori orientabili e una posteriore fissa. Questa configurazione consente decolli e atterraggi verticali, ma anche operazioni di decollo corto e voli in crociera simili a quelli di un jet convenzionale. L’autonomia dichiarata è di circa 1.100 chilometri in modalità VTOL, che può arrivare fino a 1.400 chilometri in decollo tradizionale. Una soluzione quindi adatta a tratte regionali che richiedano rapidità ed efficienza.

Recenti aggiornamenti al sistema carburante hanno aumentato la capacità nelle ali da 1.135 a circa 1.515 litri, migliorando ulteriormente autonomia e prestazioni. Parallelamente, sono stati selezionati i principali fornitori per lo sviluppo della trasmissione del velivolo, un altro passo fondamentale verso la produzione del primo prototipo.

Grazie alla potenza di calcolo fornita da Frontier, capace di oltre un trilione di miliardi di operazioni al secondo, l’intero processo di sviluppo ha subito un’accelerazione significativa. Le simulazioni hanno permesso di valutare il comportamento del velivolo in una moltitudine di condizioni operative, riducendo i rischi e ottimizzando il progetto prima ancora di costruirne un modello fisico.

Il TriFan 600 si propone così come una soluzione d’élite nel mercato dell’aviazione verticale, con un occhio attento alla sostenibilità, alle prestazioni e alla versatilità. Il suo percorso verso la certificazione e la produzione continua a progredire, forte di una base tecnologica avanzata e di collaborazioni strategiche.