Galaxy A26, Edge 60 e Pixel gli smartphone più venduti di luglio 2025 | Video

https://www.hdblog.it/smartphone/recensioni/n626700/smartphone-piu-venduti-luglio/

HDblog.it Jul 31, 2025 · 7 mins read
Galaxy A26, Edge 60 e Pixel gli smartphone più venduti di luglio 2025 | Video
Share this

E alla fine ci siamo: siamo arrivati a fine luglio, oltre la metà dell'anno. Siamo nella "generazione di mezzo" in cui vengono commercializzati pochi smartphone. Chi ha bisogno di un nuovo smartphone, ad oggi, ha a disposizione tantissime offerte di dispositivi usciti ormai tanti mesi fa. Nel mese precedente, abbiamo persino visto gli iPhone vendere alla grande per la prima volta.

In questa situazione, c'è solo un'azienda che decide di lanciare nuovi prodotti: Google, con i nuovi Google Pixel 10. Come risponde il mercato, memore degli anni precedenti? Acquista i Google Pixel 9, prima che salgano di prezzo, proprio ora che costano molto probabilmente la metà di quelli che usciranno tra un mesetto.

Non solo Google Pixel, ma anche tantissimi altri medio gamma, di fascia bassa o alta, dai 200 ai 300 euro. Parliamo di un Samsung Galaxy A26 5G che ha raggiunto oltre il 17% delle vendite totali, o del Motorola Edge 60 che si è assestato oltre il 14% e si appresta a diventare un best buy, dati i prezzi in offerta già sotto i 260 euro.

Il prezzo è proprio la caratteristica chiave, e lo notiamo dal fuori classifica di oggi: POCO X7 Pro. Qualche settimana fa vi abbiamo parlato del nuovo POCO F7, uno smartphone con prestazioni da top di gamma, un fantastico display, un'eccellente batteria e fotocamere mediocri, il tutto a 399 euro. Eppure cosa avete fatto voi? Avete acquistato il POCO X7 Pro, inferiore in linea generale in tutto, ma con un prezzo molto più basso di 260 euro. Oltre 100 euro in meno che non sono così evidenti nell'uso quotidiano. In questi casi, chi spende meno ha di più.

NOTA BENE: i dati di vendita sono riferiti al mese di luglio 2025 e riguardano gli acquisti effettuati dai lettori di HDblog su Amazon.it. Il campione preso in esame è comunque sufficientemente ampio da rappresentare uno spaccato realistico del mercato online. CLASSIFICA 77.5 x 164 x 7.7 mm
6.7 pollici - 2340x1080 px 73.08 x 161.2 x 7.95 mm
6.7 pollici - 2712x1220 px 77.5 x 162.2 x 7.4 mm
6.7 pollici - 2340x1080 px 73.3 x 154.7 x 8.9 mm
6.3 pollici - 2424x1080 px 72 x 152.8 x 8.5 mm
6.3 pollici - 2424x1080 px 75.24 x 160.75 x 8.29 mm
6.67 pollici - 2712x1220 px PRIMO POSTO: GALAXY A26 5G

Al primo posto, come anticipato poco prima, troviamo il Samsung Galaxy A26 5G. Che sia arrivato il momento, per noi, di provarlo? Parliamo di uno smartphone che ha raggiunto il 17,25% delle vendite tramite i nostri link Amazon, considerando le tante varianti di storage. Per quella con meno RAM, parliamo di meno di 200 euro, un prezzo onestissimo per un dispositivo che comunque ha un Exynos 1380 degno, una fotocamera principale buona da 50 megapixel e OIS, un display SuperAMOLED piatto e una batteria da 5000mAh con ricarica non molto rapida a 25W, comunque lenta come un Galaxy Z Fold 7 da 2000 euro.

Certo, i sei anni di aggiornamenti sono promettenti, ma è improbabile che voi teniate tale smartphone per così tanto tempo. Fanno comunque il paio con l'ottima assistenza e garanzia di Samsung. L'azienda coreana per gli Italiani è ancora una sicurezza e anche smartphone non troppo competitivi, lato scheda tecnica, come questo A26 5G, convincono ancora gli acquirenti.

8 Hardware 8.7 Qualità Prezzo

Samsung Galaxy A26

Compara SECONDO POSTO: MOTOROLA EDGE 60

Motorola continua con la sua politica confusionaria di lanciare tantissimi smartphone, tutti simili tra loro. Il Motorola Edge 60 ne è l'esempio più lampante: sul sito ufficiale vediamo il prezzo di 479 euro, molto superiore ai 379 euro del 60 Fusion, che come principale differenza ha una fotocamera tele in meno. Nella realtà dei fatti, il Motorola Edge 60 oggi costa 259 euro in offerta su Amazon, molto meno sia del Fusion che del Pro.

E il Pro, che costa molto di più, alla fine ti offre prestazioni decisamente migliori, la ricarica wireless e un po' più di capacità della batteria, ma non di autonomia generale. Il Motorola Edge 60, infatti, consuma meno e quindi ha un'autonomia simile. A conti fatti, oggi questo smartphone è uno dei migliori da acquistare se avete meno di 300 euro, seppur l'Edge 50 Neo resti ancora preferibile, al netto della batteria. Il Motorola Edge 60 ha totalizzato il 14,38% delle vendite totali, niente male!

Dare un solo consiglio a Motorola: fare un attimo di chiarezza con la lineup, ad oggi è una vera giungla. Per fortuna, a quanto pare vi state districando bene: questo Edge 60 era il più meritevole da acquistare nel mese di luglio.

8.3 Hardware 8 Qualità Prezzo

Motorola Edge 60

Compara TERZO POSTO: GALAXY A56 5G

Con l'11,50% delle vendite totali troviamo il Samsung Galaxy A56 5G, uno smartphone che abbiamo recensito circa un mesetto fa. Non abbiamo qualcosa che stravolge il concetto già analizzato dell'A26 5G: ok, abbiamo prestazioni migliori, una fotocamera di poco migliore, un display poco più luminoso e un design più moderno, ma nulla di molto in più. Il supporto software è sempre di 6 anni e il software è praticamente lo stesso.

Il prezzo per tutto ciò sale, ma non di troppo. Ad oggi lo street price parla di meno di 300 euro per la variante da 128GB. Il Motorola, per fare un paragone, è molto più competitivo sulla scheda tecnica, escluse le prestazioni, ma ha molti meno aggiornamenti in vista e una rete di assistenza ancora non evoluta come quella di Samsung.

8 Hardware 7.6 Qualità Prezzo

Samsung Galaxy A56

Compara QUARTO E QUINTO POSTO: GOOGLE PIXEL 9 E PIXEL 9A

Al quarto posto troviamo il Google Pixel 9a con il 10,70% delle vendite, mentre al quinto c'è il Google Pixel 9 con il 9,42% delle vendite. Non parliamo di differenze nette, ma comunque il molto più economico Pixel 9a sta trovando una sua nicchia di utenza. Anche per me ha più senso un Pixel 9a rispetto al Pixel 9. La differenza di prezzo spesso è oltre i 200 euro e non troviamo tale divario nell'uso comune, esclusa la ricezione.

Il Tensor G4 come SoC è lo stesso, ma il Pixel 9a ha il modem di precedente generazione, molto più inefficace. Tuttavia, chi acquista un Google Pixel difficilmente guarda la scheda tecnica, proprio come chi acquista un iPhone, e probabilmente si orienta maggiormente verso il risparmio.

8.5 Hardware 7.3 Qualità Prezzo

Google Pixel 9a

Compara

Il Google Pixel 9 dalla sua ha fotocamere leggermente migliori, più sulla carta che nella vita reale, e il modem più performante. Anche l'autonomia a tutto tondo è simile a quella del Pixel 9a. Certo, il display ha meno cornici del 9a, ma nel quotidiano questo è un aspetto davvero trascurabile.

Su Amazon, il Google Pixel 9a è arrivato a costare anche 439 euro nel momento in cui è stato scritto questo articolo, ma Google, in previsione di svuotare i suoi magazzini per far spazio ai nuovi Pixel 10, sta facendo super offerte anche sul suo sito ufficiale.

Se volete un Google Pixel, è forse il momento migliore per accaparrarsene uno. I Pixel 10 non saranno la rivoluzione della vita, ve lo anticipo già, ma costeranno molto di più.

EXTRA CLASSIFICA: POCO X7 PRO

Merita menzionare il sesto classificato, "l'extra", poiché è uno smartphone peculiare. Ormai gli Xiaomi sono praticamente assenti in queste classifiche ed è assurdo, poiché il brand, agli albori del suo arrivo ufficiale in Italia, era acclamato da chi seguiva il mondo tech, mentre ad oggi la situazione si è totalmente ribaltata.

Oggi chi acquista uno Xiaomi è probabilmente l'utilizzatore casuale, poiché lo "zoccolo duro" si è un po' disincantato. Un po' per colpa dei prezzi ampiamente lievitati e un po' per alcune magagne come quelle software e le pubblicità che non sono state ben digerite.

7.7 Hardware 7.4 Qualità Prezzo

Poco X7 Pro

Compara VIDEO